Un anno e mezzo dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria globale, cosa resta di quei tempi? Cosa abbiamo imparato o, al contrario, dimenticato troppo in fretta? Siamo pronti ad affrontare una nuova pandemia?
gabbianoSappiamo tutti che la prossima crisi sta arrivando, ma nessuno è veramente preparato ad affrontarla.
Non tutto deve essere buttato via, continua il dottor Christiaens. Il telelavoro e le riunioni a distanza (in videoconferenza) sono diventati abituali e sono migliorati”benessere sul lavoro” – un elemento importante in quanto la carenza di operatori sanitari è peggiorata. Esistono procedure di emergenza. Se dovesse scoppiare una nuova pandemia, gli operatori sanitari li reclamerebbero”.probabilmente” più rapidamente che nel 2020. Il problema delle emergenze sanitarie”resta una priorità” quando si tratta di ristrutturare o costruire un nuovo edificio ospedaliero. Ma questo è tutto, si lamenta.
L’assenteismo negli ospedali raggiunge livelli record e aggrava la carenza di operatori sanitari
E i titoli strategici?
“Sappiamo tutti che la prossima crisi arriverà, ma nessuno è veramente preparato ad affrontarlasi rammarica Geneviève Christiaens. Non c’è stato un approccio preventivo e anticipatorio volto a rileggere le procedure, verificare se sono ancora aggiornate e imparare da cosa ha funzionato bene o male”.
Un esempio: le scorte di dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camici, ecc.) negli ospedali. “Esisteva già un gruppo di lavoro nazionale nel 2008-2009 in cui è stata affrontata la questionericorda. Poi l’H1N1 arrivato, poi, Sars-Cov-2 (il virus Covid, ndr). Ma né nel 2008-2009 né adesso gli ospedali hanno avuto scorte strategiche.” Al CHU, la gestione dell’inventario è migliorata, afferma, “ma se vogliamo davvero uno stock strategico che ci permetta di durare un mese, è qualcosa di molto complicato da mettere in campo perché sono volumi enormi e dobbiamo gestire le scadenze.”
Detto questo, ciò che la angoscia di più è l’abbandono dei gesti barriera (indossare la maschera e distanziamento tra le persone in caso di sintomi, igiene delle mani, ventilazione degli ambienti, ecc.). “Come ufficiale medico della sanità, è stato un vero piacere vedere soluzioni idroalcoliche ovunque, persone che rispettavano i gesti di barriera. Ma abbiamo perso tutti questi riflessi. Siamo tornati a quello che esisteva prima, cioè poco.”
Un cambiamento culturale
“Non siamo riusciti a convincere la popolazione e nemmeno la classe medica”riconosce purtroppo il dottor Bertrand Draguez, presidente del Gruppo Gestione Rischi (RMG), organismo indipendente incaricato di consigliare le autorità in caso di emergenza sanitaria.
Quando ci riceve in una sala riunioni dell’FPS Public Health, a Bruxelles, indossa una maschera per la bocca e si assicura di lasciare la porta aperta per garantire una buona ventilazione. È appena risultato positivo al Covid e non vuole contagiarci. Ma lui lo riconosce:”Tutti mi guardano in modo strano perché indosso una maschera. Le persone hanno difficoltà a mantenere questo riflesso che abbiamo colpito durante la pandemia.
gabbianoNon ti prendi la malattia perché sei uscito senza cappotto. Viene catturato in ambienti chiusi, in presenza di altre persone che potrebbero essere state infette.
“Misure molto restrittive sono state messe in atto in un momento in cui non c’erano prove scientifiche sul Covidelabora. Poi si è verificato un fenomeno di banalizzazione. Ci siamo detti: “Possiamo conviverci”. Quindi sì, possiamo conviverci, ma è un virus che uccide ancora le persone. L’influenza, ad esempio, provoca ogni anno tra gli 800 e i 1.000 decessi. Le misure portate dal Covid, come l’uso della mascherina, l’igiene delle mani, l’areazione degli ambienti, sono riflessi che bisogna avere sempre. Non ti prendi la malattia perché sei uscito senza cappotto. Lo prendiamo in casa, in presenza di altre persone che potrebbero essere state infettate”.
“C’è stanchezza per il vaccino anti-Covid”
“Sappiamo che azioni semplici possono permetterci di evitare morti. Le autorità dovranno ripetere il messaggio ogni periodo autunnale e invernale. Ricordarci le buone pratiche. Per convincere la popolazione sarà necessario un cambiamento culturale, un cambiamento nella comportamento nei confronti della malattia Ci vorranno diverse generazioni per arrivarci.
Monitoraggio nelle acque reflue
Detto questo, molte cose sono migliorate, soprattutto a livello istituzionale, sottolinea. Norme e misure sono previste nell’ambito di un piano interfederale, la collaborazione e la comunicazione tra i livelli di potere (Regioni, Comunità e Confederazione) sono notevolmente migliorate, il monitoraggio delle tracce virali nelle acque reflue è efficace.
Inoltre, gli esperti stimano su questa base che “Sars-Cov-2 è a livelli moderati” per il momento, secondo le informazioni comunicate dall’istituto di sanità pubblica Sciensano. E abbiamo contato solo 0,2 ricoveri ospedalieri ogni 100mila abitanti per Covid nella settimana del 21 ottobre.
Bertrand Draguez constata inoltre che i protocolli vengono costantemente adattati, che le scorte di attrezzature e vaccini a livello nazionale e anche europeo sono ormai oggetto di grande attenzione da parte delle autorità, ecc. Tanto che, in caso di una nuova pandemia, il presidente della RMG vuole credere che reagiremo più rapidamente che nel 2020. Anche meglio? “Finché sarà più veloce, sì, probabilmente sarà anche migliore.”
Nelle case di riposo abbiamo imparato la lezione del Covid: “Ci sono cose che oggi non ci chiederebbero più di fare”
Allerta per un caso sospetto di Marburg dal Ruanda
Un caso di contatto proveniente da Marburg è arrivato in Belgio il 25 settembre dal Ruanda, dove è diffusa questa febbre emorragica ad alto tasso di mortalità. “In caso di emergenza come questa, organizziamo riunioni di coordinamento all’interno del Centro nazionale di crisispiega Bertrand Draguez, presidente della RMG. Dobbiamo pensare a tutto: mobilità, informazione pubblica, Esteri, istruzione – abbiamo chiesto di fermare gli scambi di studenti con il Ruanda perché lavorare oggi in un ospedale di Kigali “è pericoloso”.
Per quanto riguarda il paziente “abbiamo dovuto rintracciarlo, conoscerne il nome, il che non è così facile (esistono piattaforme internazionali per lo scambio di informazioni, ndr). Al suo domicilio è stata inviata una specialista in malattie infettive con le dovute protezioni. Ed è stata isolata per 21 giorni, il periodo di incubazione.” Niente di grave alla fine. La signora non era malata. Ma “è grande per una custodia piccola”sorride il signor Draguez.