Riduzione delle emissioni, diffusione delle energie rinnovabili, ristrutturazioni… La Francia presenta la sua nuova tabella di marcia per il clima e l'energia

Riduzione delle emissioni, diffusione delle energie rinnovabili, ristrutturazioni… La Francia presenta la sua nuova tabella di marcia per il clima e l'energia
Riduzione delle emissioni, diffusione delle energie rinnovabili, ristrutturazioni… La Francia presenta la sua nuova tabella di marcia per il clima e l'energia
-

Questi documenti erano attesi da mesi. Il governo ha pubblicato le sue tabelle di marcia per l’energia e il clima lunedì 4 novembre, pochi giorni dopo la pubblicazione del nuovo Piano nazionale di adattamento. Quante centrali nucleari, turbine eoliche e pannelli solari vengono costruiti? Quali sono gli obiettivi per ridurre le emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale? Come raggiungere la neutralità carbonica nel 2050? Sono queste le domande a cui intendono rispondere il testo di programmazione pluriennale dell’energia (PPE) e la terza versione della Strategia Nazionale Low Carbon (SNBC 3).

Il primo è lo strumento che specifica la politica energetica francese per i prossimi dieci anni, e quindi dettaglia, tra le altre cose, l'accelerazione da attuare sulle energie rinnovabili e il rilancio del nucleare per liberare il Paese dalla dipendenza dai combustibili fossili. Il secondo descrive la traiettoria della mitigazione delle emissioni francesi, per settore, per rispettare l’Accordo sul clima di Parigi e gli obiettivi europei. “Questo insieme di testi ci permetterà finalmente di completare il rinnovamento della nostra ambizione ecologica”ha difeso il ministro della Transizione ecologica, Agnès Pannier-Runacher. Questi due testi, posti in consultazione pubblica fino al 15 dicembre, saranno poi sottoposti al feedback della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico e del Consiglio Superiore per il Clima, prima di essere pubblicati con decreto nel corso del 2025, senza discussione in sede l'Assemblea nazionale. Ecco cosa possiamo trarne.

Confermato l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030

Questo è il “punto importante da ricordare della terza edizione della Strategia Nazionale Low Carbon”secondo lo studio di Agnès Pannier-Runacher. Il testo fissa l'obiettivo di ridurre del 50% le nostre emissioni lorde di gas serra tra il 1990 e il 2030. Questo obiettivo corrisponde alla quota francese dello sforzo di riduzione delle emissioni imposto dalla legislazione europea: una riduzione del 55% su scala continentale. Per raggiungerlo, “dobbiamo ridurre le nostre emissioni del 5% ogni anno tra il 2022 e il 2030, rispetto a una riduzione annua media del 2% dal 2017 al 2022”precisa il ministero.

“È un obiettivo che riteniamo sostenibile, la Francia è sulla giusta traiettoria. L’idea è di portare avanti le misure in corso, la loro attuazione”.ha commentato il gabinetto del ministro, nonostante siano state annunciate riduzioni di bilancio su diversi meccanismi del Ministero della Transizione ecologica. “Sono temi su cui siamo molto attenti. Dobbiamo mantenere il dinamismo, utilizzare meglio le dotazioni che abbiamo”risponde il gabinetto del ministro, sottolineando a “vero problema di targeting”.

La riduzione citata riguarda le emissioni territoriali, eliminando le emissioni dovute al consumo di beni e servizi importati. “La versione finale della terza SNBC fisserà un obiettivo di riduzione della nostra impronta di carbonio entro il 2050, oltre agli obiettivi di riduzione delle emissioni territoriali”tuttavia, sottolinea il testo.

Viene presa in considerazione la capacità di assorbimento delle foreste e dei suoli in rosso

L’annunciata riduzione del 50% delle emissioni di gas serra francesi entro il 2030 riguarda le emissioni lorde e quindi non include l’assorbimento di carbonio da parte delle foreste e del suolo. Tuttavia, negli ultimi anni, le foreste francesi stanno pagando un prezzo sempre più alto a causa del riscaldamento globale. “Sembra che la dinamica dei pozzi di carbonio nelle foreste francesi (…) stia diminuendo, segnata in particolare da siccità e malattie che portano ad un’eccessiva mortalità degli alberi e ad una riduzione della loro crescita”rileva la strategia nazionale per le basse emissioni di carbonio.

Un calo nell’assorbimento di carbonio rispetto alla precedente SNBC “non previsto”annota il testo. Questa nuova versione ha quindi dovuto rivedere al ribasso questo valore “compensazione” delle nostre emissioni di gas serra. Mentre definisce i carbon budget, cioè i limiti di emissione per raggiungere i propri obiettivi a lungo termine, la SNBC 3 riduce ampiamente la capacità del settore, da 42 a 9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente annue assorbite per il periodo 2024-2028 e da 46 a 18 per gli anni dal 2029 al 2033. “Il governo continuerà e amplierà la sua azione per preservarlo bene”promette la SNBC.

Abbandonare i combustibili fossili per un mix più privo di carbonio

“Entro il 2050 l’energia non dovrebbe provenire dai combustibili fossili” che sono petrolio, gas e carbone, stabilisce la programmazione energetica pluriennale (PPE). I documenti forniscono così un “piano” per ciascuna tipologia di produzione energetica, richiesto da tempo dagli attori dei settori energetici. Sia sulla costruzione di nuovi reattori nucleari che sull’espansione delle energie rinnovabili.

Per l'energia nucleare, il governo vuole raggiungere un livello di produzione compreso tra 360 e 400 terawattora (TWh) all'anno, in particolare avviando la costruzione di sei EPR di seconda generazione, ricorda il testo. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, il PPE prevede a “forte aumento dell’attuale tasso di dispiegamento” di energia elettrica fotovoltaica, passando ad un obiettivo di “Da 54 a 60 gigawatt (GW) nel 2030, rispetto a un obiettivo compreso tra 35 e 44 gigawatt nel 2028 nel precedente PPE”.

Per quanto riguarda l'energia eolica onshore, il PPE difende a “mantenere l’attuale tariffa di 1,5 gigawatt all’anno”. Il governo aveva già alzato il velo, il 18 ottobre, sullo sviluppo dell'energia eolica offshore: una cinquantina di parchi eolici sono previsti su tutte le coste marittime della Francia, per raggiungere 18 GW di capacità installata nel 2035 e 45 GW nel 2050. Contro solo 1,5 GW attuali.

“L’ambizione del PPE è chiara: realizzare una transizione storica, passando da un modello di consumo energetico ancora in gran parte ad alta intensità di carbonio – 60% nel 2022 – a un modello al 60% carbon-free entro il 2030, con ulteriori obiettivi più ambiziosi per il 2035″spiega Olga Givernet, ministro dell'Energia. Il mix elettrico francese comporterebbe, secondo il PPE, una riduzione della quota dell'energia nucleare a favore delle energie rinnovabili.

Ristrutturare 400.000 case e 200.000 unità abitative collettive all'anno entro il 2030

Il secondo asse del PPE è “Controllare i consumi con sobrietà ed efficienza energetica”ha sottolineato Olga Givernet alla fine di ottobre in Gli Echi. Il PPE evidenzia un calo dei consumi energetici nei prossimi dieci anni, un elemento “essenziale per raggiungere i nostri obiettivi climatici”, argomenta il testo.

“La Francia deve quindi puntare a un consumo finale di energia di 1.243 TWh nel 2030, che corrisponde a una riduzione del consumo di energia finale del 28,6% nel periodo 2012-2030”possiamo leggere in dettaglio. “È necessario raddoppiare il tasso complessivo di riduzione”pari al 10,7% tra il 2012 e il 2022, sottolinea il testo.

Il PPE cita diverse azioni, come la ristrutturazione di 400.000 case e 200.000 unità abitative collettive all'anno entro il 2030. O una riduzione annua del consumo energetico degli enti pubblici dell'1%, la continuità dei gesti di sobrietà messi in atto durante l'inverno del 2022-2023, o ancora la sostenibilità dei titoli di risparmio energetico.

L’ambizione di vendere due terzi delle auto elettriche nel 2030

La “strategia di sviluppo della mobilità pulita”, documento allegato al PPE, intende decarbonizzare il principale settore francese emettitore di gas serra. “I trasporti rappresentano il 32% del totale emissioni di gas serra. Costituiscono quindi un terzo del problema, ma anche un terzo della soluzione”secondo François Durovray, ministro dei Trasporti. La strategia punta in particolare all'obiettivo, nel 2030, del 66% di vendite di auto elettriche, che rappresenterebbero il 15% del parco veicoli.


Dal 19° secolo, la temperatura media della Terra è aumentata di 1,1°C. Gli scienziati hanno stabilito con certezza che questo aumento è dovuto alle attività umane, che consumano combustibili fossili (carbone, petrolio e gas). Questo riscaldamento, senza precedenti nella sua velocità, minaccia il futuro delle nostre società e della biodiversità. Ma le soluzioni – energie rinnovabili, sobrietà, riduzione del consumo di carne – esistono. Scopri le nostre risposte alle tue domande sulla crisi climatica.

-

PREV Una doppietta di Eliesse Ben Seghir catapulta il Monaco in posizione delfino
NEXT Il Cremlino nega l’incontro tra Putin e Trump