Quattro anni dopo la morte di Samuel Paty, la scuola si trova ad affrontare la radicalizzazione islamica

Quattro anni dopo la morte di Samuel Paty, la scuola si trova ad affrontare la radicalizzazione islamica
Quattro anni dopo la morte di Samuel Paty, la scuola si trova ad affrontare la radicalizzazione islamica
-

Lo Stato ha fallito non proteggendo Samuel Paty? I ministeri dell’Interno e dell’Istruzione nazionale hanno sottovalutato la minaccia che grava sul professore accoltellato e poi decapitato il 16 ottobre 2020 vicino al collegio dove insegnava, a Conflans-Sainte-Honorine (Yvelines)? Queste domande aleggiano inevitabilmente sul processo che si aprirà lunedì 4 novembre davanti alla Corte d'assise speciale di Parigi. Anche se ai cinque magistrati non spetterà il compito di rispondere a queste domande che, quattro anni dopo, continuano a tormentare parte della famiglia di Samuel Paty. Il ruolo del tribunale sarà quello di giudicare otto persone sospettate, a vario titolo, di aver avuto un ruolo nell'assassinio del professore di storia-geografia da parte di un giovane di 18 anni, russo di origini cecene, ucciso dalla polizia pochi minuti dopo. dopo il suo atto.

Ma i tribunali si pronunceranno comunque su eventuali mancanze da parte dell'amministrazione. Nell'aprile 2022 dieci membri della famiglia Paty hanno presentato denuncia “incapacità di prevenire un reato e mancata assistenza a persona in pericolo”. “È in corso un’indagine. Questa famiglia vuole sapere cosa si sarebbe potuto fare per evitare quanto accaduto. Forse avremmo dovuto proteggere Samuel Paty o, almeno, cambiare la sua istituzione per qualche settimana. crede al loro avvocato, Me Virginie Le Roy.

“La preside ha lanciato tutte le segnalazioni che poteva sollevare”

Ascoltando il preside del collegio e alcuni docenti, la Corte d'assise potrà farsi un'idea di come l'istituto ha reagito al fermento seguito alla presentazione del professore, il 5 e 6 ottobre 2020, a due classi di quarta elementare , caricature del profeta Maometto pubblicate nel Charlie Hebdo. Di fronte ai video molto virulenti diffusi contro di lui sui social network, il preside non è rimasto inerte. L'8 ottobre ha allertato il rettorato prima di avvertire il giorno successivo il sindaco che, subito, ha trasmesso l'informazione all'intelligence territoriale.

Il 13 ottobre, il preside si è recato anche alla stazione di polizia per sporgere denuncia a Samuel Paty che, tre giorni dopo, è stato ucciso da questo giovane jihadista di Évreux (Eure) e fuori dal collegio. La realtà della minaccia è stata infatti sottovalutata dall'intelligence territoriale che, in una nota del 12 ottobre indirizzata al prefetto, stimava che la comunicazione tra la direzione del collegio e le famiglie non fosse avvenuta “ha permesso di allentare le tensioni”.

“In questo caso, la preside ha lanciato tutti gli avvisi che poteva sollevare”, Lo ritiene Carole Zerbib, membro dell'Unione nazionale del personale dirigente dell'istruzione nazionale (SNPDEN), che non nasconde il trauma causato dalla morte di Samuel Paty. “Ci siamo resi conto che gli insegnanti potevano essere bersagli allo stesso modo della polizia o dei militari. Ciò che la morte di Dominique Bernard ha confermato nel 2023″, dice Carole Zerbib.

Come gestisce oggi la scuola i problemi di radicalizzazione? Quattro anni dopo la morte di Samuel Paty, la questione è particolarmente acuta. Oggi, infatti, la minaccia terroristica proviene in gran parte da individui presenti sul territorio che, secondo i servizi di intelligence, sono sempre più giovani.

>>>>>>>>>>>>>>

Un momento di discussione su Samuel Paty, al liceo Jean-Lurçat di Perpignan, il 16 ottobre 2023. / MICHEL CLEMENTZ / PHOTOPQR/L'INDEPENDANT/MAXPPP

Nel 2023, 15 minorenni sono stati incriminati per atti di terrorismo. Nel 2024 saranno 16. Mentre negli anni precedenti erano coinvolti solo due o tre minorenni. “Di fronte a questi giovani che si radicalizzano sempre più presto, le scuole hanno un ruolo da svolgere nella prevenzione e nell’individuazione, perché possono trovarsi di fronte all’emergere di commenti o comportamenti che potrebbero metterli in allarme”, indica Séraphin Alava, professore di scienze dell'educazione all'Università di Tolosa e membro della cattedra UNESCO sulla prevenzione della radicalizzazione.

“Per alcuni insegnanti è straziante fare una denuncia”

Per aiutare il personale educativo a individuare i segnali di radicalizzazione, nel 2018 è stata distribuita agli istituti una scheda pratica. “Il problema è che non è sempre facile distinguere tra comportamenti realmente problematici e un atteggiamento di semplice sfida all’autorità o di disagio che spesso riscontriamo in adolescenza” , indica Sophie Vénétitay, segretaria generale del sindacato Snes-FSU.

“Per questo è molto importante che un insegnante, avendo dei dubbi, incroci le sue informazioni con quelle di tutti gli altri membri dell’équipe educativa,” aggiunge Carole Zerbib. “Per alcuni insegnanti è straziante denunciare. Si raccontano che il loro ruolo primario è quello di educare e che i ragazzi denunciati manterranno per tutta la vita l’etichetta di “radicalizzati”. spiega Séraphin Alava. A questi insegnanti dico che denunciare non è condannare. Al contrario, può aiutare un giovane che è alla deriva. »

Quando un capo d'istituto fa una segnalazione al rettorato, l'informazione viene trasmessa, come nel caso di Samuel Paty, all'intelligence territoriale (RT), che effettuerà un'indagine locale. “Raccoglieremo tutte le informazioni disponibili sul giovane e sulla sua famiglia. Vedremo se ha, ad esempio, una pratica religiosa fondamentalista. Vedremo cosa è riuscito a trasmettere il giovane sui social network”spiega Alain Pissard, referente nazionale su RT del sindacato Un1té.

In un gran numero di casi, la polizia scoprirà che i giovani presi di mira dalle indagini non presentano alcun pericolo e hanno semplicemente agito attraverso una sorta di “Stupidità adolescenziale anti-insegnante”sottolinea Alain Pissard. «Ancora oggi vediamo certi giovani minacciare un insegnante dicendo: “Ti faccio un Samuel Paty”. In molti casi, si tratta solo di ragazzini che sono immaturamente diffidenti e che sanno che facendo questo terribile riferimento rischiano di spaventare il loro insegnante.” spiega il poliziotto.

Nel 2024, un piano di attacco sventato dopo un rapporto dell’istruzione nazionale

Ma questo lavoro di valutazione può anche rivelare una situazione problematica o un inizio di radicalizzazione tra gli studenti. In questo caso, verrà indirizzato all'unità dipartimentale di monitoraggio per la prevenzione della radicalizzazione e il sostegno alle famiglie (CPRAF). “Ogni settimana o ogni due settimane, in tutti i reparti, la RT si incontra con gli altri servizi segreti. Tutti i casi vengono presentati e valutati. E se la situazione di un giovane appare davvero problematica, la DGSI (Direzione Generale della Sicurezza Interna, Nota del redattore) può occuparsi del caso e svolgere indagini legali con più risorse”, indica Alain Pissard.

L'anno scorso, tre adolescenti, uno di 15 anni e gli altri due di 16 anni, residenti a Touraine, sono stati incriminati per un attacco pianificato contro l'ambasciata israeliana a Bruxelles. Secondo una nota della DGSI, rivelata dall' Il parigino, due di questi giovani si erano distinti per il loro preoccupante comportamento di proselitismo nella loro scuola. Il che ha portato a un rapporto dell’istruzione nazionale.

-

PREV Una doppietta di Eliesse Ben Seghir catapulta il Monaco in posizione delfino
NEXT Il Cremlino nega l’incontro tra Putin e Trump