Lo sciopero nel settore della radiodiffusione pubblica potrebbe essere massiccio

Lo sciopero nel settore della radiodiffusione pubblica potrebbe essere massiccio
Lo sciopero nel settore della radiodiffusione pubblica potrebbe essere massiccio
-
>>

Alla Maison de la radio, a Parigi.

Alla Maison de la radio, a Parigi. JOEL SAGET/AFP

Come si direbbe in una giornata di sciopero massiccio dei trasporti, il fine settimana si preannuncia “nero” per gli utenti della radiodiffusione pubblica. Le antenne di Radio France, i canali di France Télévisions, le radio e il canale di notizie internazionali di France Médias Monde, così come i vari servizi dell’Istituto Nazionale Audiovisivo (INA) potrebbero essere fortemente colpiti, giovedì 23 e venerdì 24 maggio, da un movimento di sciopero senza precedenti. Su appello unanime dei sindacati, i dipendenti delle quattro aziende si preparano a esprimere in massa la loro disapprovazione per la volontà del governo di riunirli in un’unica azienda.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Cosa sappiamo del progetto di raggruppamento della radiodiffusione pubblica guidato da Rachida Dati

Aggiungi alle tue selezioni

Salvo rinvii a data da destinarsi qualora i dibattiti sulla legge agricola si protraggano, i deputati esamineranno in prima lettura, giovedì e venerdì, il disegno di legge, votato al Senato nel giugno 2023, destinato a riformare la governance del servizio televisivo pubblico.

Secondo questo testo, France Télévisions, Radio France, France Médias Monde e INA saranno guidate da una holding dal 1ehm gennaio 2025, prima di essere fusa un anno dopo. Il voto formale è già previsto per il 28 maggio, mentre la seconda lettura al Senato è prevista per il 19 giugno. “Non dico di essere contrario a questo progetto, dico che sono sconvolto dall’opacità che lo circonda”spiega Sonia Devillers, conduttrice dell’intervista delle 7.50 di France Inter.

“Lettura errata dei problemi”

Come più di 1.100 dipendenti di Radio France, la giornalista ha firmato una petizione, pubblicata da Il mondo Mercoledì 22 maggio, unico nel suo genere oltre che nella sua portata. Voler unire tutte le emittenti pubbliche ci sembra demagogico, inefficace e pericoloso”, condanna questo testo, approvato dal presentatore del programma mattutino di France Inter, Nicolas Demorand, così come da quello di France Culture, Guillaume Erner, nonché dai comici Sophia Aram, Charline Vanhoenacker e Guillaume Meurice, ma anche dai produttori , tecnici, direttori, musicisti e anche personale di Radio France.

Leggi anche la rubrica | Articolo riservato ai nostri abbonati “A Radio France, la volontà del governo di unire l’emittenza pubblica ci sembra demagogica, inefficace e pericolosa”

Aggiungi alle tue selezioni

Da quando ha preso in mano il testo senatoriale, al suo arrivo al Ministero della Cultura, Rachida Dati ha affermato di muoversi rapidamente, rischiando di eludere un dibattito degno della sfida democratica rappresentata dai media pubblici. Il rapido esame degli emendamenti decisivi, martedì 14 maggio, in seno alla commissione per gli affari culturali ha accresciuto il sentimento di sgomento.

“Quale azienda accetterebbe che il suo futuro fosse scritto da un emendamento di poche righe? », si arrabbia Serge Cimino, rappresentante sindacale SNJ presso France Télévisions. “Stiamo parlando di unire 15.000 dipendenti entro due anni, ricorda Anne Cantener, presidente dell’Ordine dei giornalisti (SDJ) di RFI. Questa non sembra una scadenza sostenibile. E anche se fosse fattibile, non lo sarebbe nelle giuste condizioni. »

Ti resta il 52,38% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)