Israele e Hamas in guerra, giorno 219 | Il capo delle Nazioni Unite chiede la fine “immediata” dei combattimenti

-

(Rafah) Domenica l’esercito israeliano ha nuovamente bombardato la Striscia di Gaza, mentre il capo delle Nazioni Unite sollecitava un cessate il fuoco “immediato” nel territorio palestinese assediato e minacciato dalla carestia.


Pubblicato alle 7:35

La Striscia di Gaza è devastata da oltre sette mesi di guerra tra Israele e Hamas, innescata da un attacco senza precedenti da parte del movimento islamista palestinese contro Israele il 7 ottobre. Il Ministero della Sanità di Hamas ha riferito domenica che il bilancio delle vittime, soprattutto civili, nel territorio palestinese dall’inizio della guerra è di oltre 35.000 persone.

Secondo corrispondenti e testimoni dell’AFP, l’esercito israeliano ha continuato i suoi attacchi aerei sul territorio, inclusa la città di Rafah, all’estremità meridionale della Striscia di Gaza, minacciata da una grande offensiva di terra.

I corpi di 18 persone uccise sono stati trasportati in un ospedale di Rafah nelle ultime 24 ore, dove sono stati ricoverati anche sei feriti, ha detto domenica l’ospedale. Secondo i servizi di sicurezza civile di Hamas, anche due medici, padre e figlio, sono stati uccisi negli attacchi israeliani a Deir al-Balah (al centro).

“Ribadisco il mio appello, l’appello di tutto il mondo per un cessate il fuoco umanitario immediato, per il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi” detenuti a Gaza e per “un aumento immediato degli aiuti umanitari”, ha detto Antonio Guterres in un video discorso ad un conferenza internazionale dei donatori in Kuwait.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO TONY KARUMBA, AGENCE FRANCE-PRESSE

Il capo dell’ONU Antonio Guterres

“Ma un cessate il fuoco sarà solo l’inizio. Sarà una lunga strada per riprendersi dalla devastazione e dal trauma di questa guerra”, ha aggiunto.

L’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza è stato praticamente bloccato secondo le Nazioni Unite da quando le truppe israeliane sono entrate lunedì nella parte orientale di Rafah e hanno preso il valico di frontiera con l’Egitto, bloccando un punto di ingresso chiave per i convogli umanitari.

Secondo il portavoce dell’autorità per i valichi di Gaza, Hicham Adwan, “veicoli militari israeliani sono avanzati dal confine […] circa 2,5 chilometri di profondità” dove si fermarono.

La ONG Medici Senza Frontiere (MSF), da parte sua, ha stimato che le operazioni israeliane nella città di Rafah “rendono impossibile fornire assistenza medica vitale”, aggiungendo che aveva iniziato a evacuare 22 pazienti da un ospedale da campo a Rafah.

“Intollerabile”

Secondo le Nazioni Unite, circa 1,4 milioni di palestinesi, la maggior parte dei quali sfollati a causa dei bombardamenti e dei combattimenti israeliani, sono ammassati a Rafah. Secondo l’esercito, circa 300.000 di loro hanno lasciato i quartieri orientali della città dopo diversi ordini di evacuazione emessi da Israele.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO HATEM KHALED, REUTERS

Un palestinese fugge da Rafah dopo che le forze israeliane hanno lanciato un’operazione terrestre e aerea nella parte orientale della città, il 12 maggio

L’esercito ha chiarito sabato che le zone interessate dagli ordini di evacuazione sono “teatro di attività terroristiche di Hamas”, al potere dal 2007 nella Striscia di Gaza, un territorio povero lungo circa 40 chilometri, dove vivono circa 2,4 milioni di abitanti.

“Il fuoco dell’artiglieria non si è mai fermato […] Una notte ci siamo svegliati al suono dei carri armati e dei veicoli blindati, e per un momento ci è sembrato che lo fossero [les soldats israéliens] erano alla nostra porta”, ha detto all’AFP Mohammed Hamad, un residente della parte orientale di Rafah che ha dovuto trasferirsi a ovest della città. “Non esiste un posto sicuro a Gaza”, ha lamentato.

Un’offensiva israeliana su larga scala a Rafah “non può aver luogo”, ha avvertito domenica il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite Volker Türk, perché violerebbe, secondo lui, il “diritto umanitario internazionale”.

Nel nord della Striscia di Gaza, l’esercito ha anche dato ordini di evacuazione da Jabaliya e Beit Lahia e ha segnalato una “importante operazione” nel quartiere Zeitoun di Gaza City. Secondo la stessa fonte, Hamas sta “cercando di ricostruire” in diverse aree.

Gli ordini di evacuazione sono stati definiti “inaccettabili” dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ha invitato Israele a non effettuare “un’operazione di terra a Rafah”, città considerata da Israele l’ultimo bastione di Hamas.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MENAHEM KAHANA, AGENCE FRANCE-PRESSE

Veicoli militari israeliani transitano vicino al confine con la Striscia di Gaza il 12 maggio.

Il capo della diplomazia dell’Unione Europea (UE), Josep Borrell, ha ritenuto “intollerabile” l’evacuazione della popolazione ammassata a Rafah verso “aree non sicure”.

Morte di un ostaggio secondo Hamas

Il 7 ottobre, i commando di Hamas infiltrati da Gaza hanno effettuato un attacco contro Israele, uccidendo più di 1.170 persone, per lo più civili, secondo un rapporto dell’AFP basato su dati ufficiali israeliani. Secondo l’esercito, più di 250 persone sono state rapite e 128 rimangono prigioniere a Gaza, di cui si ritiene che 36 siano morte.

In risposta, Israele ha promesso di eliminare Hamas, che è considerata un’organizzazione terroristica dagli Stati Uniti e dall’UE.

Il braccio armato di Hamas ha annunciato su Telegram la morte sabato di un ostaggio israeliano, tenuto a Gaza dall’attacco del 7 ottobre, e del quale aveva trasmesso le immagini vive poche ore prima.

Quando richiesto, l’esercito non ha reagito immediatamente.

Nonostante la riapertura mercoledì del valico di Kerem Shalom, vicino a Rafah – chiuso da Israele per tre giorni dopo i attacchi missilistici di Hamas – la consegna degli aiuti rimane “estremamente difficile”, secondo l’ONU.

Secondo i media Al-Qahera News, vicini all’intelligence egiziana, l’Egitto ha rifiutato di coordinare con Israele l’ingresso degli aiuti nella Striscia di Gaza dal valico di Rafah. Lei “ha messo in guardia Israele dalle ripercussioni del suo controllo del valico di Rafah e lo ha ritenuto interamente responsabile del deterioramento della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza”, hanno aggiunto i media egiziani citando “una fonte di alto livello”.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)