” Rarmamento demografico. » Nel gennaio 2024, il presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha menzionato per la prima volta il suo concetto natalista, in seguito alla pubblicazione dei dati demografici francesi nel 2023 da parte dell’INSEE. L’indicatore di fertilità totale si attestava allora a 1,68 figli per donna.
Tutte le sere dalle 18:00
Ricevi le informazioni analizzate e decifrate dalla redazione di Point.
Grazie!
La tua registrazione è stata presa in considerazione con l’indirizzo email:
Per scoprire tutte le altre nostre newsletter, vai qui: MyAccount
Registrandoti accetti le condizioni generali d’uso e la nostra politica di riservatezza.
Martedì 14 gennaio l’INSEE ha pubblicato i suoi dati demografici francesi nel 2024 e, non a caso, la fertilità è diminuita ulteriormente, raggiungendo 1,62 figli per donna. Un dato ai livelli più bassi dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, il numero delle nascite si contrae (– 2,2%), aumenta la mortalità (+ 1,1%) e la popolazione invecchia (il 21,8% degli abitanti ha almeno 65 anni, contro il 16,3% del 2005).
Uno sviluppo demografico che potrebbe avere gravi conseguenze sul futuro del Paese se si continua su questa strada. “Le incertezze restano. Questo declino della fertilità continuerà o si fermerà? Una cosa è certa: le donne delle giovani generazioni hanno figli sempre più tardi”, assicura Gilles Pison, demografo e consigliere della direzione dell’Istituto nazionale di studi demografici (INED).
Una probabile diminuzione della popolazione attiva, non senza conseguenze
Alain Villemeur è dottore in economia, ingegnere dell’École centrale di Parigi e direttore scientifico della cattedra universitaria Transizioni demografiche, transizioni economiche (TDTE). Sotto la guida di Kevin Genna, economista e responsabile modellistica della presidenza, Alain Villemeur assicura: “Per noi è ovvio che se non verrà presa una decisione politica, la Francia rischia il declino economico. Dobbiamo recuperare questo tasso di natalità, altrimenti siamo condannati a un rallentamento della crescita economica, a un calo del potere d’acquisto, a una riduzione delle pensioni di anzianità… Questo dibattito è vitale. Se il nostro tasso di fertilità si avvicinasse a quello dell’Italia (1,2 nel 2024) o del Giappone (1,2 nel 2024), la stagnazione economica sarebbe assicurata come in questi Paesi, senza dimenticare lo scoraggiamento giovanile, con 2 milioni di giovani che hanno lasciato l’Italia a partire dalla fine 2000.
LEGGI ANCHE “Il declino demografico francese non è inevitabile” Per i due economisti il pericolo che incombe sulla Francia è grande. Tanto più che il tasso di fertilità delle persone sotto i 34 anni continua a scendere, “il che non è confortante” secondo Alain Villemeur. All’interno della cattedra universitaria si studiano tre scenari per l’evoluzione della demografia francese: il primo – “già un po’ sorpassato”, confessa Kevin Genna – immagina una Francia con un indicatore di fecondità attuale stabile a 1,68, come nel 2023; il secondo segue un continuo calo della fertilità da 1,68 a 1,3 nel 2035; il terzo studia l’aumento del tasso di fertilità a 2,05, come nel 2010. “Ma qualunque sia lo scenario, la popolazione attiva dovrebbe diminuire dal 2035 al 2040”, sostiene Kevin Genna.
Una possibilità confermata da Gilles Pison, autore diAtlante della popolazione mondiale (Editions Autres): “A breve termine, la popolazione attiva non diminuirà, a differenza di un certo numero di nostri vicini europei. Ma a lungo termine, se le nascite continuano a diminuire, sì, la popolazione attiva potrebbe diminuire, se questo calo non sarà compensato dalla migrazione netta. » E questo calo della popolazione attiva significa, secondo il presidente del TDTE, un rallentamento della crescita economica.
“Nel 2035-2040 la crescita non dovrebbe superare l’1%”
“Quantificare il futuro rallentamento del Pil è molto complicato. Stimando che gli incrementi di produttività continuino ad aumentare dello 0,8% all’anno, senza grandi cambiamenti, la crescita potrebbe rimanere positiva ma non dovrebbe superare l’1%” intorno al 2035-2040, secondo Kevin Genna. Cifre da prendere con le pinze, perché “non siamo immuni da uno shock tecnologico, per esempio”, dice quest’ultimo. Per la cronaca, nel 2023 e nel 2024 (secondo le previsioni di Bercy), la crescita annua del PIL è stata rispettivamente dello 0,9% e dell’1%.
LEGGI ANCHE Congedo di nascita: i padri ne approfitteranno davvero? E una delle prime conseguenze del calo del numero dei lavoratori e della possibile bassa crescita economica negli ultimi dieci anni è l’indebolimento del sistema pensionistico, secondo Alain Villemeur. “Le pensioni sono una questione fondamentale”, afferma. Per il dottore in economia il rischio è un calo significativo dei livelli pensionistici dei pensionati. “Si tratta di una messa in discussione totale del sistema sociale francese”, sostiene Alain Villemeur.
L’occupazione degli anziani e dei giovani è al centro del problema?
Quindi, se il tasso di fertilità non riprende, il saldo migratorio resta stabile, così come l’aspettativa di vita, secondo la cattedra Transizioni demografiche, transizioni economiche (TDTE), per salvaguardare il nostro sistema sociale francese, nessuna scelta di lavorare di più.
“La questione, a nostro avviso, non è tanto l’età pensionabile legale, ma piuttosto il tasso di occupazione degli anziani e dei giovani”, afferma Alain Villemeur. Ci sono quasi 2 milioni di anziani che potrebbero lavorare più a lungo, come in tutti i paesi vicini, e sul lato giovane, oggi in Francia abbiamo circa 1,5 milioni di persone sotto i 29 anni che non hanno un impiego, né seguono un percorso di istruzione o formazione. » Si tratta di quasi 3,5 milioni di persone in più che potrebbero contribuire.
LEGGI ANCHE Perché è necessario aumentare il tasso di occupazione degli anziani? Come paese di paragone gli esperti guardano alla Germania. Dall’altra parte del Reno, tra i nostri vicini tedeschi, il tasso di occupazione dei 55-64enni è aumentato dal 64% al 73% tra il 2013 e il 2022, rispetto al 56,9% nel 2022 in Francia. Sul fronte giovanile, nel settembre 2024 in Francia il tasso di disoccupazione sotto i 25 anni era del 17,7%, rispetto al 6,9% della Germania. “Se avessimo tassi di occupazione tedeschi per anziani e giovani, buona parte dei deficit francesi scomparirebbero”, aggiunge Alain Villemeur.
Modi per aumentare la natalità
La Francia può ancora contare sul suo saldo migratorio (differenza tra il numero di persone entrate nel territorio e il numero di persone uscite) stimato a +152.000 persone nel 2024, per evitare di vedere la sua popolazione attiva contrarsi ulteriormente nei prossimi anni, con lo scenario del saldo naturale negativo – più morti che nascite in un anno – si avvicina.
Altre conseguenze economiche a breve termine del calo del tasso di natalità: una riduzione di alcune attività economiche e della spesa per l’istruzione, per esempio. «I bambini che nascono sono genitori che comprano un’auto, una casa più grande, ecc.», spiega Alain Villemeur.
LEGGI ANCHE Come Macron vuole “riarmizzare” la Francia con i bambini
Da scoprire
Canguro del giorno
Risposta
Ma allora cosa dovremmo fare per evitare questa stagnazione economica? Per gli economisti della presidenza TDTE occorre rilanciare la natalità “per evitare la trappola della stagnazione economica”. Secondo loro bisogna perseguire migliori politiche pronataliste, favorendo l’accesso all’abitazione per le famiglie giovani (quelle sotto i 30 anni hanno perso 18 metri quadrati di potere d’acquisto in vent’anni, secondo uno studio di Meilleurs Agents), aiutando a insediarsi meno costosi servizi di assistenza all’infanzia e il lavoro sulla parità di genere.
Gilles Pison insiste anche su quest’ultimo punto: «Oggi le madri non vogliono più mettere in pausa la loro carriera mentre i padri continuano a lavorare e non vogliono più una ripartizione ineguale dei compiti domestici. Dobbiamo quindi ridurre le disuguaglianze, sia sul lavoro che a casa, e garantire che i padri si prendano maggiormente cura dei figli. »