Viaggio della fiamma olimpica a Perpignan e nei Pirenei orientali, scopri le città e gli orari della staffetta del 15 maggio 2024

Viaggio della fiamma olimpica a Perpignan e nei Pirenei orientali, scopri le città e gli orari della staffetta del 15 maggio 2024
Viaggio della fiamma olimpica a Perpignan e nei Pirenei orientali, scopri le città e gli orari della staffetta del 15 maggio 2024
-

Questo mercoledì, 15 maggio, il percorso della staffetta della fiaccola olimpica toccherà i Pirenei orientali, prima di raggiungere Parigi il 26 luglio per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. La staffetta dei Pirenei Orientali sarà scandita da sette sequenze.

La fiamma olimpica, simbolo dei Giochi di Parigi 2024, compirà un viaggio significativo attraverso i Pirenei Orientali il 15 maggio. Inizierà la sua giornata all’alba sul picco del Canigou, la vetta più alta dei Pirenei orientali, prima di dirigersi verso la città di Prades. Lì verrà trasmessa per le vie storiche e pittoresche a partire dalle ore 9:30. Poi, la fiamma si sposterà a Font-Romeu, luogo importante per gli atleti francesi, con Perrine Laffont, campionessa di sci freestyle. La giornata proseguirà attraverso città come Céret e Villeneuve-de-la-Raho, dove la fiamma sarà portata da diverse personalità locali e sportivi, mettendo in risalto il ricco patrimonio sportivo della regione.

Tuttavia, a questo evento non sarà presente il portiere previsto. Ludovic Fàbregas, originario di Banyuls-sur-Mer e campione olimpico di pallamano, era stato inizialmente annunciato per portare la fiamma a Perpignan. Purtroppo non potrà partecipare a causa di un impegno sportivo con la sua società, la Telekom Veszprém, che nello stesso giorno giocherà una partita importante.

La fiamma terminerà il suo viaggio nei Pirenei Orientali a Perpignan, dove sarà accolta con festeggiamenti e cerimonie. Dopo un percorso attraverso la città, partendo dal Parc des Sports e passando per luoghi emblematici come il liceo Léon-Blum e il Castillet, si arriverà al palazzo dei re di Maiorca. Lì, l’ultimo tedoforo accenderà il calderone durante una cerimonia festosa aperta al pubblico.

Se vuoi partecipare a questo evento storico, ecco i posti in cui dovresti andare.

Trovate qui sotto le mappe dettagliate di ogni passaggio di mercoledì 15 maggio nei Pirenei Orientali

Dalle 7:00 alle 7:30: vetta del Canigou

L’incendio è previsto all’alba sul picco del Canigou, la vetta orientale più alta della catena dei Pirenei (2.784 metri).

Dalle 9:30 alle 10:10: Prades

Due ore dopo, la fiamma sarà a Prades, città dove è stato sindaco l’ex primo ministro e oggi presidente della RATP Jean Castex, e la sua antica città fortificata: partenza dalla rotonda di Boixères, avenue du Festival, avenue du chant des oiseaux, avenue du Docteur Lavail, place Saint-Côme, avenue du Général Roques, avenue du Docteur Arous, avenue Pau Casals, route de Ria e infine arrivo al parco dello Château Pams alle 10:10.

Dalle 10:30 alle 11: Font-Romeu

La fiamma sarà onorata in questa Mecca dello sport francese, e in particolare nel suo Centro Nazionale di Allenamento in Altitudine, dove molti atleti si preparano per i più grandi eventi e in particolare la campionessa olimpica di Parigi 2024 Perrine Lafont sarà una delle tedofori.

Dalle 12:15 alle 13: Céret

Il resto si svolgerà nel Parco Naturale dei Pirenei Catalani prima di recarsi a Céret.

Dalle 15:00 alle 15:20: Villeneuve-de-la-Raho

La fiamma si recherà a Villeneuve-de-la-Raho, sulle rive del suo lago, un bacino d’acqua diventato un passaggio per gli uccelli migratori e un luogo popolare per le attività all’aria aperta.

Dalle 15:35 alle 16:40: Port-Vendres/Collioure

Dopo il suo percorso nell’entroterra, la fiamma raggiungerà le rive del Mediterraneo percorrendo un percorso tra Port-Vendres e Collioure.

Dalle 18:15 alle 19:20: Perpignan

I festeggiamenti che concluderanno questo mercoledì 15 maggio si svolgeranno a Perpignan. La fiamma inizierà il suo viaggio partendo dal Parc des Sports prima di dirigersi verso la Cittadella, la fortificazione situata nel centro storico, il Castillet e la Place de la Catalogne, nel cuore del quartiere Clémenceau. La celebrazione alla fine della giornata avrà la maestosa cornice del Palazzo dei Re di Maiorca. Questo edificio, che domina la città dall’alto del suo promontorio fin dal XIII secolo, offrirà uno scenario ideale che senza dubbio segnerà gli animi di tutti gli abitanti di Perpignan.

-

NEXT Uno spettatore sporge denuncia contro Madonna per “pornografia”