L’architetto Nicolas Michelin, pronipote del cofondatore del marchio di pneumatici, ritiene che la causa principale dei mega-incendi sia l’espansione incontrollata della città californiana, progettata per le automobili.
In un’intervista rilasciata all’AFP, l’architetto e urbanista Nicolas Michelin, pronipote del cofondatore della marca di pneumatici, ritiene che i mortali mega-incendi di Los Angeles, esacerbati dagli effetti del cambiamento climatico, ri- esaminare meno l’uso sistematico di case con struttura in legno che l’espansione urbana incontrollata di questa città progettata per le automobili.
Se i lunghi mesi di siccità del 2024 e le raffiche di vento fino a 160 km/h sono in gran parte responsabili dell’entità del disastro, la proliferazione degli habitat nelle zone vulnerabili agli incendi non ha solo peggiorato la situazione, ritiene Nicolas Michelin, impegnato a la transizione ecologica dell’architettura. Se ne segnala, tra le cause immediate del disastro, la necessità di interrare le linee elettriche aeree « estremamente fatiscente » e situata vicino alla vegetazione, per prevenire lo scoppio di incendi, Los Angeles è, secondo lui, innanzitutto l’archetipo di una città « fuori contesto ».
« Negli Stati Uniti come in Europa, molte città sono state costruite fuori terra, si dice “Il sito è bello, ho messo la mia casa lì, il mio palazzo qui”, ma senza tener conto della topografia, dei venti, del sole e della storia del sito »commenta Nicolas Michelin, che difende la pianificazione urbana “su misura”.
A Los Angeles, l’espansione urbana della seconda città degli Stati Uniti ha da un lato avvicinato le case le une alle altre, eliminando così le barriere naturali contro gli incendi, dall’altro ha eroso ettari nelle aree a rischio. Anche molte case colpite dalle fiamme, situate sulla collina, erano inaccessibili ai vigili del fuoco e ai soccorsi. « Consideriamo che il terreno è disponibile, quindi ci espandiamo, e ogni volta costruiamo strade per arrivarci anche se è il sito a fare il progetto, e il progetto a fare la regola », aggiunge Nicolas Michelin, fondatore dell’agenzia ANMA.
Anche se il rischio di grandi incendi urbani non è così alto in Francia, secondo lui esiste « lezioni da imparare » di ciò che sta accadendo a Los Angeles al punto che i piani urbanistici locali francesi, che stabiliscono le regole per lo sviluppo e l’uso del territorio, « sono raramente legati alla natura dei siti ».
Leggi il fascicolo
Incendi mortali a Los Angeles: devastata la Città degli Angeli
« Prevenzione urbana »
Per molto tempo, negli Stati Uniti come in Europa, gli architetti hanno avuto la tendenza a fare progetti « che si impongono sul loro ambiente »ricorda. Un’eredità di Le Corbusier, simbolo di una modernità oggi messa a dura prova dagli effetti del riscaldamento globale.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), si prevede che il numero di incendi gravi aumenterà del 14% entro il 2030, del 30% entro il 2050 e del 50% entro la fine del 21° secolo. L’urbanistica del « prevenzione urbana » promosso da Nicolas Michelin si applica a tutti i rischi naturali, in particolare alle inondazioni. A Valencia, teatro delle tragiche inondazioni di fine ottobre che hanno provocato 231 morti, « abbiamo deviato il fiume affinché non allagasse il centro della città, mettendo asfalto ovunque e dighe e abbiamo visto il risultato »ricorda.
Oltre all’urbanistica, anche il tipo di architettura solleva interrogativi. Negli Stati Uniti, l’uso massiccio del legno, utilizzato per il 93% delle nuove case costruite nel 2023, secondo la National Association of Home Builders (NAHB), sembra essere uno dei fattori aggravanti degli incendi di Los Angeles. « È un problema reale, ma non mette in discussione l’edilizia in legno ovunque nel mondo, al punto che possiamo incapsulare il legno con pannelli di gesso o fibrocemento per proteggerlo dal fuoco. »sottolinea l’architetto-urbanista, poco esperto « bunker di cemento ». Il rischio deriva meno dal materiale utilizzato che dal fatto stesso « non costruire nel posto giusto » come, ad esempio, « ai margini della foresta » O « tra la vegetazione ».
E se è necessario densificare le aree residenziali, anche costruire al massimo di quanto consentito dai documenti urbanistici può presentare dei rischi. « Il proprietario vuole recuperare molti soldi dalla vendita del suo terreno e il promotore vuole rendere l’operazione redditizia, ma alla fine ci ritroviamo con progetti sempre fuori terra, troppo grandi, troppo grassi, troppo paffuti », osserva Nicolas Michelin. « Dobbiamo connetterci con la natura, costruire un po’ meno, un po’ più densamente, e accettare in certi luoghi di non costruire più data la nuova situazione climatica. », conclude.
Related News :