Il voto sul bilancio 2025 dell’Università Paris Cité era all’ordine del giorno del Consiglio di amministrazione che ha preceduto le vacanze di Natale. Molte altre università hanno votato il bilancio nelle ultime settimane, spesso con bilanci in deficit. A Parigi 8 il deficit ammonta a 15,6 milioni di euro per l’anno 2024, al Mirail di Tolosa a 10 milioni di euro, e a Nanterre, senza essere quantificato, parla la presidenza ” deficit significativi “. Per rimediare a questo, ciascuna di queste università sta preparando drastiche cure di austerità.
Pur essendo contraria al bilancio del governo Barnier, la presidenza ha tuttavia affermato, nel corso di una conferenza del 3 dicembre, di aver già compiuto “sforzi” – compresi tagli al bilancio – per poter attenuare le conseguenze di una crisi di bilancio, rifiutando al contempo la normalizzazione del bilancio lezioni per lo sciopero del 5 dicembre. È chiaro che questa logica di austerità e ipocrita continua nel bilancio previsto per il 2025.
Così, durante l’ultimo consiglio di amministrazione della Paris Cité, la presidenza si è poi congratulata per aver raggiunto l’equilibrio, assicurando nella nota di presentazione del bilancio iniziale 2025, che quest’ultimo “ dimostra la capacità dell’Università di rispettare la traiettoria di bilancio per raggiungere l’equilibrio, realizzando progetti ambiziosi e strutturanti per le sue attività di formazione e ricerca e innovazione » e « beneficia degli sforzi compiuti dall’intero Ateneo per ridurre le spese di funzionamento e controllare il declino tecnico in età avanzata [l’évolution de la masse salariale du personnel universitaire en fonction du vieillissement, ndlr]. »
Dietro il ritorno al “equilibrio”: 24 milioni di tagli al bilancio
IL ” sforzi compiuti » in questione riguardano in realtà le riduzioni di bilancio di 24 milioni che sono state applicate l’anno scorso imponendo a ciascuna facoltà (Salute, Scienze e Società e Studi Umanistici) di ridurre il proprio budget del 20% escluse le buste paga. Pertanto, nove milioni di euro sono stati cancellati dalla parte “operazione” del bilancio e quindici milioni da “investimento”. Se la Paris Cité è in equilibrio a differenza di altre università, è perché sono già stati fatti dei progressi e la violenta cura dell’austerità è già iniziata lo scorso anno.
Lungi dall’essere una tantum, quest’ultima continuerà nei prossimi anni. La nota di bilancio recita che: “ Gli sforzi richiesti alle unità di ricerca e alle componenti per le loro spese nel 2024 sono stati mantenuti nel 2025 e il livello di allocazione per il 2024 sarà lo stesso. » E questo ha conseguenze concrete sull’occupazione, sulle condizioni di lavoro ma anche sulle condizioni di studio.
La discussione sul bilancio è stata infatti accompagnata dal voto sulla “campagna per l’occupazione 2025”. Essa propone le seguenti “misure di risparmio”: “ costruire il reclutamento dei docenti-ricercatori sul principio di un obiettivo di risparmio calcolato facendo la differenza tra le buste paga rilasciate dalle partenze e la sostituzione di tali posti da parte dell’ATER per un anno », e « regolamentare la sostituzione del BIATSS con riguardo alla criticità delle attività e al loro impatto in termini di continuità del servizio e accoglienza dell’utenza ».
Si tratta quindi, da un lato, di sostituire i docenti-ricercatori con ATER (Addetti temporanei alla didattica e alla ricerca) e quindi con contratti molto precari, di un anno, pagati al minimo salariale, con ritardi di pagamento talvolta di diversi mesi. E d’altronde si tratta di eliminare posti BIATSS o di non garantirne il rinnovo, questo si riflette in termini di assunzioni: nel 2022 i concorsi pubblici per BIATSS erano 191, e sono saliti a 100 nel 2025, una riduzione della metà tra tre anni. E questo mentre i servizi sono già esauriti, il personale di segreteria non riesce a far fronte alle richieste degli studenti, e le situazioni di burn-out si sono moltiplicate negli ultimi anni.
In questo modo, l’equilibrio promosso dalla presidenza si realizza a scapito dei precari che devono mantenere l’università a pieno ritmo, con condizioni di lavoro e di studio che continuano a peggiorare.
Austerità per imporre meglio le imprese alle università
Questa austerità è imposta dal governo attraverso riduzioni degli stanziamenti e aumenti di spesa non compensati dallo Stato (come l’aumento dei costi energetici o quello delle pensioni CAS), spingendo verso l’”autofinanziamento”. Ciò con l’obiettivo di accelerare la selezione e aumentare le tasse di iscrizione, eliminando la formazione o intensificando le partnership con il settore privato.
E lo ha capito bene la presidenza della Paris Cité, in prima linea nel progetto neoliberista dell’università. Lei accoglie con favore “ dinamiche del nostro CAF [Capacité d’auto-financement, soit la capacité d’investir à partir de la trésorerie directement générée par l’activité de l’université, sans décalage de paiement ndlr] ” Chi ” dovrebbe consentire all’impresa di recuperare capacità di investimento nel medio e lungo termine, contribuendo così a migliorare la qualità della vita e le condizioni di lavoro. » Ma queste risorse proprie (a parte i sussidi regionali e altri) sono quelle delle tasse di iscrizione (pagate direttamente dagli studenti e delle loro famiglie) e di ricerca comprensivi di “contratti di servizio di ricerca non ANR” (712.000 euro), che consentono alle aziende di strutturare un ulteriore parte della ricerca pubblica nel loro interesse. Tra le fonti di reddito specifiche dell’Università Paris Cité troviamo anche la Fondazione Universitaria Paris Cité che struttura partenariati con il settore privato e aziende come BNP Paribas, AXA, AG2R La Mondiale, Air Liquide, ecc.
L’austerità mira a imporre il progetto neoliberista delle classi dominanti per l’università. Si tratta di modellare le università in base alle esigenze di lavoro e di ricerca dei datori di lavoro. E se la presidenza dell’UPC ha segnato un’opposizione superficiale agli attacchi di bilancio promessi dall’ex ministro dell’ESR, è in prima linea nella creazione di questa università neoliberista.
È quindi urgente per noi, studenti e personale dell’università, riprendere il controllo della lotta contro l’austerità. In CA il Pugno Alzato ha votato contro il bilancio e contro la precarietà dei lavoratori universitari. Ma per porre davvero fine agli attentati in corso, occorre cominciare adesso a ricostruire un movimento studentesco forte, che trasformi le assemblee generali tenutesi lo scorso anno in un vento di rabbia e di protesta capace di imporre un’università diversa da quella che fa ricerca alle esigenze e ai desideri delle aziende e dei loro azionisti.
Related News :