« Non sta a noi decidere se avremo o meno i nostri poveri nomi nel breviario. » Così parla la Priora delle Carmelitane di Compiègne, mentre la minaccia repubblicana rimbomba alle porte del convento, in Dialoghi dei Carmelitani (1948). Bernanos ha scritto questo testo straordinario, tratto da un episodio della vera storia della Francia, pochi mesi prima della sua morte.
Avevano sedici anni i ghigliottinati che lo ispirarono, vittime della furia rivoluzionaria e dell'intolleranza repubblicana portata al culmine. Giustiziati il 17 luglio 1794 per fanatismo e pratiche liberticide, furono accusati da Fouquier-Tinville di “credenze infantili” e di “stupide pratiche religiose”. Uno dei loro crimini meglio documentati è stato quello di avere “continuarono a vivere soggetti al loro governo e al loro superiore”. La Repubblica, preoccupata per la loro libertà, non li ha lasciati liberi di voler non essere liberi.
La definizione di libertà
Il paradosso di una simile condanna è talmente enorme che non è utile commentarla ulteriormente. Il nocciolo del problema, ovviamente, risiede nella definizione di libertà. Ciò che i cervelli fanatici dei sanguinari non potevano (o non volevano) capire è che queste donne avrebbero potuto scegliere deliberatamente una vita che consideravano ostacolata. A ciò si aggiungeva l'odio per la Chiesa e il disprezzo per la fede, contrari alla visione di progresso e di verità che l'opera rivoluzionaria pretendeva di difendere.
Ma l’imbecillità fatale e l’orgoglio colossale della Rivoluzione che portò al Terrore risiedono qui, credo, nell’incapacità di comprendere queste altre parole della Priora di Bernanos: “Non è la Regola che ci custodisce, figlia mia, siamo noi che osserviamo la Regola. » E se dobbiamo parlare di un'ignoranza primitiva della Rivoluzione (e non solo del Terrore) in materia religiosa, è perché queste leggi paradossali che pretendono di essere libertà per condurre al liberticide furono fomentate già nel 1789. Come se, fin dal All’inizio, gli imprenditori del “rinnovamento” della Francia non avevano potuto sopportare l’idea che ci sottomettessimo volontariamente ad una regola vincolante in nome di Dio.
Perché, del resto, per guadagnarci la vita temporale stabiliamo regole restrittive tutto il giorno (ore dolorose, compiti ingrati, atteggiamenti servili). Ma quando è per la vita eterna, è improbabile, inaccettabile, criminale. Poiché si è capito che tutto questo non esiste. Fu così che il decreto del 13 febbraio 1790 bandì i voti monastici e soppresse gli ordini religiosi regolari, esclusi quelli preposti alla pubblica istruzione e alle case di beneficenza (non arrabbiarti, vespa).
Lo spirito di contraddizione
Pochi mesi dopo, la Costituzione del 3 settembre 1791 prevedeva: “La legge non riconosce più i voti religiosi o qualsiasi altro impegno contrario ai diritti naturali o alla Costituzione. »Ai diritti naturali o alla Costituzione… Nel momento in cui le parole del Papa ad Ajaccio riaprono il dibattito sulla laicità alla francese, speriamo che la decisione papale di canonizzare i martiri carmelitani di Compiègne – che pone loro “nomi poveri nel breviario” – spingerà le menti troppo sicure di sé a pensare alla religione.
Come disse ancora la solida Priora di Bernanos per temperare l'entusiasmo delle sue stesse truppe: “Ci sono grandi santi che hanno assaggiato la morte, altri l’hanno odiata e alcuni addirittura l’hanno fuggita. Per la mia cornetta! Quando avremo chiamato felicità ciò che gli uomini comuni chiamano infelicità, avremo fatto molti progressi? Desiderare la morte in buona salute è riempirsi l'anima di vento, come un pazzo che crede di nutrirsi del fumo dell'arrosto. » Preghiamo quindi i santi Carmelitani affinché ci proteggano dal maligno spirito di contraddizione. Per quanto riguarda il bene, dai, diamolo per scontato!
Related News :