Come Amsterdam, Bruxelles, Melbourne o Wellington, la capitale delle Alpi francesi ha preso in prestito questa metodologia per misurare la propria impronta ecologica e il proprio progresso sociale in una ciambella circolare, popolare nei rapporti di impatto delle comunità e di alcune aziende.
Secondo la teoria proposta dal Donut Economics Action Lab, un think tank fondato da Kate Raworth, un’economia sostenibile deve collocarsi in un anello che simboleggia uno “spazio sicuro ed equo per l’umanità”. Per fare ciò, questa economia sostenibile deve soddisfare i bisogni essenziali della sua popolazione contenendo il superamento dei limiti planetari, soglie ecologiche il cui superamento aumenta il rischio di destabilizzare l’ambiente planetario in modo irreversibile.
«Ciambella ritratto». «La ciambella è una bussola per proiettarsi nel futuro considerando le questioni attuali», riassume Nathalie Le Meur, responsabile del progetto ciambella della città di Grenoble. La signora Le Meur ha prodotto un “ritratto a ciambella” di Grenoble, prefettura dell’Isère, che evidenzia le aree in cui la città deve progredire per raggiungere i suoi obiettivi climatici e di giustizia sociale.
Nel “buco” della ciambella, che misura i bisogni sociali, Grenoble può fare di meglio in termini di partecipazione al voto, sostegno agli anziani o successo accademico. Sul lato esterno della ciambella, la raccolta dei rifiuti, le emissioni di gas serra o la biodiversità appaiono come le principali vie di miglioramento nel registro ambientale.
“L'accoglienza è stata molto buona da parte dei funzionari eletti, anche se la diagnosi è piuttosto negativa”, osserva la signora Le Meur, che ha utilizzato il suo grafico come analisi di impatto e strumento decisionale per l'arbitrato politico tra i progetti di investimento di Grenoble.
“Aiutateci”. Qualche chilometro più a ovest, anche la comunità dei comuni di Valence-Romans Agglo ha utilizzato la ciambella come strumento per analizzare una quindicina di progetti inseriti nel suo piano pluriennale di investimenti.
Dall’altra parte del mondo, Wellington, la capitale della Nuova Zelanda, è impegnata in un approccio simile. “Non avevamo un quadro strategico coerente per bilanciare gli obiettivi della città con gli investimenti che stavamo facendo”, ha detto Laurie Foon, vicesindaco di Wellington, durante un webinar di novembre in occasione delle giornate mondiali della ciambella. “Penso che la ciambella ci aiuterà a definire ciò che è buono”, ha aggiunto.
“Organizzare la rinuncia”. “Spesso ci sono progetti votati un certo numero di anni fa, che sono convalidati, ma che non sono stati assolutamente rivisti alla luce delle nuove sfide”, deplora Camille Waintrop Boyon, responsabile dei lavori per le Città Sostenibili della Francia e Territori. Dietro la ciambella, “c'è quindi l'idea di organizzare la rinuncia a progetti che non sono più compatibili con i limiti fisici di abitabilità del territorio e che non necessariamente soddisfano i primi bisogni essenziali della popolazione”, continua -Lei .
La decisione della prefettura delle Alpi Marittime quest'estate di respingere le richieste di permessi di costruire in caso di rischio di scarsità d'acqua, dopo misure simili adottate da diversi consiglieri comunali del Var, ne è un esempio. “Se non vogliamo che i limiti ci impongano, dobbiamo anticipare”, conclude Waintrop Boyon.
Luca MATTEUCCI
© Agenzia France-Presse
Related News :