DayFR Italian

Addio pattinaggio! Le sculture in legno di Notre-Dame de Paris ritrovano il loro splendore

-

“Nel Medioevo i falegnami, detti anche “piccole gabbie per asce” [petite hache, ndlr] produzione cassapanche e tavoli in legno massello. In seguito alla scoperta dell'America arrivarono in Europa legni esotici. La loro bellezza e rarità spiegano la nascita del tranciato, che consiste nel rivestire mobili in rovere o pioppo e permette di creare motivi. Fu nel XVII secolo che apparve la professione dell'ebanista, dapprima chiamata “falegname d'ebano”. afferma Lucile Allinger, formatrice del certificato di idoneità professionale (CAP) Ebanisteria presso i Compagnons du Devoir, a Rennes.

Falegname o ebanista?

Oggi l'ebanista si dedica principalmente alla produzione di mobili, mentre il falegname realizza porte, finestre, parquet, scale, oggetti in legno e persino mobili da montare. Sebbene le competenze richieste siano sostanzialmente le stesse, l’approccio è diverso. “Un falegname pensa all’assemblaggio più robusto e garantisce la tenuta della porta o finestra che sta realizzando, mentre l’ebanista pensa all’estetica e poi alle tecniche da realizzare”, spiega.

Nel cuore del cantiere, ceratura delle parti in legno pulite e restaurate. © Patrick Zachmann/Magnum Photos

Nel primo anno di Falegnameria ed Ebanisteria CAP vengono affrontate le varie specie di legno e l'uso di diverse macchine: per il taglio, che consiste nel rimuovere la corteccia e l'alburno (parte tenera situata appena sotto la corteccia) quindi tagliare il pezzo secondo una larghezza e lunghezza definite, e per lavorazione, tutte le operazioni (giunzione e piallatura) volte a irruvidire il legno su tutte le sue facce. È nel secondo anno del CAP che le lezioni differiscono un po': se imparano i diversi tipi di assemblaggio – quello a mortasa e tenone è il più tradizionale – lo studente di falegnameria progetta lavori misti combinando legno massiccio e pannelli di legno melaminico mentre lo studente di ebanisteria lo studente segue corsi di storia dell'arte e apprende la tecnica dell'impiallacciatura.

Il meticoloso restauro degli stalli del coro, nel marzo 2024. © Patrick Zachmann/Magnum Photos

Stampaggio e scultura

“Lavoriamo con legno secco che generalmente arriva in laboratorio in “conto”, vale a dire un tronco tagliato in assi. Che si tratti di un progetto di creazione o di restauro, creiamo un piano. In caso di restauro, ci assicuriamo di utilizzare lo stesso legno quando possibile”, spiega Julien Bénéteau, falegname formatosi presso i Compagnons du Devoir. Direttore dei lavori presso gli Établissements Giffard (Val-de-Marne), fa parte del team di Wilfrid Leray, che coordina tutti i mestieri associati: il verniciatore-tintere, gli scultori e il doratore. I carpentieri rimuovono gli elementi danneggiati e li reinstallano al termine del restauro. Nel caso in cui vi siano parti mancanti si disegnano gli innesti per le modanature e gli elementi ornati vengono affidati ad un intagliatore del legno.

Scalpelli da legno, strumenti essenziali per i falegnami. © David Bordes/RNDP

Da quasi trent'anni, Marcel Guignard, scultore del legno formatosi alla scuola di Boulle e all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, restaura pezzi in legno intagliato e crea decorazioni. Per riprodurre le teste di cherubini che ornano gli stalli del coro, ha innanzitutto realizzato un disegno e uno studio di modellismo, ispirandosi alle teste esistenti – tutte diverse – e avendo cura di mantenere questa diversità. Per altri pezzi, come l'elsa della spada di San Paolo e la chiave di San Pietro, Alexandre, figlio di Marcel Guignard, ha sviluppato una tecnica di modellatura per prendere un'impronta della loro controparte ancora intatta per ripristinare gli elementi mancanti. “Dopo aver tagliato un pezzo di legno e averlo attorcigliato [découpé selon des profils complexes, ndlr]incidiamo con sgorbie e fermagli nel senso delle venature del legno esistente »elabora.

Vernice o doratura

Una volta che il legno è assemblato o intagliato, arriva la fase di finitura, il cui ruolo è quello di proteggere o decorare. Falegname ed ebanista di formazione, Bernard Cuissard diventa verniciatore-coloratore presso i laboratori Saint-Jacques, con sede a Saint-Rémy-lès-Chevreuse (Yvelines), prima di assumere la direzione del laboratorio di finitura presso gli Établissements Giffard. “All’epoca non c’era alcuna formazione. Ogni anno formavo una quindicina di compagni. È un lavoro entusiasmante che richiede una buona conoscenza del legno e delle sue reazioni a seconda delle finiture”, spiega. Esistono diversi tipi di vernice: vernice tampone a base di gommalacca, generalmente applicata con un pennello, e vernice poliuretanica o cellulosica, applicata con pistola a spruzzo. “Mentre il primo, il più vecchio, dà necessariamente un risultato brillante; questi ultimi offrono una finitura da extra opaca a molto lucida “, precisa.

Particolare degli elementi riscolpiti di un angelo musicale durante il restauro. © David Bordes/RNDP

È all'età di 16 anni che Maxime Seigneury scopre il mestiere di doratore del legno durante uno stage di una settimana nel laboratorio del suo padrino. Rimase lì per tre anni mentre seguiva un CAP Gilder in foglie ornamentali presso La Bonne Graine, una scuola di mobili di Parigi. Il doratore padroneggia due tecniche: la doratura a guazzo o a tempera, e la doratura con impasto a base di olio essiccante. La doratura può essere eseguita su diversi supporti: legno, cuoio, gesso, metallo o pietra. Per il progetto realizzato a Notre-Dame, Maxime Seigneury ha ripreso i dettagli delle statue e delle foglie e dei pistilli dei fiori che decorano il pulpito della predicazione, utilizzando la tecnica della doratura mista in uso all'epoca. Secondo lui le qualità richieste per esercitare la professione di doratore sono la pazienza e la calma per riuscire a trattenere il fiato durante l'applicazione della foglia d'oro.
Luis, ebanista – Lavori nel cantiere di Notre-Dame de Paris

Related News :