lAl centro della sala riunioni è collocata la locandina del film “Olympe, una donna nella Rivoluzione”. Sulle sedie prendono posto gli studenti della quarta e terza sezione dell'istruzione generale e professionale adattata (Segpa). Ognuno tira fuori dallo zaino un foglio su cui ha scritto alcune domande.
È una giornata un po' speciale al collegio Lubet-Barbon di Saint-Pierre-du-Mont. Questo mercoledì 20 novembre 2024, Julie Gayet e Mathieu Busson sono presenti per discutere di questa fiction da loro co-diretta. E che dovrebbe essere trasmesso sui canali France Télévisions intorno all'8 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna.
I due amici hanno accettato la sfida di raccontare la vita di Olympe de Gouges in novanta minuti. Letterata e drammaturga del XVIII secoloe secolo, è per Mathieu Busson “una delle donne più simboliche della Rivoluzione francese”. Rimase ai posteri per la sua Dichiarazione dei diritti delle donne e dei cittadini e per la sua lotta per i diritti civili delle donne e per l'abolizione della schiavitù. Julie Gayet vede in lei un personaggio “umanista prima ancora che femminista”, colei che “ha combattuto per la gente, per gli altri”.
Risuonare con gli eventi attuali
L'attrice ha esitato a lungo prima di interpretare il drammaturgo. Dopo un lungo lavoro di documentazione, al punto da “conoscere a memoria la sua vita”, è riuscita a “immaginare quello che era”. Anche se il lavoro di ricerca su questa figura dell'epoca resta recente. “La prima biografia di Olympe de Gouges risale al 1981. Quando ero al college non la conoscevamo”, ricorda.
Tra il pubblico abbondano le domande per conoscere meglio il processo creativo di un film. Sono stati necessari 19 giorni di riprese e 60 persone per produrre “Olympe, una donna nella Rivoluzione”. Per Julie Gayet e Mathieu Busson, questa finzione permette loro di mettere in luce un “punto di vista”, delle “battaglie” che risuonano con l'attualità. “Quando osserviamo il trattamento barbarico riservato alle donne in paesi come l’Iran o l’Afghanistan, è strabiliante. Sono cose che non dovrebbero più esistere”, denuncia il regista.
“Quando osserviamo il trattamento barbarico riservato alle donne in paesi come l’Iran o l’Afghanistan, è strabiliante”
La scena del matrimonio forzato di Olympe de Gouges, allora diciassettenne, con Louis-Yves Aubry, suscitò interrogativi tra gli adolescenti. Clément Barrier, insegnante di storia e geografia, ha constatato durante la preparazione di questo incontro la motivazione degli studenti nell'affrontare il tema della posizione della donna. “Dovevamo spiegare loro che in quel periodo essere vedova era un’opportunità. Ha anche affermato di essere una libertina più avanti nella sua vita. Inoltre, alcuni studenti sono piuttosto conservatori (ride). »
La ghigliottina ha anche suscitato molte fantasie nel pubblico. Ancor di più quando seppero che questo strumento di esecuzione apparteneva ad un collezionista. “È uno psicopatico”, uno dei giovani non riesce a trattenersi. “Realizzare film d'epoca richiede una preparazione molto anticipata. Le scenografie e i costumi richiedono molta riflessione. Tutto è complicato”, continua Mathieu Busson. Anche se si sono permessi di cambiare un nome o una data per questo film. “Non siamo storici”, chiarisce.
Collettivo 50/50
Nel corso dei dibattiti i temi trattati sono stati molteplici: disuguaglianze salariali, parità (i due attori fanno parte del collettivo 50/50, associazione il cui scopo è promuovere l'uguaglianza tra donne e uomini), endometriosi o addirittura violenza sessista e sessuale. “Non sono le donne ad essere fragili, sono i loro diritti. Non nasciamo femministe: lo diventiamo”, ha ribadito Julie Gayet davanti al pubblico degli adolescenti.
Dietro l'importanza di raccontare questa storia, i registi hanno sottolineato che Olympe de Gouges “non aveva paura di morire per le sue idee” e che “aveva trasmesso qualcosa” senza che “la lotta fosse finita”. Condannata dal tribunale rivoluzionario nel 1793, approfittò dei suoi ultimi istanti per inviare una lettera a suo figlio, Pierre Aubry de Gouges. Prima della sua esecuzione sul patibolo, pronuncerà le sue ultime parole: “Figli della patria, voi vendicherete la mia morte. »Gli studenti del collegio Lubet-Barbon possono ora continuare questa lotta.
Related News :