Indagando sui compromessi del mondo del vino francese durante l’occupazione, Antoine Dreyfus, autore di questo documentario, ha portato alla luce un passato ancora inquietante. Racconta di una laboriosa indagine per infrangere il muro del silenzio…
Di Virginie Félix
Pubblicato l’8 ottobre 2024 alle 18:30
C‘è un po’ come la feccia nel bicchiere di Bordeaux. Un deposito scuro destinato a rimanere sul fondo della botte, ma che può disturbare la degustazione di una buona bottiglia. La storia dei vigneti francesi ha i suoi residui acri che alcuni preferirebbero lasciare dormire nelle cantine dei castelli. Ma la testardaggine dei giornalisti a volte funziona come una caraffa. Rivelando i sedimenti di un passato nascosto, così come lo furono i compromessi e i buoni affari del mondo vinicolo francese con gli occupanti tedeschi.
Fu per caso che Antoine Dreyfus, amante dei grandi vini e divoratore di archivi, arrivò a rimestare la botte opaca della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2019, questo investigatore marsigliese si è interessato alla sorte della sua prozia deportata ad Auschwitz. Le ramificazioni della sua ricerca lo hanno portato ad attraversare la storia della famiglia Rothschild, dalla quale apprese che furono privati dei loro beni vinicoli di Bordeaux durante l’Occupazione – “requisiti”, come si diceva allora, dallo Stato francese. Stuzzicato dalla sua curiosità investigativa, trova un libro sul vino e la guerra nella mediateca locale. “Mi ha affascinato. » Basta poco per spingerlo ad immergersi, per quattro anni, nelle vigne e nei silenzi del microcosmo del sughero.
Scopri la valutazione e la recensione
“L’uva del Reich”: in rosso e bianco, gli sfrenati affari dei viticoltori con i nazisti
La sua meticolosa indagine, che prima fu un libro, L’uva del Reich (ed. Flammarion, 2021), prima di sfociare in un documentario prodotto con Jean-Christophe Klotz, è uno di quelli che porta la penna nella ferita. Perché ottant’anni dopo, le zone grigie dell’occupazione, il suo compiacimento nei confronti del nemico e i suoi guadagni illeciti, rimangono un argomento delicato nel nostro paese. E nel mondo del vino, da Bordeaux allo Champagne passando per la Borgogna, spesso le bocche sono ancora chiuse quando si tratta di discutere delle porosità con il regime di Vichy o dei legami con i mercanti inviati dal Reich.
Nel mondo dello champagne, ad esempio, […] anche importanti esponenti della Resistenza si rifiutano di parlare per mostrare solidarietà all’intero settore.
« Qui tocchiamo il cuore nucleare della Francia. Vino, non c’è niente di più simbolico. Tutto ciò che può creare sospetti o danneggiare la reputazione di case o tenute è temuto. Preferiamo quindi esercitarci a nascondere la testa sotto la sabbia.” nota il giornalista che ha ricevuto numerosi rifiuti alle sue richieste di intervista. Anche quando si è trattato di discutere di coloro che hanno dimostrato un atteggiamento più coraggioso durante l’Occupazione.
“Nel settore dello champagne, ad esempio, tutti si conoscono e anche i maggiori esponenti della Resistenza si rifiutano di parlare per solidarizzare con l’intero settore. Mi è stato detto: “È così, nessuno ti parla. Sappiamo chi ha fatto cosa, ma la cosa resta tra noi”. Inoltre, lo champagne è associato alla celebrazione, quindi, in termini di marketing, non è molto buono… La moglie di uno dei testimoni che volevamo interrogare, ex amministratore di una grande casa a Épernay, m Si diceva che le istruzioni gli era stato dato di dire il meno possibile. »
Dicevo ai miei interlocutori: ‘È come in psicoanalisi, la parola libera!’
Da parte di Bordeaux, alcuni tentativi di intimidazione hanno anche mostrato quanto fosse doloroso, in questa porta chiusa delle imprese familiari, riesumare gli intimi segreti del passato. “Dicevo ai miei interlocutori: “È come in psicoanalisi, la parola libera!” Con Jean-Christophe Klotz, che ha lavorato molto sul dopoguerra in Ruanda, volevamo semplicemente mettere le cose in chiaro, come aveva fatto lui lì. » La loro indagine, che volevano risolutamente “equilibrato e non come un Kalashnikov”, ricordatevi che sul fondo delle botti c’è sempre un po’ di feccia.
Video qui sotto: l’intervista ad Antoine Dreyfus su France 3 Nouvelle-Aquitaine, nel 2021, in occasione della pubblicazione del suo libro-inchiesta
L’uva del Reich, documentario di Antoine Dreyfus e Jean-Christophe Klotz (Francia, 2024), su France 2. 75 min.
L’uva del Reich, di Antoine Dreyfus, 2021, ed. Flammarion, 380 pag., €21 (esaurito).
Related News :