Donald Trump non ama l’Organizzazione mondiale della sanità e ha promesso ancora una volta di lasciare un’istituzione che accusa di “frodare” gli Stati Uniti.
• Leggi anche: Per il suo secondo giorno in carica, Trump vuole sfruttare lo slancio
• Leggi anche: Ecco l’elenco dei decreti firmati da Donald Trump dopo il suo insediamento
• Leggi anche: Trump firma l’ordine esecutivo per ritirare gli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Si tratta di uno shock finanziario per l’OMS e complica la lotta per la salute globale.
Durante il suo primo mandato, il presidente ha accusato l’OMS di essere alla mercé della Cina: questa volta ritiene che Pechino non stia pagando il suo dovuto rispetto agli Stati Uniti, il maggiore contribuente alle finanze dell’organizzazione delle Nazioni Unite.
Inoltre, ha nominato Robert F. Kennedy Jr., un anti-vaxxer e un duro critico dell’OMS, al Dipartimento della Salute.
Getty Images tramite AFP
Lei “si rammarica di (questa) decisione” e spera ancora in un dialogo costruttivo con l’amministrazione Trump. Il ritiro dell’OMS entrerà in vigore un anno dopo la presentazione ufficiale della notifica al Segretario generale delle Nazioni Unite.
Ruolo importante per gli USA
Gli Stati Uniti “svolgono un ruolo cruciale nella missione dell’OMS di proteggere e migliorare la salute degli americani e delle persone in tutto il mondo”, ha affermato.
L’organizzazione, con sede a Ginevra e con altri 193 membri, sottolinea il ruolo svolto da Washington nella lotta contro la poliomielite e l’Ebola in passato, e più recentemente contro le epidemie di vaiolo nella RDC e di Marburg in Ruanda.
“La collaborazione USA-OMS svolge un ruolo centrale anche nella lotta contro l’HIV nel mondo”, osserva l’organizzazione.
L’ordine esecutivo, firmato lunedì da Donald Trump, stabilisce che Washington sospenderà tempestivamente qualsiasi trasferimento di fondi all’OMS e richiamerà qualsiasi personale governativo o appaltatore americano che lavori con essa.
Soldi
Una volta che il ritiro degli Stati Uniti sarà effettivo, l’OMS sarà privata di una parte significativa dei suoi finanziamenti, che provengono da Stati membri, organizzazioni non governative e altre donazioni.
Oltre ai contributi obbligatori calcolati sulla base della ricchezza di ciascun Paese, l’organizzazione dipende sempre più anche dai “contributi volontari” – somme destinate a un’azione specifica – per soddisfare bisogni sempre crescenti.
Poiché la pandemia di Covid-19 ha evidenziato la necessità di finanziamenti più flessibili per rispondere meglio a circostanze impreviste, gli Stati membri hanno deciso di aumentare i loro contributi per coprire il 50% del bilancio dell’organizzazione entro il 2030.
Donatore principale
Il budget dell’OMS dura due anni e ammonta a 7,89 miliardi di dollari nel 2022-2023.
Gli Stati Uniti hanno pagato quasi 1,3 miliardi, ovvero poco più del 16% del totale.
Segue la Germania (856 milioni di dollari), seguita dalla Fondazione Bill & Melinda Gates (830 milioni di dollari), dalla Gavi Vaccine Alliance (481 milioni di dollari) e dalla Commissione Europea (468 milioni di dollari). dollari).
In confronto, la Cina paga 157 milioni di dollari, poco meno del contributo francese.
Per Donald Trump – che applica la stessa logica alla NATO – gli Stati Uniti stanno pagando troppo.
Anche se l’annuncio del nuovo presidente americano non è una sorpresa, l’OMS ha detto martedì che è “troppo presto per dire quali saranno le conseguenze precise” per le sue finanze e le sue azioni.
Tattico?
Per Suerie Moon, co-direttrice del Centro per la Salute Globale del Graduate Institute of International Studies di Ginevra, “sarebbe logico (per la nuova amministrazione, ndr) vedere cosa può ottenere e poi utilizzare il ritiro come leva ”, ha spiegato all’AFP, prima dell’annuncio.
Nel 2020 non esisteva nulla del genere, solo l’inizio del ritiro.
Per la signora Moon, un’organizzazione può sopravvivere con un taglio del 15% al budget, ma rivedendo le sue priorità.
Per lei gli europei non riempiranno il vuoto, ma poi chi pagherà?
Accordo pandemico
Un’altra incognita, i negoziati lunghi e difficili per fornire al mondo un accordo che dovrebbe consentire un’azione migliore di fronte alle nuove pandemie.
I negoziatori non sono riusciti a completarlo prima del ritorno di Donald Trump. Tuttavia, il suo decreto prevede che Washington interrompa i negoziati durante la fase di ritiro e che l’accordo non avrà “nessuna forza vincolante” per gli Stati Uniti.
Anche se Washington non ha mai avuto un ruolo di primo piano in questi negoziati, il suo ritiro potrebbe tuttavia offrire ad altri paesi “un’uscita facile”, secondo Moon.
Con la conseguenza che “l’intero castello di carte potrebbe crollare”, stima Richard Gowan, dell’International Crisis Group, in un’intervista all’AFP.