Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sulla Groenlandia hanno avuto un effetto inaspettato: hanno puntato i riflettori sul progetto di indipendenza del territorio danese.
Questo progetto è tutt’altro che nuovo.
La sovranità della Groenlandia è da decenni una questione politica, economica e culturale. Ma è del tutto possibile che il presidente eletto degli Stati Uniti abbia “catalizzatore questa discussione e questo dibattito”, riconosce Mark Nuttall, professore di antropologia ed esperto di questa regione presso l’Università di Alberta a Edmonton.
Tanto che, aggiunge, l’indipendenza potrebbe essere “una chiave per le prossime elezioni” in Groenlandia, previste al più tardi il 6 aprile.
Il primo ministro groenlandese, Mute Egede, sembra comunque andare in questa direzione. Nel suo discorso di Capodanno ha invitato direttamente i suoi concittadini a spezzare le “catene” del colonialismo nei confronti della Danimarca.
“Ora è il momento di fare il passo successivo per il nostro Paese”, ha detto Egede, membro del partito indipendentista People’s Community (IA). “Come altri paesi nel mondo, dobbiamo sforzarci di rimuovere gli ostacoli alla cooperazione – che possiamo descrivere come le catene dell’era coloniale – e andare avanti. »
Questo discorso è avvenuto pochi giorni dopo che il presidente eletto Donald Trump aveva espresso ancora una volta il suo desiderio di acquistare la Groenlandia dalla Danimarca (22 dicembre), con il pretesto che questo territorio artico è una “assoluta necessità” per gli Stati Uniti. Trump aveva già espresso questo desiderio nel 2019 durante il suo primo mandato, e lo ha ribadito, in maniera ancora più minacciosa, durante un discorso del 7 gennaio, in cui non ha escluso l’uso dell’esercito per raggiungere i suoi obiettivi. scopi.
Ricordiamo che l’isola più grande del mondo attira interesse per le sue risorse naturali (grafite, litio, terre rare) e per la sua importanza strategica, in un contesto dove lo scioglimento dei ghiacciai apre prospettive di prospezione, estrazione e rotte commerciali. Da notare che l’esercito americano vi ha mantenuto una base fin dalla seconda guerra mondiale, a causa della sua posizione geografica.
Un’eredità coloniale
Colonia danese fino al 1953, la Groenlandia ha ottenuto l’autonomia nel 1979 e ha il diritto legale di dichiarare l’indipendenza attraverso un referendum dal 2009. La capitale, Nuuk, gestisce la politica regionale, mentre Copenaghen mantiene il controllo sugli affari esteri, sulla sicurezza e sulle questioni di difesa.
I groenlandesi sopportano da tempo questo accordo, soprattutto da quando la Danimarca finanzia la Groenlandia con un sussidio globale annuo di 511 milioni di dollari (circa 734 milioni di canadesi), ovvero circa il 60% del suo budget.
Ma negli ultimi anni, il movimento indipendentista ha guadagnato slancio e il risentimento anticoloniale è aumentato, tra l’altro in seguito alle rivelazioni su una campagna di contraccezione forzata contro le donne groenlandesi (per lo più Inuit) negli anni 1960 e 1970, il primo ministro Egede accusando la Danimarca di “genocidio” in seguito a questo scandalo.
Secondo un sondaggio del 2019, il 67% dei 57.000 groenlandesi afferma di essere aperto all’indipendenza, come lo sono tutti i partiti politici, anche se a vari livelli in termini di programma e processo. Il referendum su questo tema potrebbe essere all’ordine del giorno della prossima campagna elettorale. L’intera sfida sarà conoscere le condizioni economiche.
Un’opportunità per gli Stati Uniti
“Quello che è certo è che nessun politico intraprenderà una campagna elettorale senza un piano molto chiaro per l’indipendenza economica”, osserva Mark Nuttall. Il grande problema per la Groenlandia è come sostituire questa dipendenza economica dalla Danimarca. Sono sempre più favorevoli all’indipendenza, ma ciò che non vogliono è l’indipendenza a tutti i costi. »
Per il costituzionalista Richard Albert, che affronta questa questione nel Chicago Journal di diritto internazionalequesta precarietà è proprio ciò che potrebbe favorire gli Stati Uniti di Donald Trump.
“La Groenlandia ha bisogno di soldi dalla Danimarca”, osserva Richard Albert. Ma se riesce a ottenere una somma equivalente o maggiore altrove, la situazione cambia. Se la Groenlandia vuole semplicemente affermarsi nei suoi distinti valori e nella sua cultura, e può farlo dando allo stesso tempo agli Stati Uniti l’accesso al passaggio artico, perché non dovrebbe accettare di vendersi dopo aver dichiarato la propria indipendenza? Ovviamente, questo equivarrebbe a scambiare il suo antico colonizzatore con una sua versione moderna. La domanda è dove otterrebbero l’accordo migliore. »
Dopo le dichiarazioni di Trump, Mute Egede ha risposto innanzitutto che la Groenlandia non è e non sarà “in vendita”, affermando invece di essere aperto alla “cooperazione e al commercio” con diversi paesi, come già avviene.
Lunedì, in una conferenza stampa, ha però dichiarato di essere disposto ad avere rapporti più stretti con gli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda le risorse minerarie non sfruttate, e di cercare “opportunità di cooperazione con [Donald] Trump».
Il signor Egede non ha però specificato se è aperto ad una presa del territorio autonomo da parte degli Stati Uniti.
Un messaggio “inelegante”?
Coincidenza? Il re di Danimarca, Frederik Kalmar tra Svezia, Danimarca e Norvegia, che non esiste dal 1523!
Questo gesto di inclusione è stato visto da alcuni come una reazione alle mire imperialiste di Donald Trump, dal momento che ha riaffermato a gran voce l’appartenenza della Groenlandia alla Danimarca. Ma il costituzionalista Richard Albert, che non nasconde le sue inclinazioni repubblicane, non la vede allo stesso modo.
“Se questo messaggio è rivolto ai groenlandesi, in un certo senso riecheggia l’era del colonialismo dicendo: ‘questa terra ci appartiene’. Se si rivolge agli Stati Uniti, e più specificamente al presidente Trump, invia un messaggio simile: “questo è il nostro territorio, non il vostro”. In ogni caso è un messaggio inelegante e volgare…”