Il 7 gennaio il Tibet è stato colpito da un terremoto di magnitudo compresa tra 6,8 e 7,1 della scala Richter, secondo gli istituti. Una catastrofe che taglia fuori la regione dal resto del mondo, avverte Vincent Metten, della ONG International campaign for Tibet (ICT).
Il 7 gennaio il Tibet è stato colpito da un terremoto di magnitudo compresa tra 6,8 e 7,1 secondo gli istituti. Molto presto le autorità hanno parlato di almeno 126 morti e migliaia di edifici distrutti. I video pubblicati dalla televisione di stato cinese mostrano i soccorritori che estraggono i feriti dalle macerie in questa regione dove le temperature scendono sotto lo zero. La località interessata si trova in alta quota, su un altopiano situato ad un’altitudine media di circa 4.500 metri, non lontano dal versante cinese dell’Everest. Questo è il cantone di Tingri che conta circa 62.000 abitanti.
franceinfo: Le autorità cinesi sembrano bloccare l’informazione e la comunicazione come fanno sempre per tutto ciò che proviene dalla regione del Dalai Lama?
Vincenzo Metten : Per quanto riguarda il numero delle vittime, dipendiamo dalle cifre delle autorità cinesi, che infatti da una settimana sono stranamente stabili. Non disponiamo di ulteriori informazioni che possano indicare che questa valutazione sia cambiata. E infatti lì fa molto freddo, con temperature negative, quindi è sorprendente che i risultati non siano stati modificati. In Cina il problema è sempre lo stesso, quello della comunicazione. C’è un’evidente mancanza di trasparenza riguardo alla gestione della crisi.
Ciò non sorprende, perché le autorità cinesi sono molto riluttanti e rifiutano di consentire l’accesso in loco o la divulgazione di informazioni sul Tibet. Sappiamo che i giornalisti non possono recarsi in Tibet, questo vale anche per i diplomatici o altri osservatori internazionali. Nessuno quindi è davvero in grado di dire se questa cifra di 126 vittime debba essere rivista al rialzo o meno.
Come si spiega questo, visto che nel caso di specie, cioè di un terremoto, la responsabilità della Cina non è coinvolta?
Si tratta sempre della stessa politica, vale a dire una politica di controllo assoluto della regione da parte della Cina. E avere questo controllo assoluto significa impedire l’accesso all’assistenza straniera. In sintesi, le autorità non vogliono che alcuna potenza straniera o aiuti ai civili possano “interferire” negli affari interni cinesi. Questo è quello che dicono. Quindi questo comporta l’opacità dell’informazione, ed è una tendenza importante in Cina, soprattutto dopo Xi Jinping, quella di gestire a modo proprio, senza alcuna interferenza, tutto ciò che accade in Tibet. Questa è davvero una tendenza importante che abbiamo osservato soprattutto da quando Xi Jinping è salito al potere.
Come spiega il fatto che la Cina non abbia risposto all’offerta di aiuto della Francia?
Penso che le offerte di aiuto siano preziose e debbano essere accettate. Occorre una nuova apertura del Tibet agli aiuti esterni e noi possiamo dare una mano e valutare la situazione. Ci sono molti paesi nel mondo che hanno capacità civili-militari per aiutare le popolazioni, che hanno capacità di ricerca, aiuti, attrezzature, ecc. Pertanto, per il benessere della popolazione tibetana, la Cina avrebbe interesse ad accettare questi aiuti .
Penso che qui ci siano cose, diciamo le considerazioni politiche di Pechino, che hanno la precedenza e dominano sulla trasparenza e sul sostegno alle popolazioni. La campagna internazionale per il Tibet ha chiesto ai governi dei paesi europei, in particolare del Belgio, dei paesi del nord e della Gran Bretagna, di offrire il loro aiuto per dimostrare che sono preoccupati per la situazione.
“Il dramma che si sta svolgendo in Tibet sta accadendo a porte chiuse”.
Vincent Metten, de l’ONG Campagna internazionale per il Tibet (TIC).su franceinfo
Nel 2010 c’era già stato un terremoto a Yushu, in un’altra regione del Tibet, che aveva causato la morte di 3.000 persone, e quello che abbiamo visto è stato che i tibetani erano completamente emarginati dall’ aiuto. Ci sono anche accuse di corruzione e appropriazione indebita contro i funzionari sul posto. E poi ci sono stati gli sfollamenti delle popolazioni colpite dal terremoto, le cui case sono state distrutte. Ciò che speriamo è che le lezioni del passato non vengano riprodotte e che si impari da questa gestione passata.
Dobbiamo coinvolgere i tibetani nella gestione degli aiuti, dobbiamo essere aperti agli aiuti internazionali e dobbiamo anche garantire che la diaspora tibetana all’estero abbia accesso alle informazioni e possa anche comunicare con le proprie famiglie e i propri amici sul posto. , cosa che oggi non avviene. Per loro si tratta di sapere, ad esempio, se questa persona di questa regione è ancora viva o è stata ferita? Vediamo che la gestione della crisi è ancora molto opaca e molto problematica.
Quello che ci stai dicendo è che le autorità cinesi stanno usando i terremoti per continuare a opprimere i tibetani in modo diverso?
Penso che ci siano doppi standard. Trasmettendo le immagini del terremoto, le autorità cinesi lasciano intendere che stanno intervenendo, che stanno inviando aiuti e soccorsi, e in effetti è così. Non lo neghiamo, ma d’altro canto non coinvolgono affatto la popolazione locale. A volte approfittano di queste situazioni di emergenza per continuare a sviluppare il loro piano economico o il loro piano di sviluppo per il Tibet per spostare i nomadi in altre regioni o per ricostruire, a volte, città o villaggi, con standard che non rispettano il patrimonio e la cultura del paese. Cultura tibetana.