Immagine: Notizie Corbis
Sempre più portoghesi lasciano la Svizzera per ritornare nel paese. L’invecchiamento di questa comunità e il costo della vita alle nostre latitudini spiegano in parte questo fenomeno, che si era già presentato, con altre modalità, a cavallo del millennio.
Seguimi
Uno straniero su dieci che vive in Svizzera ha un passaporto portoghese. Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2023, nel nostro Paese vivono circa 255.000 cittadini lusitani, il che lo rende la terza comunità straniera più grande, dopo italiani e tedeschi.
La Svizzera, infatti, è diventata una destinazione tradizionale dell’emigrazione portoghese, la cui composizione è tuttavia cambiata nel corso del tempo. In un capitolo del libro “Paesaggi migratori nel XXI secolo in Svizzera”, che sarà pubblicato all’inizio di marzo da Seismo, la ricercatrice Liliana Azevedo analizza l’evoluzione della popolazione lusitana nel nostro Paese negli ultimi vent’anni.
La prima cosa che salta all’occhio è che sempre più portoghesi decidono di lasciare la Svizzera. Nel 2017 il numero delle partenze ha addirittura superato quello degli arrivi.
Tra le persone che decidono di partire spicca una categoria: gli over 65, il cui numero è esploso, passando da 141 nel 2013 a 787 nel 2023. Si tratta in gran parte di portoghesi emigrati in Svizzera tra gli anni 1980 e 1990, che stanno ormai raggiungendo età pensionabile, spiega Liliana Azevedo.
«Le partenze degli ultimi anni riflettono l’anzianità e l’invecchiamento dei portoghesi in Svizzera»
Liliana Azevedo
“Queste persone hanno vissuto, per la maggior parte, percorsi simili: integrazione nel mercato del lavoro dal basso, salari bassi, lavoro a tempo parziale cumulativo”, continua. Conseguenza: “Hanno solo piccole pensioni, sufficienti per vivere bene in Portogallo, ma non in Svizzera”.
Situazione economica sfavorevole
“Queste persone si trovano in una situazione economica sfavorevole. Non hanno abbastanza soldi», afferma Antonio da Cunha, presidente della Federazione delle associazioni portoghesi della Svizzera (FAPS). In queste condizioni, il ritorno a casa è spesso l’unica opzione.
«Una pensione di 2.000 franchi ti permette di vivere molto meglio in Portogallo, dove il salario minimo è di 860 franchi», spiega Antonio da Cunha, prima di fornire il seguente esempio:
«L’onorario ufficiale del Presidente della Repubblica è di 7.500 franchi, mentre un ministro guadagna 4.500 franchi. In Svizzera si tratta di uno stipendio relativamente basso”.
Antonio da Cuna
Senza contare che molti di questi migranti hanno costruito una casa o acquistato un appartamento in Portogallo con i propri risparmi. “Garantire il ritorno è sempre stata la preoccupazione principale delle generazioni più anziane, faceva parte del loro progetto migratorio”, osserva Liliana Azevedo.
Sarebbe però sbagliato pensare che i portoghesi se ne vadano perché era nei loro piani fin dall’inizio, avverte. “Dimentichiamo che, durante i 35 o 40 anni trascorsi in Svizzera, questo progetto avrebbe potuto trasformarsi”. Si formano legami, si creano famiglie o scompaiono. “Alcuni continuano a voler andarsene, ma altri vorrebbero, o avrebbero voluto, restare”, aggiunge il ricercatore. “Tuttavia, ancora non possono permetterselo”.
Quel che è certo è che le partenze non diminuiranno, prevede Liliana Azevedo: «La popolazione portoghese in Svizzera continuerà a invecchiare». Ella aggiunge:
“Un gran numero di portoghesi continuerà a raggiungere l’età pensionabile nei prossimi anni, riflettendo il loro arrivo massiccio alla fine degli anni ’80”
Liliana Azevedo
E questo, nonostante il saldo migratorio sia di nuovo positivo dal 2023. «I ritorni non si sono indeboliti, sono gli arrivi ad essere aumentati in modo significativo», insiste il ricercatore, che sottolinea però che questa inversione di tendenza è troppo recente per poterla valutare. trarre conclusioni.
Un messaggio politico
L’invecchiamento della popolazione portoghese non è l’unica ragione che spiega l’aumento delle partenze. Liliana Azevedo ricorda anche che molte persone arrivate in Svizzera al tempo della crisi del debito sovrano, tra il 2011 e il 2013, hanno deciso anche di ritornare.
Inoltre, da dieci anni il clima economico in Portogallo è favorevole, il che rappresenta un appello per coloro che non sono soddisfatti della propria situazione in Svizzera, sia a livello professionale, personale o sociale.
Un altro fattore che gioca un ruolo, secondo Antonio da Cunha: i bambini. Alcuni migranti arrivati in Svizzera dieci o quindici anni fa decidono di ritornare prima che i figli diventino troppo grandi. «Non appena si integrano completamente nella società, non vogliono più lasciare la Svizzera», spiega. “Partire in queste condizioni può essere complicato e creare conflitti”.
Questi migranti sono anche nel mirino del loro Paese d’origine, di fronte al crescente invecchiamento della sua popolazione. Nel 2019, le autorità portoghesi hanno avviato il programma “Regressar” per stimolare il ritorno dei giovani migranti, fornendo numerosi aiuti logistici, economici e fiscali.
“Secondo me questo fattore gioca un ruolo marginale”, commenta Antonio da Cunha. “Nella maggior parte dei casi, le persone che beneficiano di questi aiuti avevano già deciso di andarsene”. Per Liliana Azevedo si tratta soprattutto di un messaggio politico, dall’importante significato simbolico:
“Mentre la Svizzera vota a favore delle iniziative contro l’immigrazione, il Portogallo dice ai suoi cittadini che ha bisogno di loro”
Liliana Azevedo
Molti ritorni negli anni ’90
Non è la prima volta che molti portoghesi lasciano la Svizzera. Il saldo migratorio tra i due paesi è già stato negativo, tra il 1996 e il 2002. Ciò è dovuto alla crisi finanziaria del 1992, che ha colpito duramente il settore edile svizzero, dove i portoghesi erano molto presenti.
Molti portoghesi che avevano una situazione precaria riguardo al permesso di soggiorno sono dovuti ritornare, spiega Liliana Azevedo. «Anche chi aveva il permesso C spesso preferiva partire, perché era venuto in Svizzera per lavorare. Trovarsi disoccupati andava contro i loro valori”.
Come oggi, il Portogallo stava attraversando un momento economico molto positivo, che ha creato un appello nella direzione opposta, aggiunge. La combinazione di questi due fattori ne anticipò il ritorno.
“Di norma, quando c’è una profonda crisi economica nel Paese ospitante, un certo numero di persone ritornano nel Paese, mentre altre decidono di non venire”, aggiunge Antonio da Cunha. Alla luce di questo precedente storico, il presidente della FAPS ritiene che quello a cui assistiamo oggi non sia “il grande ritorno nel Paese dei portoghesi dalla Svizzera”, contrariamente a quanto a volte è stato menzionato dalla stampa. “Non è vero”, assicura.
“È la seconda volta che ciò accade, con altre modalità e altre causalità, e in misura minore rispetto al passato”
Antonio da Cuna
Anche Liliana Azevedo ritiene che parlare di un grande ritorno del portoghese dalla Svizzera “sia un po’ esagerato”. Nota che ci sono sempre stati migranti che hanno deciso di tornare nel Paese. “Il rendimento viene problematizzato solo nel momento in cui diventa evidente sul mercato del lavoro, cioè quando si nota una mancanza di manodopera”, afferma. “Questo è ciò che sta accadendo attualmente in Svizzera, dove da diversi anni si parla di penuria”.