Il rapporto pubblicato dal Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite su “ la situazione economica globale e le sue prospettive al 2025 » rivela una serie di sfide e opportunità per il Marocco.
Gli ostacoli principali includono il debito pubblico e uno spazio finanziario limitato, che ostacolano la capacità del governo di finanziare progetti su larga scala e stimolare gli investimenti nella capacità produttiva. Tuttavia, il Marocco dispone di risorse considerevoli per trarre vantaggio dalle future trasformazioni economiche globali.
Il rapporto, infatti, evidenzia le grandi opportunità a disposizione del Marocco, in particolare nel settore delle energie rinnovabili. Il Paese è nella posizione ideale per entrare nella catena del valore globale della produzione di pannelli solari grazie alle sue abbondanti risorse minerali, come fosfato e cobalto, ma anche grazie alla sua competenza tecnologica e a solidi quadri normativi.
Questi elementi rappresentano risorse importanti per sostenere le industrie tecnologiche avanzate e intermedie, ponendo così il Marocco in una posizione favorevole per sviluppare le proprie capacità industriali. Per sfruttare appieno queste potenzialità, sarà fondamentale l’adozione di politiche industriali innovative, in particolare per incoraggiare la produzione locale e promuovere l’espansione sui mercati internazionali.
Sul fronte economico, il rapporto prevede una crescita del prodotto interno lordo (PIL) del Marocco del 3,2% nel 2025, rispetto al 2,7% nel 2024. Questo miglioramento è accompagnato anche da un leggero aumento del tasso di inflazione, previsto al 2,2%. 2025 rispetto all’1,2% dell’anno precedente. Anche la politica monetaria del Marocco ha contribuito a rafforzare il contesto economico. Il Paese ha infatti ridotto i tassi di interesse di 25 punti base a metà del 2024, influenzato dalle azioni delle principali banche centrali del mondo, in particolare la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve statunitense.
Nonostante questi progressi, l’economia marocchina si trova ad affrontare sfide strutturali, tra cui l’aumento dei prezzi globali dell’energia e dei prodotti alimentari, che continuano a pesare sul potere d’acquisto dei consumatori. Tuttavia, l’indice di parità del potere d’acquisto reale del dirham marocchino è rimasto relativamente stabile negli ultimi dieci anni, passando da 101,8 nel 2015 a 104,7 nel 2024. Questa stabilità, sebbene modesta, sottolinea le sfide da affrontare per mantenere la competitività dei prodotti marocchini. a livello internazionale.
Il rapporto evidenzia inoltre i settori che continuano a prosperare nonostante le turbolenze economiche. Il settore del turismo, ad esempio, ha registrato un aumento dei visitatori del 7% da gennaio a giugno 2024 rispetto allo stesso periodo del 2019, sostenuto dalle riforme governative e dal rafforzamento delle infrastrutture turistiche.
A livello globale, il rapporto prevede che l’economia globale crescerà moderatamente, del 2,8% nel 2025, rispetto a una media del 3,2% tra il 2010 e il 2019, prima della pandemia. Le economie emergenti, come l’India (crescita stimata del 6,6% nel 2025), continueranno a soffrire l’impatto delle crisi globali passate e della pandemia, con un accesso limitato ai finanziamenti necessari per investire in infrastrutture, tecnologia e capitale umano.
In Africa, si prevede che la crescita aumenterà dal 3,4% nel 2024 al 3,7% nel 2025, trainata dalla ripresa economica in paesi come Egitto, Nigeria e Sud Africa, anche se questioni come la crisi del debito e della disoccupazione rimangono persistenti.
Il rapporto evidenzia inoltre i progressi nello sviluppo sostenibile, compresa la riduzione della povertà estrema ai livelli pre-pandemia nel 2024. Tuttavia, la questione della sicurezza alimentare rimane motivo di preoccupazione, con il 28,9% della popolazione mondiale che soffrirà di insicurezza alimentare nel 2023, rispetto al 25% nel 2019. Questi problemi sono aggravati dagli effetti del cambiamento climatico, rendendo più urgenti gli investimenti nelle infrastrutture e le politiche climatiche.