La mobilitazione di risorse finanziarie per finanziare progetti di sviluppo e PMI resta una difficoltà per il Senegal e i Paesi della zona. Per l’esperta finanziaria Meissa Lô, la doppia tassazione della diaspora potrebbe costituire un meccanismo efficace.
Nella sua strategia di mobilitazione delle risorse finanziarie, il governo del Senegal punta su meccanismi come i “Diaspora Bonds”. Per Meissa Lô, esperta finanziaria e consulente in finanza di mercato, l’idea è da applaudire. L’obiettivo, secondo lui, è quello di spingere i leader politici a pensare di più ad un debito detenuto in gran parte dai locali (cittadini) che dagli stranieri. Questo, indica lo specialista, è il caso del debito giapponese. Ma l’unico problema, pensa Lô, è che si tratterà comunque di un debito, il cui massimale da non superare, richiesto dall’UEMOA, è stato fatto saltare da tempo dal regime di Macky Sall. . Sulla base di questa situazione, Meissa Lô ritiene che gli Stati dell’Africa occidentale, in particolare il Senegal, debbano prendere in considerazione la possibilità di una doppia imposizione sulla loro diaspora, stimata in 30 milioni. L’accesso alle tasse pagate dalla diaspora africana nel paese ospitante, suggerisce, dovrebbe essere negoziato dagli Stati a livello bilaterale o da organizzazioni regionali (ECOWAS, CEMAC, ecc.).
Non riuscendo a trovare un pacchetto finanziario per mobilitare fondi sufficienti tramite trasferimenti dalla diaspora africana (vale a dire 93 miliardi di dollari), Meissa Lô suggerisce di riscuotere le tasse direttamente nei paesi di residenza o addirittura di tassare i loro risparmi. Secondo la Banca Mondiale ciò ammonterebbe a 53 miliardi di dollari. Una manna che permetterebbe di finanziare PMI/PMI, startup o idee progettuali che gli africani della diaspora che desiderano rientrare intendono lanciare. “Se i nostri Stati riuscissero a mobilitare in media 500 dollari in tasse per ciascuno dei 30 milioni di africani della diaspora, ciò costituirebbe un fondo di guerra di 15 miliardi di dollari che potrebbe aiutare a investire direttamente nelle imprese locali, creare ricchezza e occupazione, ridurre il peso delle debito sugli investimenti sul Pil degli Stati”, spiega l’esperto. A suo avviso, la mobilitazione di queste entrate può essere raggiunta attraverso una buona campagna di comunicazione con le diaspore e l’assistenza degli Stati partner dell’Unione Europea e dell’America, nonché delle istituzioni di Bretton Woods (FMI, Banca Mondiale).
La contropartita per questi Stati ospitanti (Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, ecc.) è la garanzia di una vera politica di ritorno a casa per gli immigrati. Inoltre, i benefici legati agli investimenti dovrebbero consentire di ridurre il tasso di disoccupazione nei paesi di origine e di ridurre il numero di candidati all’immigrazione clandestina. “Con buona consapevolezza, questa doppia imposizione non dovrebbe in alcun modo rappresentare un vincolo per la diaspora africana, ma piuttosto fornire un contributo significativo e diretto ai piani di sviluppo dei paesi di origine”, ritiene Meissa Lô.