Un po’ di disperazione all’inizio dell’anno? Il 2025 inizia con una sbornia collettiva e un ritorno a scuola dove vorremmo restare sotto le coperte. Possiamo parlare di politica ora che le vacanze sono finite?
IL Ciao ciao ci ha presentato un anno 2024 con lo slogan “I tempi sono duri”, dipingendo un ritratto catastrofico di un anno segnato da crisi politiche e climatiche senza precedenti. Da parte sua, il bilancio Infoman Il 2024 ha descritto Pierre Poilievre come il futuro Primo Ministro del Canada. Un’inevitabilità politica con sfumature di destra, che sembra sfuggire a qualsiasi controllo democratico, sia per i canadesi che per gli abitanti del Quebec.
La mattina del 6 gennaio, per un colpo di scena, ciò che avevamo annunciato si è avverato: Justin Trudeau si è dimesso. Mi risuona nelle orecchie: OK, quindi il prossimo passo logico è Poilievre? Perché, alla fine?
Niente di sorprendente da parte dei nostri media mainstream, è solo una ripetizione di ciò che ci è stato raccontato durante tutto l’anno: un ritratto oscuro, sia in Canada che in Quebec, dove il programma politico sembra riassumersi in dibattiti completamente assurdi, ripetuti più e più volte. ancora finché non saremo storditi, stanchi e disinteressati. Tra questi dibattiti, il famoso terzo collegamento (un record rotto dal 2016, ve lo ricordiamo?) o anche Northvolt (sì, uno schizzo banale che mi fa venire voglia di scomparire).
La politica del Quebec è polverosa. Se costruire il terzo collegamento o installare le fabbriche Northvolt ci permette di andare avanti, di guadagnare quota, di approfondire i problemi, di fare una rivoluzione, di attaccarci ai ponti per impedire il passaggio delle auto o anche di mobilitare i cittadini attorno alle questioni sociali che attualmente sono indeboliti, quindi voglio dire: “Vai avanti. »Costruire le loro autostrade, installare le loro fabbriche, poi bloccarle, cambiare la situazione. Parliamo infine di temi e questioni capaci di mobilitare chi sarà ancora in vita nel 2050.
Certamente, produrrà meno contenuti per il Ciao ciaoma almeno possiamo lasciare più spazio alla copertura mediatica di altre questioni politiche essenziali, che rappresentano il 95% di ciò che dovrebbe realmente preoccuparci: un sistema sanitario al collasso, un sistema educativo allo sbando, una crisi che peggiora gli oppioidi, l’abolizione dei nostri Sistema francese per i richiedenti asilo, tagli catastrofici al budget per la cultura… e così via.
Queste grandi trasformazioni sono in corso intorno a noi. Ci riguardano direttamente, come cittadini. Danno forma a ciò che consente a una provincia, o anche a un paese, di essere in salute. Avranno un effetto sul futuro dei nostri figli e dei loro figli.
Questa è la politica, amici.
Il logico passo successivo, secondo i nostri stanchi funzionari eletti federali, perché è ovvio che la politica canadese sembra essere a corto di energia. Invece di rimanere passivi di fronte a questo scenario distopico, perché non fare uno sforzo per parlarne e pensare collettivamente? La nostra cultura politica, sia canadese che quebecchese, è davvero incapace di affrontare le sfide del futuro? E se invece di cedere alla rassegnazione immaginassimo soluzioni, forme di mobilitazione, storie che portino speranza?
Perché accontentarsi di una storia che riduce i canadesi a diventare il 51° stato degli Stati Uniti? Perché continuare a tollerare una strategia meschina come quella del governo Trudeau, che sospende la GST per placare un elettorato preoccupato per l’inflazione? Questa assurdità merita di essere analizzata. Dimostriamo che non è troppo tardi. Esistono gruppi, collettivi di cittadini e progetti politici capaci di proporre un’altra direzione per la nostra società.
Invece di cedere a narrazioni prefabbricate e pessimistiche, instilliamo una capacità di azione e un senso di resilienza collettiva. È possibile scrivere altre storie, sognare altri futuri, come è stato fatto in alcuni paesi di fronte a governi conservatori. Perché non prenderci sul serio e proporre una visione politica audace durante le nostre revisioni annuali e durante la nostra copertura mediatica? Come possiamo invertire la tendenza che “ tendenza » tra i giovani di “ nessun futuro »…
E se creassimo spazi di apprendimento in cui potessimo iniziare a discutere, a comprendere la politica, a comprendere meglio l’importanza del nostro ruolo di cittadini? Abbiamo così tanta paura del disaccordo da preferire essere dominati da un tiranno o allinearci a valori obsoleti?
Perché abbiamo paura di nominare ciò che è politico? Perché non invitare all’azione collettiva, alla mobilitazione, invece di sprofondare nella stanca rassegnazione, pronti a seguire il vicino per ragioni economiche? Dov’è finito il rigore politico canadese? È mai esistita?
Anche i media hanno un ruolo fondamentale da svolgere. Devono smettere di trasmettere solo il messaggio dominante e contribuire ad aumentare la consapevolezza delle alternative. Il rischio è grande, soprattutto sotto un possibile governo Poilievre, in cui i media mainstream potrebbero essere massicciamente sottofinanziati. Parla, innova, concentrati su qualcosa di diverso dalle tue valutazioni. Le conseguenze dell’inazione sono troppo gravi: basta guardare cosa sta succedendo negli Stati Uniti per convincersene.
Anche questa settimana apprendiamo che, per mantenere i nostri scambi economici con gli Stati Uniti, il candidato in linea con i loro valori presidenziali verrà presentato come prossimo primo ministro. Una previsione che già i riassunti di Radio-Canada avevano annunciato come inevitabile. Siamo così rassegnati, così apolitici, così disinteressati al nostro futuro collettivo?
Ciao Canada, ciao Quebec, dove è finita la nostra cultura politica? Come possiamo darci i mezzi per comprendere e interessarci a ciò che accade nel mondo?
Cerco altri futuri. È possibile, collettivamente, parlare di immaginazione politica?
In massa: domande sul futuro. Perché ci stiamo imponendo un’unica narrazione, che non solo descrive il passato, ma pretende anche di dettare il futuro? Perché Poilievre viene presentato come inevitabile? Come sorprenderci della spoliticizzazione dei giovani quando offriamo loro un futuro fisso, senza opzioni?
Dove sono i media per guidare il pensiero verso opzioni praticabili?