l’essenziale
Carcassonne Agglo e il comune di Montreal sono tra le 18 comunità dell’Occitania selezionate nell’ambito di un invito a manifestare interesse lanciato dall’agenzia per la transizione ecologica (Ademe) e dalla start-up statale “More fresh my city”: le comunità saranno sostenute fino a marzo 2025 per definire i propri progetti di raffreddamento urbano.
Proiezioni edificanti
Dalla scala globale al contesto locale, la realtà del riscaldamento globale non può essere negata. Al contrario. Secondo i diversi scenari del 6° rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), pubblicato nel 2023, entro la fine del secolo è previsto in tutto il mondo un aumento medio delle temperature compreso tra 2 e 5°C; in Francia, la traiettoria di riscaldamento di riferimento per l’adattamento ai cambiamenti climatici (TRACC), pubblicata nel gennaio 2024, prevede tempi di transizione a +2°C nel 2030, +2,7° nel 2050 e +4°C nel 2100.
Zoomando un’ultima volta, l’Occitania, e quindi l’Aude, sono “punti caldi” di questo riscaldamento. Ciò è evidenziato dal sistema Köppen-Geiger, che divide il clima in cinque classi principali (tropicale, arido, temperato, continentale e polare) e 30 sottotipi. L’Aude, nel periodo 1980-2016, è classificato come CsA, nome del “clima mediterraneo”, temperato con estate calda e secca. Entro il 2071-2100, se prevalesse lo scenario pessimistico della traiettoria delle emissioni di gas serra, e quindi del riscaldamento, l’Aude cambierebbe classificazione, per essere etichettato BSh: un “clima siciliano”, caldo semi-arido. Altro esempio: in una Francia a +4°C, Tolosa passerebbe da un numero medio di notti tropicali (+20°C) di 14,27 (nel periodo di riferimento 1970-2000) a 67,6 nel 2100. In altre parole, nel 2050 , la capitale dell’Occitania dovrà fare i conti con un clima vicino a quello vissuto oggi a Malaga o a Costantina (Algeria), e, nel 2100, con il vita quotidiana degli abitanti di Cordoba o Chlef (Algeria).
Una questione di salute
L’8 febbraio 2024, nel suo rapporto “Ondata di caldo e salute”, Santé Publique France ha fornito la sua lettura dell’estate 2023, la 4a più calda dall’inizio del XX secolo. Dal 1 giugno al 15 settembre si sono registrate 20.000 chiamate al pronto soccorso e 10.600 ricoveri per disturbi causati dal caldo (ipertermia, disidratazione, ecc.); sono stati registrati più di 5.000 decessi legati al caldo in estate (il 3% della mortalità totale) e più di 1.500 durante le ondate di caldo, ovvero più del 10% della mortalità durante questi episodi. E l’Aude è tra i 15 dipartimenti della Francia dove, durante le ondate di caldo, la quota di mortalità attribuibile al caldo ha oscillato tra il 15 e il 20%.
Leggi anche:
Decima estate consecutiva più calda del normale nell’Aude
Prova, se ce ne fosse bisogno, dell’impatto sulla salute del riscaldamento globale e della necessità di comprendere una delle sue componenti, il surriscaldamento urbano. Nel maggio 2024, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato a 61.672 il numero di decessi legati al caldo eccessivo in Europa nell’estate del 2022. E ha indicato “città […] non sono progettati per ridurre al meglio l’accumulo e la produzione di calore urbano, data la mancanza di spazi verdi e di materiali da costruzione inappropriati (ad esempio tetti metallici) che amplificano l’esposizione umana al calore eccessivo. Il surriscaldamento urbano, esacerbato dall’isola di calore urbana (ICU), compromette il comfort termico e la salute dei residenti delle città e dei centri storici, soprattutto durante le notti calde: temi presi di petto dall’agenzia di transizione ecologica (Ademe) dell’Occitania e la start-up statale Fresher my city, con la creazione di una piattaforma dedicata, e un invito a manifestare interesse (AMI) rivolto alle comunità alla ricerca delle “migliori soluzioni di adattamento”.
Vegetazione: fino a 4°C di calo
La piattaforma digitale Fresher My City consente alle comunità di ottenere informazioni su diverse tematiche, e in particolare strumenti diagnostici: vengono così elencati dieci metodi, specificandone il costo e i tempi di realizzazione necessari, della modellizzazione proposta del surriscaldamento urbano. da Météo France all’analisi incrociata delle vulnerabilità della popolazione attraverso la simulazione territoriale per “valutare la distribuzione dell’isola di calore urbana sul territorio e l’evoluzione temporale del fenomeno”. Altri preziosi insegnamenti dalla piattaforma, con il lungo elenco di modalità di azione, con quattro tipologie di soluzioni: “green”, rivegetazione; “blu”, gestione dell’acqua; “grigio”, rinfrescante attraverso la tipo-morfologia urbana o i materiali utilizzati; e infine “gentile”, per cambiare abitudini in caso di caldo. Tanti percorsi vengono anche quantificati, e classificati in base al loro impatto sull’abbassamento della temperatura (meno di 1°C, tra 1 e 3°C, più di 3°C), ma anche in base alla tipologia degli spazi interessati (strade, piazze , cortili delle scuole, rotatorie, parcheggi, ecc.). Basta scoprire, ad esempio, che piantare alberi e piante nel cortile di una scuola, con un costo compreso tra 30 e 60 euro al m2, consente un calo medio della temperatura di 4°C. Senza dimenticare alcuni preziosi vantaggi correlati: la protezione della biodiversità, il sequestro del carbonio e la sensibilizzazione sugli esseri viventi. Per quanto riguarda i tetti verdi, con un costo che oscilla tra i 25 e i 300 euro al mq, si può prevedere una riduzione “fino al 70% del calore emanato dagli edifici”: di conseguenza, un abbassamento medio delle temperature di 3°C, e, in termini di guadagni aggiuntivi, una migliore gestione dell’acqua piovana. Quanto alla scelta della copertura “ad alto albedo”, questa “riflette la radiazione solare e rinfresca l’aria ambiente”: con un costo compreso tra 20 e 35 euro al mq, questa soluzione consente un abbassamento termico medio di 3°C.
Perché una chiamata?
Nel luglio 2024, Ademe e Plus frais ma ville hanno lanciato questa AMI. In cambio, segno che le comunità hanno indubbiamente compreso l’importanza dell’argomento, “un centinaio di domande, con dossier più o meno finalizzati”, precisa Lou Gomez, project manager Climate Energy, adattamento ai cambiamenti climatici e project manager FRIEND presso Ademe : “Vengo dalla regione di Paca e in Occitania c’è una reale consapevolezza degli effetti delle ondate di caldo. Quando incontro i sindaci o i direttori generali dei servizi, sanno che è necessario trattare. Su questa questione c’è una domanda e tocca a noi fornire un’offerta.
Nell’ottobre 2024 sono state selezionate 18 comunità. Tra questi, Carcassonne Agglo e il comune di Montreal. Vincitori che, sottolinea Lou Gomez, costituiranno un “pool di comunità sperimentali” per anticipare il riscaldamento urbano. E se tra i vincitori figurano anche le città con più di 100.000 abitanti, come Nîmes o Perpignan, Lou Gomez ricorda: “I problemi del surriscaldamento urbano non riguardano solo le grandi città, ma interessano anche i centri storici e le piccole città. Comunità che hanno ben compreso che, come ricordato nel testo dell’AMI, “gli scenari di cambiamento climatico selezionati portano a immaginare la città con temperature intorno ai 50°C durante le ondate di caldo entro il 2030. In altre parole, nel breve termine, si tratta di dotarsi di strumenti per progettare una pianificazione urbana capace di rendere vivibile la città durante gli episodi climatici estremi.
Leggi anche:
Aude: 2023, triste scossa climatica di un anno già straordinario 2022
“Rendere i vecchi centri mineralizzati più resilienti”
Il vicepresidente aggiunto per le transizioni ecologiche, la resilienza e la ricostruzione, il sindaco di Trèbes Eric Menassi spiega perché Carcassonne Agglo ha risposto all’AMI.
Insieme al Polo di equilibrio territoriale e rurale (PETR) del Pays du Val d’Adour (Alti Pirenei), Carcassonne Agglo è uno dei due istituti pubblici di cooperazione intercomunale (EPCI) selezionati dall’Agenzia per la transizione ecologica (Ademe) Occitanie nell’ambito del bando a manifestare interesse (AMI) Più fresca la mia città. Sostegno per aumentare l’impegno per la transizione ecologica di una comunità che, con la strategia “Patto Verde” e il Piano Territoriale Clima, Aria, Acqua, Energia (PCAET), ha definito una strategia volta a ridurre, entro il 2050, i consumi energetici del 52%. %, moltiplicare del 4,5 la produzione di energie rinnovabili e ridurre del 71% le emissioni di gas serra. Tra i sei punti forti c’è il miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici.
Un obiettivo che Eric Menassi, vicepresidente vicario per le Transizioni ecologiche, resilienza e ricostruzione, colloca nella necessità “di sviluppare il territorio in modo diverso, in relazione alle abitazioni, ma anche con la necessità di non consumare eccessivamente lo spazio agricolo. Invece di consumare questi spazi, ci concentreremo nuovamente sulle terre desolate, per riappropriarcene in termini di habitat. Un obiettivo a cui mira anche il “Piano Impianti” dell’Agglomerato, “una variante operativa del piano climatico”, con la volontà di rispondere ad alcune sfide: “Preservazione della biodiversità, dewatering di cortili scolastici, piazze e parcheggi, riconnessione degli spazi verdi ai corridoi ecologici, al rinnovamento delle strade. Questo progetto, che consiste nell’impermeabilizzare e rinaturalizzare gli spazi, dovrebbe essere tradotto nel 2025 nel sito di Carcassonne della Fabrique des arts.
“Stiamo reinventando noi stessi, tutti noi”
Un Piano Centrale che si presenta quindi come “la prima pietra di un piano più globale”, che il vicepresidente illustra evocando il suo comune, Trèbes: “Più dell’80% del territorio si trova in una zona non edificabile. Dobbiamo quindi reinventarci in termini di edilizia abitativa, reinvestindo i vecchi centri. Ma per questo dobbiamo renderli più resilienti, soprattutto in relazione al calore, perché la maggior parte di essi sono mineralizzati. i centri antichi, eliminando i veicoli, per poter riappropriarsi dei luoghi e offrire freschezza e l’Ademe AMI è in questo senso un’opportunità, poiché ci permetterà di fruire di strumenti. supporto alle decisioni”. Un sostegno significativo, sottolinea l’eletto, per “un’azione pubblica che deve adattarsi alla realtà del cambiamento climatico. Seguiamo una filosofia che va contro l’urbanizzazione esponenziale degli anni ’80 e ’90. Siamo in procinto di reinventarci, tutti noi”.
Il comune di Montreal, selezionato anche da Ademe, sta valutando la riabilitazione dell’area che va dal lago municipale alla sala polivalente: un “corridoio verde” che il comune desidera collegare a un centro cittadino di cui intende rinverdire.