Invitata martedì a La Matinale, Virginie Galland, direttrice generale di Naef Immobilier, spiega che la carenza di alloggi è peggiorata e si è diffusa in tutta la Svizzera romanda. La domanda ora supera di gran lunga l’offerta, portando ad un aumento regolare degli affitti.
La Svizzera è una terra di inquilini, un’eccezione in Europa. Questa situazione è dovuta a diversi fattori, in particolare ai costi elevati e all’attrattiva del paese, che attrae molte persone, comprese le persone benestanti.
«Molte persone vengono a stabilirsi in Svizzera, soprattutto per accedere alla proprietà. Sono soprattutto i privilegiati ad avere accesso all’acquisto, il che spiega perché la Svizzera resta soprattutto un paese di affittuari», analizza Virginie Galland.
In Svizzera, i cambiamenti demografici, l’invecchiamento della popolazione e la disgregazione delle famiglie aumentano il bisogno di alloggi.
La penuria si estende a tutta la Svizzera romanda
La carenza di alloggi è attualmente aggravata dalla forte crescita demografica, dall’invecchiamento della popolazione e dalla disgregazione delle famiglie.
Virginie Galland sottolinea che il tasso di alloggi sfitti nella Svizzera romanda è dell’1,08%, in calo da cinque anni. Prima erano sotto pressione grandi città come Ginevra e Losanna, oggi è colpita tutta la Svizzera romanda.
Il direttore generale di Naef Immobilier cita l’esempio di Friburgo, che recentemente non si trovava in una situazione di penuria, ma che ora si trova ad affrontare questa realtà.
Inoltre, tutti i segmenti di mercato sono interessati. «Gli appartamenti più richiesti sono i cosiddetti family apartment, cioè con due camere da letto e un soggiorno. (…) Ma mancano anche piccoli alloggi, in particolare monolocali, che sono spesso richiesti dagli studenti”, afferma.
I ritardi amministrativi sono un ostacolo alla crescita
Secondo l’esperto il ritmo di costruzione non riesce a tenere il passo con la crescente domanda. Questa situazione è particolarmente problematica nelle città, dove i ritardi nell’ottenimento dei permessi di costruzione e le procedure relative alle opposizioni possono ritardare i progetti da dieci a quindici anni.
Vediamo che l’amministrazione, soprattutto nelle aree urbane come a Ginevra, occupa interi quartieri. In queste aree abbiamo difficoltà a trovare acquirenti
A causa della lentezza amministrativa, alcuni progetti non sempre sono in linea con le esigenze attuali. Ad esempio, nel quadro dei piani di quartiere, è spesso necessario costruire sia edifici residenziali che amministrativi. Ma soprattutto a Ginevra, dove sono ad essi dedicati interi quartieri, le esigenze sono cambiate ed è difficile trovare acquirenti per queste superfici ad uso ufficio.
Virginie Galland raccomanda quindi di abbandonare la costruzione di alloggi di tipo standard a favore di alloggi ibridi. Questi alloggi risponderebbero meglio ai bisogni attuali, in particolare a quelli degli anziani, che spesso occupano alloggi troppo grandi e inadeguati.
Transizione energetica e affitti in aumento
L’affitto medio in Svizzera è aumentato da 820 franchi nel 1990 a 1412 franchi nel 2022. Questo aumento è dovuto principalmente alla carenza di alloggi. Il principio della domanda e dell’offerta gioca un ruolo cruciale. Secondo Virginie Galland, anche il diritto di locazione, in vigore dal 1990, contribuisce a questo aumento degli affitti.
La transizione energetica degli edifici, seppur necessaria, rischia anche di aumentare gli affitti. Questo lavoro avrà un impatto, ma Virginie Galland sottolinea che ci sono differenze da un cantone all’altro, perché la legislazione e i sussidi sono diversi.
Contenuto esterno
Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Livelli di servizi.
Accettare Maggiori informazioni
Commenti raccolti da Pietro Bugnon
Web di adattamento: Miroslav Mares