Dopo un anno turbolento nel 2024, la politica svizzera dovrebbe vivere tempi più tranquilli. Ma i dibattiti sui temi scottanti continueranno, che si tratti della questione europea, del finanziamento della 13a rendita AVS, del bilancio dell’esercito o di possibili dimissioni in seno al Consiglio federale.
Con quattro domeniche di voto impegnative e con risultati inaspettati, l’anno politico 2024 è stato ricco di eventi in Svizzera. Le finanze della Confederazione e le ulteriori spese per l’AVS e l’esercito tengono il Parlamento con il fiato sospeso. Il convegno sull’Ucraina tenutosi al Bürgenstock ha riunito nella nostra piccola Svizzera un numero record di esponenti della politica internazionale.
Infine, per concludere, il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta (CEP) sul naufragio del Credit Suisse (CS) e il risultato dei negoziati su un pacchetto di accordi con l’UE sono stati pubblicati… lo stesso giorno. Per completare il tutto mancavano solo le dimissioni del Consiglio federale.
Un tale accumulo di eventi da prima pagina è insolito per il nostro Paese, noto per la sua monotonia. L’anno 2025 sembra destinato ad essere piuttosto calmo. Ma forse questa è la calma prima della tempesta.
Voto
Il 2024 è stato un anno memorabile in termini di votazioni: dodici progetti sono stati messi in votazione. Ciò è dovuto a un “effetto di recupero”: nella seconda metà del 2023 non si è svolta alcuna votazione sostanziale. Alla fine, il Consiglio federale ha dovuto contare l’elevato numero di cinque sconfitte, mentre la sinistra è risultata vincente per nove dei dodici progetti.
Il PS e i Verdi hanno vinto cinque volte contro UDC, PLR e Centro, un record unico. Ma dalla prima scadenza del 2025, il 9 febbraio, dovremmo aspettarci un ritorno alla “normalità”. Secondo i primi sondaggi della SSR e di Tamedia l’iniziativa per la responsabilità ambientale dei Giovani Verdi è destinata a fallire.
Inoltre, al momento c’è solo un progetto pronto per essere votato: la tassa sulle seconde case, approvata a dicembre, che mira a risarcire le regioni di montagna per le perdite subite a seguito dell’abolizione del valore locativo. Questa misura è soggetta a referendum obbligatorio e necessita quindi della maggioranza del popolo e dei Cantoni. Il voto dovrebbe svolgersi a maggio o settembre. In caso contrario bisognerebbe rivedere anche l’abrogazione del valore locativo.
Altrimenti nessuna iniziativa o referendum è pronto per essere lanciato. Per quanto riguarda l’identificazione elettronica, il Parlamento sembra aver raggiunto un compromesso al secondo tentativo.
Se quest’anno elettorale si preannuncia calmo, non sarà così nel 2026, poiché tre oggetti legati all’UDC potrebbero essere sottoposti al popolo: l’iniziativa per la neutralità, quella per la riduzione della tassa SSR “200 franchi bastano !” e l’iniziativa popolare contro la Svizzera con 10 milioni di abitanti. Anche la revoca del divieto di costruire centrali nucleari potrebbe essere messa ai voti entro l’inizio del 2027.
Europa
La conclusione dei negoziati con l’UE, annunciata poco prima di Natale, ha suscitato forti reazioni. Il testo dell’accordo, che attualmente esiste solo in inglese, sarà tradotto nelle tre lingue ufficiali. La versione finale dovrà poi essere approvata dai capi negoziatori.
Prima della pausa estiva il Consiglio federale potrebbe mettere in consultazione il pacchetto di trattati e presentarlo al Parlamento all’inizio del 2026. Secondo la pianificazione attuale, una votazione popolare avrà luogo solo nel 2028, cioè dopo le prossime elezioni. In questo momento le discussioni delle parti sociali sulla tutela salariale svolgeranno un ruolo importante.
Protestano i rappresentanti dei sindacati. A fine gennaio un’assemblea dei delegati dovrebbe decidere sulle richieste concrete. E secondo il suo presidente Thierry Burkart, il PLR vuole consultare la sua base sul pacchetto di accordi di giugno.
Politica estera
Con la conclusione dei negoziati con l’UE la politica estera dovrebbe essere più calma, soprattutto in vista della scadenza del mandato biennale della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Non sappiamo cosa accadrà alla questione ucraina dopo la conferenza di Bürgenstock, che ha avuto sicuramente successo dal punto di vista organizzativo, ma piuttosto debole nei contenuti.
Il tema ricorrente dell’asilo è legato anche alla politica estera. Il numero delle richieste di asilo è in calo. Nel novembre 2024 era inferiore del 26% rispetto all’anno precedente. Sarebbe una gradita tregua per il ministro dell’Asilo Beat Jans, il cui bilancio finora è considerato contrastante.
Consiglio Federale
In qualità di presidente della Confederazione nel 2025, Karin Keller-Sutter (PLR) prenderà in mano la situazione. Si ritiene capace di consolidare l’esecutivo supremo, scosso nel 2024 dalla morte improvvisa del vicecancelliere e portavoce del Consiglio federale André Simonazzi.
D’altro canto potrebbero esserci delle dimissioni. Guy Parmelin (UDC), ora consigliere federale in carica da più tempo – dieci anni – dovrebbe servire il suo secondo anno come presidente nel 2026, se la sua salute lo consentirà. Ci sono quindi poche possibilità che voglia dimettersi quest’anno.
Dopo Parmelin, il consigliere federale più “anziano” è Ignazio Cassis (PLR), eletto nel 2017. A 63 anni, avrebbe la tentazione di passare la patata bollente del dossier europeo a un successore. Ma il fatto che la Svizzera assumerà la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026 depone contro questo scenario.
A Berna circolano anche speculazioni sulla partenza di Viola Amherd (Centro). In questo contesto, la battaglia per un secondo seggio centrista sottratto al PLR potrebbe scuotere anche la politica svizzera nei prossimi anni. Ricordiamo che se i due partiti fossero testa a testa nelle percentuali di voto nelle elezioni federali del 2023, il Centro avrebbe più seggi in Parlamento.
AVS e LPP
Elisabeth Baume-Schneider (PS) ha iniziato bene al Dipartimento federale dell’interno, anche a causa di un anno di voto molto impegnativo per lei. Ma ora è il momento di mettersi alla prova. Il Consiglio federale vuole finanziare i 13e Pensione AVS con un aumento dell’Iva, ma la destra vuole risolvere questo problema nella prossima riforma dell’AVS.
Il Parlamento lo ha “ordinato” per il 2026. Baume-Schneider ha annunciato alla SRF che presenterà i valori di riferimento al Consiglio federale nella prima metà del 2025. Per quanto riguarda invece la previdenza professionale (LPP), non succederà nulla nel prossimo futuro, dopo il fallimento del progetto di riforma a settembre. Si prevede pertanto che le rendite delle casse pensioni continueranno a diminuire.
Bilancio
Contrariamente ad alcuni timori, l’anno 2025 non inizia con un “bilancio di emergenza”. A dicembre la maggioranza di destra del Parlamento è riuscita ad approvare un bilancio in linea con il freno all’indebitamento. La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter presenterà presto un pacchetto di sgravi finanziari basato sulle proposte del gruppo di esperti Gaillard.
Le sue possibilità di successo sono in dubbio. Si prevede che le lotte sulla distribuzione si intensificheranno. L’esercito, già vincitore dal bilancio, dovrebbe ricevere ancora più soldi, ritiene giusto. Aumenterà anche la quota della Confederazione nell’AVS, e non solo grazie ai 13e rendita. Sono previsti tagli agli aiuti allo sviluppo, ma difficilmente basteranno a compensare tutto ciò. Il consigliere di Stato della PLR Josef Dittli al termine della sessione invernale si è espresso in modo chiaro:
«Non è possibile ampliare rapidamente l’esercito e rinunciare all’aumento delle tasse rispettando il freno all’indebitamento. Non dobbiamo nascondere i nostri volti”
Josef Dittli, consigliere degli Stati (PLR/Uri)
Le entrate aggiuntive quindi non sembrano più essere un argomento tabù, anche per una parte della destra.
La controversia sul denaro ha segnato il 2024 e continuerà nell’anno politico 2025. Dietro le quinte, anche i sostenitori militari sono irritati per l’incapacità del Dipartimento della Difesa di Viola Amherd di presentare un concetto chiaro per il riarmo dell’esercito. Su questo punto sono d’accordo anche con il PS.
Ma anche
Anche il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di Albert Rösti nutre un potenziale di conflitto sull’attuazione della legge sull’elettricità adottata nel giugno 2024, sull’ampliamento delle reti stradali e ferroviarie, compresa l’uccisione dei lupi. Nel caso dello sviluppo stradale e ferroviario sono recentemente emersi notevoli costi aggiuntivi.
Il rapporto della CEP sul fallimento del CS continuerà ad occupare anche il mondo politico. La questione dovrebbe essere affrontata dal Parlamento nella sessione primaverile del 2025. In una prima posizione dopo la sua pubblicazione, il Consiglio federale gli ha riservato un’accoglienza piuttosto sfavorevole.
Tradotto dal tedesco da Anne Castella