Quale percorso ti ha portato a studiare antropologia?
Nel 1967 un docente venne nella mia scuola per raccontarci il suo viaggio sulle orme degli antichi “Garamantes”, popolo di carovane che percorrevano il Sahara. Mi hanno fatto sognare le sue diapositive, logore per essere state esposte per tanto tempo nelle scuole, ma anche la sua Land Rover. Il mio percorso era tracciato. Avevo sette anni e volevo diventare archeologo/etnologo. Per fortuna, i miei genitori e i miei insegnanti mi hanno incoraggiato in questa direzione. Sto iniziando i miei studi presso l’Università di Rennes in Storia dell’Arte e Archeologia. Il mio primo “campo” come etnografo nel 1980, durante il mio secondo anno di DEUG, è stato sull’ultima fabbrica secolare di ostie in Vandea con Philippe Sagant, allora direttore della ricerca al CNRS.
Etnografia, etnologia, antropologia: quali sono le differenze?
L’etnografia significa stare sul campo con il tuo taccuino e le tue matite. Osservo, faccio domande, scatto foto, registro, convivo con una comunità per raccogliere dati. Quindi, al ritorno, analizziamo e sintetizziamo i dati di questa comunità per produrre etnologia. L’antropologia consiste nel confrontare i dati del proprio campo con i dati di altri campi condotti da altri etnologi in tutto il mondo. Claude Lévi-Strauss non ha svolto molto lavoro sul campo ma è stato in grado di sintetizzare tutti questi dati. In questa incredibile diversità nel mondo, siamo tutti uguali ma tutti diversi. È la razza umana che riunisce tutte queste comunità.
Il mondo con tutta questa diversità è un vero e proprio parco giochi.
È magnifico! Osserviamo e lavoriamo su forme di incredibile diversità. Potrei stare con gli Inuit in Groenlandia e poi con i cacciatori-raccoglitori in Tanzania. Sono esperienze umane intense che a volte mi hanno fatto piangere, consapevole di quanto fossi fortunato ad aver potuto incontrare questi esseri. Ne usciamo arricchiti. Poi ragioniamo e ci rendiamo conto che ci sono tanti legami tra tutte queste comunità.
Cosa possono portarci tutte queste antiche comunità? Cosa hanno da dirci?
Sono una forma di intermediari tra i loro modi di vedere il mondo, i loro ambienti, il pianeta di fronte ai tecnocrati che hanno un’influenza più macro. I progetti che ho potuto realizzare con le popolazioni partendo dai loro bisogni, coinvolgendole nel processo decisionale, mostrando che sviluppano conoscenze che potrebbero essere utili anche a noi per interrogare la nostra stessa condizione . Beh, funziona! Una co-costruzione difficile da far comprendere ai decisori.
Durante questi viaggi, un incontro speciale?
Più di uno! Con i Massai, popolo nomade che ho incontrato più di venti volte in dieci anni e il mio primo incontro con un cacciatore vestito solo di pelle di animale. Dormiva pacificamente tra due radici di baobab vicino al suo arco e alle sue frecce. Ricordo anche che ero solo al mondo sulla slitta per una caccia alle foche con gli Inuit sul lastrone di ghiaccio. Incontri che ci hanno permesso di creare legami fraterni. Continuano grazie alla messa in scena di Macha Makeïeff nello spettacolo “Offended Souls” basato sui miei diari di viaggio. Lo spettacolo ha riunito migliaia di spettatori dal Musée du Quai Branly di Parigi alla Criée di Marsiglia. Ciò dimostra l’interesse del pubblico a comprendere meglio le nostre origini culturali e sociali al fine di co-costruire meglio insieme.
* Scienze sociali che si concentrano sulla risoluzione dei problemi posti dall’arrivo di nuove tecnologie in un ambiente per il quale non erano state inizialmente progettate.
Swiss