Basta affari calcistici. Benvenuti nel calcio cooperativo. Dopo l'SC Bastia, è la volta dell'FC Sochaux-Montbéliard di trasformarsi in cooperativa. Questo modello democratico riunisce sostenitori “socio”, autorità locali e investitori locali.
Alla fine della scorsa stagione, i leggendari Girondins de Bordeaux sono stati retrocessi in Nazionale 2 a seguito di una decisione del Dipartimento Nazionale di Controllo di Gestione (DNCG). Questo nuovo esempio di retrocessione amministrativa illustra la vulnerabilità economica delle società calcistiche. Di fronte a “ fiasco » dei diritti televisivi in Francia, lo stesso presidente della DCNG ritiene che “il modello economico (delle società di calcio) così com'era è morto”. Vengono individuati i fondi di investimento, improntati alla logica finanziaria.
In questo contesto emergono contromodelli. Oltre all’azionariato popolare, rappresentato, ad esempio, dai Kalon entrati nel 2017 nella società En Avant Guingamp, sono nate le società cooperative di interesse collettivo (Scic). Secondo un parere del Consiglio Economico, Sociale e Ambientale (Cese), costituiscono il “legame essenziale” tra l'associazione e l'ente commerciale per coinvolgere gli stakeholder, sviluppare nuove risorse e ottimizzare il reinvestimento delle eccedenze.
SC Bastia, un modello cooperativo SCIC
SC Bastia ha aperto la strada mobilitando un “patrimonio territoriale” da trasmettere e promuovere. Pieno di debiti, costretto a dichiarare bancarotta e retrocesso in Nazionale 3 nel 2017, l'SC Bastia si è ricostruito grazie a una coalizione territoriale. Quest'ultimo riunisce investitori locali e sociali, tifosi che possiedono una parte del loro club. Durante un'intervista realizzata il 23 ottobre, il presidente dell'SC Bastia, Claude Ferrandi, ha insistito sull'“attaccamento viscerale” dei Bastia per il loro club.
La memoria collettiva dello Sporting è segnata tanto dall'epopea europea del 1977-1978, quando raggiunse la finale di Coppa UEFA, quanto dal disastro del Furiani del 1992. Durante questo tragico episodio persero la vita nel crollo della tribuna sud dello stadio.
L'SC Bastia ha mantenuto il modello cooperativo perché ritenuto “il più appropriato per ripristinare la fiducia tra i tifosi”. Creato nel 2019, Scic si è unito attorno a valori condivisi e governance democratica. Come tutte le cooperative, assume la forma di una società commerciale, in questo caso di società a responsabilità limitata (SA). Tuttavia, persegue un interesse collettivo, SC Bastia, e mobilita una dinamica multilaterale. La sua governance è quindi distinta dal conferimento di capitale e si basa sul principio “una persona = un voto”.
Unione delle famiglie e dei soci corsi
Il progetto ha riunito due famiglie e sostenitori corsi, uniti nell'associazione Socios Étoile Club Bastiais (SECB). Il capitale sociale della cooperativa, pari a 800.000 euro, è composto da 600.000 euro per la prima e 200.000 euro per la seconda. Le famiglie Ferrandi e Luiggi costituiscono il gruppo dei fondatori, con il 38% dei diritti di voto, contro il 20% dei sostenitori. Furono creati altri tre college. Riuniscono aziende partner locali, dipendenti, licenziatari ed ex licenziatari – allenatori, educatori e giocatori – oltre a una ventina di enti locali.
Leggi tutto: Club di calcio in crisi, presto una vetrina per l'economia sociale e solidale?
L'SC Bastia è tornato nel mondo professionistico nel 2021, quando è tornato in Ligue 2. Dopo investimenti di 1,2 milioni di euro in infrastrutture – amministrazione, assistenza medica, riabilitazione, lavanderia, club house, campo sintetico –, il centro di allenamento ha riacquistato l'approvazione del Ministero dello Sport. Il club ha anche creato l'etichetta Paese Turchinu, o “paese blu”, per incoraggiare le comunità locali a diventare soci. Partecipano infatti ad azioni ambientali – gestione dei rifiuti o gestione dell’energia – e ad azioni sociali – solidarietà e lotta alla discriminazione.
Collabora per salvare l'FC Sochaux-Montbéliard
L'FC Sochaux-Montbéliard è il secondo club francese a creare uno SCIC a causa dei deficit significativi. A differenza dell'SC Bastia, è sceso solo in Nazionale ed è riuscito a mantenere il suo status professionale. La sua retrocessione risale all'estate del 2023. Sono stati presentati tre progetti di recupero, di cui uno sostenuto dai socios raggruppati nell'associazione Sociochaux. È stato ispirato sia dal modello Bastia che dal movimento per rilevare le squadre di calcio in Inghilterra, come il Northampton Town FC nel 1992 o l'Exeter City nel 2003.
Alla fine si è trattato di un progetto unificante guidato dall'ex presidente del club, Jean-Claude Plessis, che ha permesso di evitare la dichiarazione di fallimento. Una quarantina di investitori locali, soprattutto della Franca Contea e dell'Alsazia, hanno pagato urgentemente un milione di euro ciascuno. Tra questi investitori troviamo soci, enti locali, il Pays de Montbéliard Agglomération, il territorio di Belfort e il dipartimento del Doubs.
Soci in carica
Il progetto dei socios si è così evoluto in una SCIC sussidiaria, riorientata sul centro di formazione e sulle sezioni femminili. Per Mathieu Triclot, presidente di Sociochaux che abbiamo intervistato il 18 novembre 2024, ciò era giustificato da tre ragioni. Il primo: le resistenze degli investitori, allora molto numerosi rispetto all'SC Bastia. La seconda: la mancata comprensione del modello Scic. Il terzo: le divisioni tra gli enti locali.
Per saperne di più: I tifosi delle squadre di calcio affrontano la mercificazione del loro sport
I Sociochaux hanno investito 780.000 euro nel capitale del club e 50.000 euro nello SCIC che gestisce il centro di formazione. Il club è così organizzato tra un'associazione di sostegno, una SCIC e una SASP. Negli organismi sono rappresentati i tre principali stakeholder: investitori locali, gruppi socioeconomici e autorità locali. Mathieu Triclot sottolinea che il progetto Scic ha permesso di “reinventare uno spazio di governance del partenariato”. Il centro sportivo è la “fonte di valore” del club. Per lui i tifosi sono la “chiave di volta” del nuovo progetto favorendo il coinvolgimento degli enti locali.
La rinascita del calcio popolare
A Bastia come a Sochaux, gli attori denunciano i danni del business del calcio, la sua finanziarizzazione sia a livello delle autorità calcistiche che dei club stessi. Lì il calcio popolare viene promosso non solo grazie al contributo dei sociologi, ma anche attraverso il reinserimento dei club nei loro territori. Come conclude un rapporto informativo del Senato, i club partecipano “alla vitalità economica dei nostri territori e alla loro identità”.
Questi progetti sono solo uscite di emergenza o possono costituire una vera e propria risorsa? Mentre l’SC Bastia è stato declassato a Nazionale 1 in via precauzionale il 27 novembre 2024 dalla DNCG, Claude Ferrandi ha dichiarato: “Oggi noi azionisti non siamo abbastanza forti. Non ho paura di dirlo, è la verità”. Le risorse territoriali, in particolare quelle dell’azionariato popolare, sono sufficienti, mentre i modelli cooperativi faticano ad attrarre investitori?
In ogni caso, questi club cooperativi stanno già dimostrando che il calcio diverso è possibile.