Usano materiali umili e tecniche semplici che sono quelle degli artigiani. Per loro, l’arte deve essere autentica e pratica empirica. A cinquantasette anni dalla nascita del movimento, la Collezione Bourse de Commerce-Pinault, a Parigi, propone una vasta retrospettiva dedicata all'Arte Povera (dal 9 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025). In programma, più di 250 opere di una decina dei suoi principali protagonisti, come Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Mario Merz.
Cos’è l’Arte Povera?
Nel 1967, quando il critico d'arte Germano Celant creò il movimento dell'Arte Povera, i suoi protagonisti erano trentenni: Michelangelo Pistoletto a 34 anni, Giovanni Anselmo, 33, Jannis Kounellis, 31, come Luciano Fabro. L’economia della Penisola è in forte espansione. Televisori, lavatrici e frigoriferi entrano nelle case e le Fiat 500 e 600 saturano le strade. Ma i lavoratori poco qualificati restano in disparte e i servizi pubblici restano indietro.
Giuseppe Penone, Idee di Pietra, 2010 / Mario Merz, Sequenza di Fibonacci, 1984, sul piazzale antistante la Bourse de Commerce – Collezione Pinault © Foto: Romain Laprade / Collezione Pinault © ADAGP, Parigi, 2024
Nel marzo 1967, nella sua enciclica Lo sviluppo delle personePapa Paolo VI dichiara che “ lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica » e quello “ la questione sociale è diventata globale “. Nello stesso anno, movimenti di protesta emersero nelle università di Trento, Milano e Torino prima di diffondersi in tutto il Paese a dicembre.
Veduta della mostra “Arte Povera”, Bourse de Commerce – Collezione Pinault, Parigi, 2024 © Foto: Florent Michel / 11:45 / Collezione Pinault
È in un’Italia un po’ turbolenta che Germano Celant pubblica, nel 1967, sulla rivista Flash Art un articolo dal titolo “Arte povera per una guerriglia” che permette di comprendere meglio il significato di queste creazioni radicalmente nuove. “ Prima l'uomo, poi il sistema. Ecco come andavano le cose. Oggi la società produce e l’uomo consumascrive […] Quindi, in un mondo dominato dalle invenzioni e dalle imitazioni tecnologiche, le soluzioni sono solo due: la prima è l’assimilazione del sistema o dei suoi linguaggi codificati e artificiali. […]. La seconda: la libera autoproiezione dell'attività umana. Il primo ragionamento privilegia un'arte complessa, il secondo un'arte povera, interessata al contingente, all'evento, all'antistorico, al presente, all'antropologia, all'uomo. vero« ».
Jannis Kounellis, Senza titolo, 1968, Collezione Pinault presentata alla mostra “Arte Povera”, Bourse de Commerce © Foto: Nicolas Brasseur / Collezione Pinault © ADAGP, Parigi 2024
Perché parliamo di “arte povera”?
Le opere prodotte dagli ideatori dell'Arte Povera sono prive di artificio, “povere” nel senso che sono spogliate di ogni impegno progettuale. Qui i frigoriferi sono spogli, senza la copertura del famoso Frigidaire creato dalla General Motors. Gli assemblaggi di Mario Merz sono realizzati utilizzando pietre, vetri, ombrelli, vestiti e fascine. Le forme geometriche di Mariza Merz, utilizzando fili di nylon e rame.
Le opere di Mario Merz presentate nella mostra “Arte Povera” alla Bourse de Commerce © Foto: Nicolas Brasseur / Pinault Collection
Quando Pino Pascali crea le sue finte sculture come La decapitazione del rinoceronte (1966), esposto nella galleria 7, per rappresentarlo utilizza tessuti e cornici di legno. Questi artisti trentenni mettono a nudo il mondo e lo mostrano così com'è: i materiali, i dispositivi e le macchine che utilizza come frigoriferi, automobili, aerei e centrali termiche. Un mondo industriale che utilizza una quantità crescente di energia.
Le opere di Pino Pascali presentate nella mostra “Arte Povera”, Bourse de Commerce – Collezione Pinault, Parigi, 2024. © Tadao Ando Architect & Associates, Niney e Marca Architectes, agenzia Pierre-Antoine Gatier. Foto: Florent Michel / 11:45 / Collezione Pinault.
Una miseria della società
Quando Michelangelo Pistoletto creò, per i suoi famosi “quadri specchianti”, immagini ottenute mediante trasferimento fotografico su lastre di acciaio inossidabile lucidato, utilizzò acciaio e alluminio, due materiali chiave della società industriale. Invitando i visitatori ad ammirarsi in queste opere, non è anche una meravigliosa mise en abyme di questa società industriale quella che il fondatore di Città Dellarte sta creando?
Pace (162-2007) di Michelangelo Pistoletto presentato nella mostra “Arte Povera”, Bourse de Commerce © Foto: Florent Michel / 11:45 / Collezione Pinault © ADAGP, Parigi, 2024
Questo laboratorio del futuro che ha lanciato nel 1998 a Biella, in Piemonte, e che mira a ricreare nuovi equilibri, un “Terzo Paradiso”, lontano dal sistema consumistico. Pistoletto, che prende le distanze dalla pletorica opulenza della società dei consumi, realizza anche opere con materiali poveri a immagine dei suoi Venere degli Stracciesposto nella Galleria 3, al primo piano della Bourse de Commerce. La bellezza di questa Venere nuda riporta in vita il mucchio di stracci riciclati, generando così nuova energia.
La Venere stracciata di Michelangelo Pistoletto presentata nella mostra “Arte Povera” alla Bourse de Commerce – Collezione Pinault, Parigi, 2024 © Foto: Nicolas Brasseur / Collezione Pinault
Le forze che governano l'universo
Piombo II (1968) di Gilberto Zorio, esposto nel seminterrato del museo, è stato realizzato con lastre di piombo, solfato di rame, acido cloridrico, trecce e corde di rame. Questo pezzo, realizzato utilizzando cianfrusaglie come farebbe un pazzo tuttofare, mostra come l'energia chimica viene trasformata in elettricità. “ Ciò che interessa a questi artisti è il vivere nel senso del flusso energetico. La materia che trasforma, l'entropia, le forze che governano l'universo », sottolinea la curatrice della mostra, Carolyn Christov-Bakargiev.
Piombi II (1968) di Gilberto Zorio presentato nella mostra “Arte Povera” alla Bourse de Commerce © Foto: Nicolas Brasseur / Pinault Collection
Questo processo energetico è simile all'esperienza alchemica. Perché quando fuoco, acqua, terra e piante si trasformano in opere d'arte, Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo e Pier Paolo Calzolari si cimentano in esperienze di questo tipo. Ci ricordano anche che il mondo vivente – vegetale, minerale e organico, compreso l’uomo – è interconnesso. Questo è anche ciò che mostra Giuseppe Penone quando cerca pazientemente di restituire alle travi di legno la forma degli alberi.
Giuseppe Penone, Albero porta – cedro, 2012, collezione privata, presentato nella mostra “Arte Povera”, Bourse de Commerce © Foto: Florent Michel / 11:45 / Collezione Pinault © ADAGP, Parigi, 2024
Seguendo metodicamente un ciclo di crescita, ritrova nella massa, il tronco dimenticato. “ È un modo per tornare indietro nel tempo, ma anche per riportare in vita la trave, che era diventata una materia senz'anima. », sottolinea Penone per il quale la funzione dell'artista è soprattutto quella di rivelare la realtà che ci circonda attraverso la sua sensibilità e la sua riflessione.
« Arte Povera »
Bourse de Commerce-Collezione Pinault, 2 Rue de Viarmes, 75001 Parigi
Fino al 20 gennaio
Teaser della mostra “Arte Povera”.