“Crediamo che Internet sia complementare al tradizionale sistema di radiodiffusione. Qualsiasi nostro intervento danneggerebbe solo l’innovazione”, ha scritto il suo presidente, Konrad Von Finckenstein, in una nota in cui spiegava la posizione della Commissione canadese per la radiotelevisione e le telecomunicazioni (CRTC) nel 2009.
Pubblicato alle 5:00
15 anni fa, il grande capo della CRTC ha rafforzato la posizione assunta nel 1999 dal suo predecessore Françoise Bertrand: “Il Consiglio non crede che la regolamentazione dei nuovi media aiuti a rafforzare la Legge sulla radiodiffusione. »
Come riassunse all’epoca un giornalista della CBC: “Per la CRTC, Internet è irrilevante. »
Le cose sono cambiate molto in un quarto di secolo. “Oggi la CRTC conduce una consultazione sul contributo che i servizi online dovranno apportare a sostegno del sistema radiotelevisivo canadese”, ha annunciato l’agenzia federale nel maggio 2023, in uno spettacolare dietrofront.
Un modo per correggere la situazione? “Guardando indietro, [refuser d’encadrer l’internet] è stata forse la decisione più folle nella storia della CRTC”, afferma Pierre Trudel, specialista digitale e professore presso il Centro di ricerca in diritto pubblico presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Montreal.
Oggi possiamo trovarlo surreale. La CRTC prevedeva che la tecnologia sarebbe rimasta com’era nel 1999.
Pierre Trudel, specialista digitale e professore presso il Centro di ricerca sul diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Montreal
Scacciare il naturale…
Questo cambiamento di opinione da parte della CRTC è al passo con i tempi. Negli ultimi due anni, Ottawa ha presentato non uno, ma cinque progetti di legge per regolamentare meglio i “nuovi media”, che da allora sono diventati “piattaforme digitali”.
Il Canada non è il solo a voler stringere la vite sui giganti digitali. Anche l’Unione Europea è stata attiva negli ultimi mesi e ha approvato una legge sui mercati digitali per combattere le attività anticoncorrenziali dei giganti di Internet. Questa legge prende di mira principalmente GAFAM – acronimo che designa i cinque giganti del web americani: Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft – e aziende tecnologiche cinesi come Tencent.
Anche gli Stati Uniti hanno agito: il presidente Joe Biden ha annunciato con decreto un anno fa la sua intenzione di regolamentare l’intelligenza artificiale.
Tuttavia, il ritorno al potere di Donald Trump il prossimo gennaio rende questo quadro molto incerto. Quest’ultimo ha cambiato idea più volte sulla questione della supervisione digitale dall’inizio del suo primo mandato da presidente, nel 2016, ma la sua vicinanza a Elon Musk e ad altri grandi promotori dell’intelligenza artificiale (AI) lascia intendere che vorrà dare loro libero sfogo. La sua avversione verso la Cina, che si sta affermando sia nel campo dell’intelligenza artificiale che in quello delle tecnologie digitali più in generale, potrebbe portarlo ancora a proporre una forma di supervisione del settore tecnologico.
La stessa domanda vale per il Canada: un eventuale governo conservatore guidato da Pierre Poilievre probabilmente cambierebbe l’approccio di Ottawa.
Per il momento, anche l’ONU e l’OCSE stanno lavorando per aiutare i rispettivi Stati membri a limitare gli abusi digitali, come l’uso abusivo dei social network o dell’intelligenza artificiale.
Mila, un istituto di ricerca sull’intelligenza artificiale con sede a Montreal, fornisce consulenza anche alle Nazioni Unite e all’OCSE. All’ombra del suo ricercatore di punta Yoshua Bengio, è il vicepresidente di Mila responsabile per le politiche pubbliche, la sicurezza e gli affari globali, Benjamin Prud’homme, a condurre le discussioni con le due organizzazioni.
L’arrivo dell’IA generativa [comme ChatGPT] rafforzato l’idea di una migliore regolamentazione dell’IA. Quello che sento, anche negli Stati Uniti, è che vogliamo evitare di dare all’IA lo stesso libero sfogo dei social media.
Benjamin Prud’homme, vicepresidente responsabile delle politiche pubbliche, della sicurezza e degli affari globali di Mila
Negli Stati Uniti i social network occupano un posto molto centrale nella sfera pubblica. Il digitale ha causato la chiusura di un numero significativo di media locali, così che i residenti di molte grandi città ricevono le notizie da Facebook, TikTok o X, piattaforme che generalmente svalutano le notizie dei media tradizionali.
Un recupero difficile
Per due anni, i governi e gli organismi di regolamentazione hanno attuato una politica di recupero e hanno agito caso per caso. I risultati probabilmente non saranno uniformi, avvertono gli esperti.
“Più aspettiamo, più permettiamo che i modi di fare le cose diventino più difficili da cambiare”, afferma Pierre Trudel. Le notizie degli ultimi giorni lo testimoniano: Europa e Stati Uniti stanno cercando ciascuno di smantellare i giganti digitali Amazon, Apple, Google e Meta. È difficile prevedere come andrà a finire.
Soprattutto, la legge ha i suoi limiti che la tecnologia digitale non ha: le aziende con sede in Cina o Russia possono fare affari con clienti occidentali senza sottostare alle leggi regionali. L’intelligenza artificiale può essere facilmente utilizzata in modo improprio e illecito oltre confine.
L’idea di affidare a un organismo sovranazionale il ruolo di watchdog digitale circola da anni, ma sembra lontana dal trovare consenso.
“È utopico pensare che tutto questo possa essere governato da un unico forum internazionale, anche se la comunità internazionale ha un ruolo da svolgere”, sfuma Benjamin Prud’homme, di Mila. “Ad esempio, all’interno delle Nazioni Unite, potremmo concordare alcuni principi fondamentali. L’ONU potrebbe anche assumere il ruolo di informare i decisori pubblici utilizzando contenuti scientifici. »
Esistono dei precedenti, aggiunge: il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) informa in modo indipendente il pubblico sui cambiamenti climatici, ma lascia i governi liberi di adottare le politiche ambientali di loro scelta.
L’ONU ha inoltre stabilito 17 obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2020 che i suoi Stati membri devono cercare di raggiungere entro il 2030. L’organizzazione potrebbe fissare degli obiettivi per garantire un impatto positivo della tecnologia digitale sulla società, conclude l’esperto di Mila.