Uno sguardo alla mostra Patek Philippe Rare Handcrafts 2024 a Londra

-

Recentemente, la prestigiosa manifattura Patek Philippe ha organizzato un’eccezionale mostra a Londra, offrendo agli appassionati di orologi la rara opportunità di ammirare da vicino straordinarie creazioni orologiere. Uno sguardo indietro a questo affascinante evento.

Dal 7 al 16 giugno 2024 i saloni londinesi hanno ospitato l’esposizione della nuova collezione « Artigianato raro 2024 » di Patek Philippe. Questo evento imperdibile ha permesso agli appassionati di scoprire orologi da tasca, da polso e da polso prima della loro integrazione nelle collezioni private. Un evento a cui gli appassionati di orologi non si sono lasciati sfuggire, come nel caso della redazione di Fratello che ci offre una descrizione immersiva dell’evento.

Artigiani al lavoro durante la mostra

Come ogni anno, Patek Philippe ha presentato una gamma di orologi che segnano un sottile equilibrio tra processi ancestrali e innovazioni orologiere. La collezione “Rare Handcrafts 2024” illustra perfettamente questa filosofia, evidenziando tecniche eccezionali come smalto cloisonné, pittura in miniatura su smalto, smalto flinqué su guilloché a mano, smalto paillonné o anche microintarsio del legno.

Per ricordarvi, un’altra mostra, la collezione “Alto Artigianato 2024”, è stato presentato in aprile a Ginevra nel prestigioso edificio storico di rue du Rhône. Nota per la diversità e l’originalità delle sue decorazioni, questa collezione, come la “Rare Handcrafts 2024”, dimostra un’abbagliante maestria artistica, come testimoniano le foto catturate dalla redazione di Fratello. Vediamo che i motivi floreali e animali sono onnipresenti negli orologi di questa linea.

I visitatori hanno avuto la possibilità di assistere a dimostrazioni dal vivo di artigiani incisori e smaltatori. Questi professionisti hanno offerto un’immersione completa nel processo di produzione dell’orologeria, utilizzando cinque tecniche chiave.

Intarsio

Una tecnica decorativa molto nota nella produzione di mobili, intarsio utilizza il legno come materiale principale. Consiste nel creare modelli assemblando pezzi di legno tagliati per formare l’immagine desiderata. Durante l’evento è stato applicato questo metodo scatole e quadranti per orologiapportando un tocco artistico eccezionale.

Incastonatura di pietre

Anche se più esplicito, il incastonatura di pietra rimane estremamente complesso. Alla mostra “Rare Handcrafts 2024”, questa tecnica è stata sapientemente abbinata ad altri metodi, dando vita a vere e proprie opere d’arte.

La maglia

La mostra, tenutasi a Londra, ha evidenziato l’arte della smaltatura. Tra i tanti stili presentati, Cloisonné e Longwy hanno catturato l’attenzione con i loro motivi squisiti e i colori vivaci.

Incisione e guilloché

Finalmente, incisioneuna tecnica artistica per creare disegni complessi e raffinati, è stata magnificamente rappresentata a “Rare Handcrafts 2024”. Guillochéche consiste nell’incidere motivi ripetitivi su quadranti e casse, è stato arricchito dalla sua associazione con la smaltatura, conferendo ai pezzi una lucentezza eccezionale.

-

PREV Champdeniers-Saint-Denis. Un posto da apprendista per gli spazi verdi
NEXT Circoscrizione 14: primo turno con sei candidati