Trecento miliardi di dollari all'anno, pagati dal 2035 dai paesi sviluppati ai paesi poveri minacciati dal cambiamento climatico: l'accordo finalmente concluso domenica alla COP29 di Baku suscita molteplici delusioni, con alcuni attori che cercano tuttavia di vedere attraverso il bicchiere mezzo pieno.
A nome del gruppo africano, il keniano Ali Mohamed denuncia i finanziamenti “troppo debole, troppo tardivo e troppo ambiguo”mentre il suo omologo del Malawi, Evans Njewa, in rappresentanza dei 45 paesi più poveri del pianeta, ha denunciato un accordo “non ambizioso”. “L’importo proposto è pietosamente basso. È ridicolo” crede dal canto suo la delegata indiana Chandni Raina. I piccoli stati insulari sono deplorati “la mancanza di volontà di rispondere ai bisogni dei paesi in via di sviluppo vulnerabili”, dalla voce del samoano Cedric Schuster.
Da 100 a 300 miliardi
I paesi poveri chiedevano infatti più del doppio per adattarsi alle inondazioni, alle ondate di caldo e alla siccità, ma anche per investire in energie a basse emissioni di carbonio. I paesi europei, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e Nuova Zelanda, storicamente responsabili del cambiamento climatico, hanno concordato di aumentare dagli attuali 100 miliardi a “almeno 300 miliardi di dollari” prestiti e sovvenzioni annuali ai paesi in via di sviluppo entro il 2035. Ma in tempi di stretta fiscale e di sconvolgimenti politici, si sono rifiutati di andare oltre tale importo. Un risultato anche giudicato “deludente” et “non all'altezza della sfida” dal ministro francese per la Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher, che si è rammaricata “Un’assenza di leadership da parte della presidenza” Azero.
Anche il commissario europeo responsabile dei negoziati sul clima, Wopke Hoekstra, ha deplorato la mancanza di ambizione in termini di riduzione dei gas serra in tutti i paesi. Rinviare questo dibattito al prossimo anno “è un fallimento”denuncia anche Kévin Magron, ambasciatore francese per il clima. Nemmeno uno degli altri testi previsti per l’adozione, che dovrebbe approfondire l’uscita dai combustibili fossili lanciata dalla COP28 a Dubai, non ha potuto essere adottato.
“Nessun paese ha ottenuto tutto ciò che voleva e lasciamo Baku con “una montagna di lavoro da fare”. Quindi ora non è il momento di dichiarare la vittoria”, ha dichiarato
UN “esperienza dolorosa”
La presidenza della conferenza sul clima delle Nazioni Unite da parte dell'Azerbaigian, che ha lottato per vincerne l'organizzazione, viene giudicata severamente. Sul clima hanno pesato le dichiarazioni del presidente contro la Francia, gli arresti di attivisti ambientali e le vessazioni contro i parlamentari americani a Baku. La Germania lo ha criticato per la sua vicinanza ai paesi produttori di petrolio, e i delegati di dozzine di paesi in via di sviluppo hanno sbattuto la porta alla riunione di sabato, dicendo che non erano stati pienamente consultati.
Baku era un “esperienza dolorosa”, riassume Marina Silva, ministro dell'Ambiente del Brasile, che ospiterà la prossima COP tra un anno. “La gente dubitava che l’Azerbaigian potesse avere successo. Dubitavano che tutti potessero essere d'accordo. Avevano torto su entrambi i fronti”, ha comunque dichiarato in conclusione il presidente della COP29, Mukhtar Babaev, ministro ed ex dirigente della compagnia petrolifera nazionale Socar.
“Il multilateralismo è vivo”
Per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l'accordo, concluso dopo due notti di prolungamento di una conferenza iniziata l'11 novembre, è però un “non importante” nella lotta contro il riscaldamento globale.
“Se alcuni cercano di negare o ritardare la rivoluzione dell'energia pulita (…) nessuno può tornare indietro, nessuno”, ha anche sottolineato, in evidente riferimento all'atteggiamento scettico sul clima del suo successore, Donald Trump.
Domenica la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accolto con favore l’accordo “segna una nuova era” nella cooperazione sul clima e sul suo finanziamento, poiché ciò lo consentirà “per stimolare gli investimenti nella transizione energetica e ridurre le emissioni” dei gas serra, di cui si congratulò
Saluta anche Agnès Pannier-Runacher “un accordo storico, dopo nove anni di negoziati, su un quadro volontario del mercato del carbonio”. Anche Laurence Tubiana, artefice dell’accordo di Parigi concluso nel 2015, ha rilevato un motivo di soddisfazione, nonostante un accordo “ non così ambizioso come richiede il momento”: “Il multilateralismo è vivo e più necessario che mai”, ritiene.
L’anno 2024 sarà probabilmente l’anno più caldo mai misurato ed è stato caratterizzato da forti tempeste, inondazioni, siccità e incendi in tutto il pianeta. E nove anni dopo l’accordo di Parigi, che mira a limitare il riscaldamento globale a 1,50°C rispetto all’era preindustriale, l’umanità brucerà ancora più petrolio, gas e carbone rispetto allo scorso anno.