Come la pesca “sfruttata” delle sardine di Douarnenez ha costretto i datori di lavoro a piegarsi

Come la pesca “sfruttata” delle sardine di Douarnenez ha costretto i datori di lavoro a piegarsi
Come la pesca “sfruttata” delle sardine di Douarnenez ha costretto i datori di lavoro a piegarsi
-

Ribelle, attivista, artistica, solidale e accogliente. Nel sud del Finistère, la città di Douarnenez, in breve Douarn, coltiva la sua unicità. Allora andate a visitare il folle carnevale di Gras all'inizio di marzo per immergervi nell'atmosfera rock'n'roll di questa ex città operaia che, nonostante la gentrificazione e il turismo di massa che la stanno divorando, è riuscita a mantenere la sua forte identità. Deve questo forte carattere al suo passato marinaro e alla pesca delle sardine che fece la fortuna del porto, capitale mondiale delle conserve di pesce alla fine del XIX secolo. Ma anche e soprattutto alla lotta e allo sciopero delle sue barche da sardina, di cui quest'anno celebriamo il centenario e che resta inciso nel DNA della città.

Torniamo quindi al 1924. All'epoca, Douarnenez contava una ventina di fabbriche di sardine che impiegavano più di 2.000 dipendenti, tre quarti dei quali erano donne. Gli uomini in mare, spettava quindi alle loro mogli, alle loro madri o alle loro figlie pulire le sarde, friggerle nell'olio prima di inscatolarle. Un lavoro difficile per questi operai con copricapi e zoccoli, soprannominati i Penn Sardin (testa di sardina in bretone), che a volte faticavano fino a sedici o diciotto ore di fila in mezzo alle viscere dei pesci.

Lavoro pessimo e pagato una miseria

“Hanno dovuto lavorare fin da piccoli, molto spesso di notte e fino allo sfinimento”, racconta Nina Montagné, regista del documentario. Il canto delle barche delle sardine che andrà in onda questa domenica a mezzogiorno nel programma “Littoral” di 3. “Quando è arrivato l'ispettore del lavoro, le bambine, a volte di 10 anni, hanno dovuto nascondersi”, continua. Anche questo lavoro in condizioni pessime veniva pagato una miseria, 80 centesimi l'ora. Troppo poco per questi squattrinati pescatori di sardine che decisero il 21 novembre 1924 di lanciare uno sciopero.

Nelle fabbriche le condizioni di lavoro delle barche delle sardine erano spaventose.– Leemage tramite AFP

Il movimento di malcontento è iniziato dapprima presso la fabbrica metallurgica Carnaud per poi diffondersi rapidamente alle industrie conserviere della città. Cantando canzoni rivoluzionarie, le barche delle sardine sfilano a centinaia in zoccoli sulle banchine di Douarnenez con uno slogan: “Pemp real a vo” (“cinque centesimi avremo!”), con un aumento di 45 centesimi l'ora. “È stato uno sciopero della povertà per sfuggire all'umiliazione”, sottolinea Françoise Pencalet, dottoressa in storia.

I datori di lavoro fanno appello agli crumiri

Ben presto, uomini, marinai e contadini, si unirono al movimento che assunse una dimensione nazionale grazie all'appoggio di personalità come l'attivista comunista Charles Tillon, futuro combattente e ministro della resistenza, o Lucie Colliard, membro del comitato direttivo del PCF e femminista attivista. “Oggi possiamo vederlo come uno sciopero femminista, ma all’epoca si trattava di un movimento guidato da donne disgustate dalla loro condizione di lavoratrici sfruttate”, spiega Françoise Pencalet.

Mentre la mobilitazione continua, molti credono che la lotta sia persa in anticipo. Perché si trovano di fronte “datori di lavoro intransigenti che non hanno esitato a usare la violenza invitando gli crumiri a spezzare il movimento”, dice il dottore in storia. Dopo i violenti scontri avvenuti il ​​1° gennaio 1925 in un caffè della città, dove il sindaco fu gravemente ferito da colpi di arma da fuoco, i dirigenti della fabbrica, sotto pressione, dovettero cedere.

Il canto delle barche delle sardine continua a risuonare

Dopo sei settimane di combattimenti, le barche delle sardine possono rivendicare la vittoria con un accordo, firmato il 6 gennaio, che aumenta la loro paga a un franco l'ora con un aumento degli straordinari e delle ore notturne. “Non hanno ottenuto quanto volevano ma hanno poi mostrato la strada ad altri lavoratori della costa del Finistère”, saluta Françoise Pencalet.

Tutte le nostre informazioni sulla Bretagna

Un secolo dopo questo sciopero storico e vittorioso, recentemente descritto dal quotidiano britannico I tempi definita “uno degli eventi più importanti della storia del lavoro femminile in Europa”, il canto delle sue barche da sardine continua ancora a risuonare nei tre porti e nelle strade di Douarnenez. «Fa parte della nostra storia, del nostro patrimonio immateriale e dobbiamo preservarne la memoria», assicura Françoise Pencalet, membro del collettivo “Pemp real a vo”, creato l'anno scorso per celebrare il centenario delle barche delle sardine.

-

PREV Ultima prova generale per la Francia contro l'Angola per rassicurarsi prima dell'Euro
NEXT ti vinceremo il calendario dell'Avvento di questo pasticcere della Manica