Quale contributo al miglioramento del sistema educativo?

Quale contributo al miglioramento del sistema educativo?
Quale contributo al miglioramento del sistema educativo?
-

Ce l’evento che ha riunito esperti di istruzione e rappresentanti dei settori pubblico e privato è stata l’occasione per discutere le opportunità e le sfide legate al PPP nel campo dell’istruzione.

La partnership tra questi due settori, infatti, consente di mobilitare più risorse, innovare i metodi di insegnamento e garantire una distribuzione più equa delle opportunità educative. Questo approccio collaborativo è considerato essenziale anche per affrontare le sfide educative di domani, come l’integrazione delle nuove tecnologie nell’insegnamento, la formazione continua degli insegnanti e l’attuazione di programmi adattati alle esigenze del mercato del lavoro.

Intervenendo in questa occasione, Youness Shimi, Segretario Generale del Ministro dell’Istruzione Nazionale, della Scuola dell’Infanzia e dello Sport, ha sottolineato: “l’istruzione è uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo del nostro Paese. Plasma le menti, prepara le generazioni future e costituisce il fondamento su cui poggia la prosperità del nostro Paese. Di fronte alle continue sfide che affrontiamo, è imperativo ripensare e rafforzare il nostro approccio educativo.

Da questo punto di vista, Youness Shimi osserva che la partnership tra il settore privato e quello pubblico sembra essere una necessità. “Il settore scolastico privato svolge un ruolo cruciale nel panorama educativo nazionale. Completa e arricchisce l’offerta pubblica, apportando innovazione, flessibilità e diversità. Tuttavia, per massimizzare l’impatto di questa partnership, è essenziale lavorare insieme, in modo armonioso e concertato ed è in questo quadro che viene messo in atto un approccio partecipativo al rapporto con i nostri partner dell’istruzione privata attraverso la creazione di una commissione mista permanente”, spiega.

Allo stesso modo, Youness Shimi ha evidenziato gli elementi chiave per ottenere il rafforzamento del sistema educativo basato sul PPP. “Dovremo puntare all’eccellenza nella qualità educativa, questo implica la formazione continua dei docenti, lo sviluppo di metodi didattici innovativi e l’integrazione delle nuove tecnologie nelle nostre aule. Il settore privato, con la sua capacità di innovazione e le sue risorse, può essere un motore di cambiamento in termini di qualità educativa.
Allo stesso modo, ha precisato che il partenariato pubblico-privato deve includere iniziative volte a rendere l’istruzione più accessibile, in particolare attraverso borse di studio e programmi di aiuto e sostegno agli stabilimenti nelle zone svantaggiate.

Anche il segretario generale di Chakib Benmoussa ha insistito sul fatto che l’istruzione è in linea con le esigenze del mercato del lavoro. “Dobbiamo preparare i nostri giovani per i lavori di domani, ponendo l’accento sulle competenze tecniche, digitali e umane. Il settore privato può fornire preziose informazioni sulle tendenze del mercato e contribuire allo sviluppo di programmi di formazione adeguati.

Da parte sua, Aziz Kaichouh, segretario generale del Consiglio superiore dell’istruzione, della formazione e della ricerca scientifica, ha sottolineato che la qualità del sistema educativo dipende principalmente dalla qualità del settore pubblico. Quest’ultimo è il più grande in termini numerici e il cui impatto sullo sviluppo e sulla coesione sociale è molto più decisivo. Inoltre, ha precisato che qualsiasi riforma del sistema educativo deve essere sostenuta da un approccio globale, sottolineando che i due settori pubblico e privato sono interdipendenti, si influenzano a vicenda e non possono essere soggetti a riforme parziali.

Da parte sua, Kamal Daissaoui, presidente della Federazione dell’Istruzione Privata, ha affermato che un partenariato pubblico-privato “solido e strategico” è essenziale per affrontare le sfide educative di domani. E continua: “Un partenariato strategico totale richiede mezzi di finanziamento diversificati e innovativi per garantirne visibilità ed efficacia, sia attraverso un bilancio pubblico e sussidi, investimenti privati, finanziamenti misti in cui lo Stato e il settore privato contribuiscono insieme, o anche partenariati con ONG e fondazioni.

-

PREV Un’azienda nautica da diporto vittima di un furto di motore a Sainte-Rose
NEXT queste rare personalità della destra e delle macronie che mantengono il “fronte repubblicano” contro la RN – Libération