Prima del cinema, Franklin era uno dei 3000 lustrascarpe (lucenti) che vagano per le strade o che aspettano, per ore, seduti su un piccolo sgabello di legno, che si presenti una scarpa impolverata. Anche lui era una di quelle persone invisibili di La Paz. “Ho iniziato quando avevo 10 anni”, dice. A casa le cose non vanno bene. I suoi genitori litigano molto, ci sono problemi di soldi. Quindi, quando un amico gli ha suggerito di andare a lavorare, Franklin era motivato: i vicini mi hanno fatto una piccola scatola per mettere le creme e i pennelli e ho imparato sul lavoro.
“La gente ha paura di noi”
Questo lavoro, sinonimo di sopravvivenza, è accompagnato in Bolivia da un pesante stigma. “Ero molto stressato per l’uscita del film”, confida Franklin. Avevo paura di essere nuovamente molestata. Durante le riprese ho continuato a fare la ceretta per strada, dove la gente ci giudicava, ci insultava. Hanno paura di noi”. Questo destino sarebbe potuto rimanere nell’ombra, se un casting selvaggio non avesse stravolto la sua vita.
Quando il regista Vinko Tomicic ha iniziato le riprese nel 2018, Franklin aveva 14 anni. Le scene lasciano molto spazio all’improvvisazione, “per permettergli di esprimersi liberamente, attingendo alle sue esperienze”. L’obiettivo: “Catturare la cruda realtà di questi bambini di strada”, spiega il regista cileno. Questa scelta immerge l’attore principale in ricordi dolorosi. “Certe scene erano difficili da girare, facevo fatica a dirmi che era tutto finto perché erano così simili a quello che avevo vissuto, non so come ci sono riuscito”. Le sequenze di molestie, in particolare, erano particolarmente provanti.
Per il ragazzo, la scuola si trasformò rapidamente in un incubo quando iniziò a lavorare. “Studiavo la mattina e lavoravo il pomeriggio, ma in realtà andavo poco a lezione. Non avevo amici. Quelli che mi avevano visto lucidare per strada dicevano agli altri che ero sporco e che non dovevano parlarmi, mi picchiavano, si prendevano gioco dei miei vestiti, del mio aspetto, del modo in cui parlavo”. Fa una pausa, abbassa gli occhi come se si vergognasse: “Volevo uccidermi”. Franklin ha cambiato scuola cinque volte.
Un’opera di interesse pubblico affinché la discriminazione scompaia
Questa esperienza traspare nella sincerità dello sguardo di Franklin sullo schermo, nelle sue spalle piegate, nella sua aria interrogativa e sottomessa. Questa autenticità faIl ladro di cani un lavoro tanto sociale quanto artistico. L’estetica del film è caratterizzata dalla fotografia naturalistica e da una fotocamera a mano. Grazie alle sue scelte, il regista è riuscito a catturare la violenza della vita quotidiana dei lucidatori creando scene di rara intensità, dove il confine tra finzione e realtà si sfuma.
In una Bolivia in crisi economica e sociale, l’uscita del film punta i riflettori su queste persone invisibili per mettere in discussione il disprezzo sociale e il razzismo sistemico nel paese. E Franklin Aro è quello che fa sentire la propria voce: “Spero che questo aiuti altri ragazzi come me quando vedranno che ce l’ho fatta”.»
Oggi il boliviano sogna una carriera internazionale. “Mi è stato detto che le porte si sarebbero aperte per me e sono pronto”, dice con più calma. Ma prima di tornare ai casting, è determinato a dare vita a questo film in modo che “tutti i lucidatori siano orgogliosi di quello che sono e che la discriminazione un giorno scompaia. Questo film racconta la storia di tutte le nostre vite: la derisione, il rifiuto, ma anche la nostra forza. Non è solo cinema, è la nostra storia”.
Proiezione di “El ladron de perros” nell’ambito del festival Filmar en América Latina, Cinéma du Grütli, Ginevra, domenica 24 novembre alle 16.
Da non perdere inoltre:
Sabato 23 novembre alle 14:15, al Cinémas du Grütli, proiezione eccezionale di cortometraggi restaurati del cineasta, pittore e scrittore cubano Nicolas Guillén Landrian (1938-2003), morto in esilio dopo essere stato incarcerato dal regime di Castro.