39° FESTIVAL BAROCCO DI PONTOISE (ATTO I): 28 settembre > 13 dicembre 2024. ISPIRARE: esotismi… Il Poema Armonico, Cappella Mediterranea, Mariana Flores, Il Caravaggio, La Tempesta…

39° FESTIVAL BAROCCO DI PONTOISE (ATTO I): 28 settembre > 13 dicembre 2024. ISPIRARE: esotismi… Il Poema Armonico, Cappella Mediterranea, Mariana Flores, Il Caravaggio, La Tempesta…
39° FESTIVAL BAROCCO DI PONTOISE (ATTO I): 28 settembre > 13 dicembre 2024. ISPIRARE: esotismi… Il Poema Armonico, Cappella Mediterranea, Mariana Flores, Il Caravaggio, La Tempesta…
-

Il primitivo e l’esotico, fonti principali dei creatori del Barocco… All’origine di grandi tendenze artistiche e perfino di rivoluzioni, la scoperta o la rilettura di fonti considerate “arcaiche”, “primitive” o popolari… Così nei secoli XVII e XVIII, i compositori si impossessano di culture “esotiche”. Pasquale Bertin, direttore artistico di Festival Barocco di Pontoise (da settembre 2024 – atto I del festival 2024) -, mette in discussione la passione del Barocco per questi esotismi che ti portano in un viaggio e in un cambio di scenario:

« Dipinti, opera-balletto (dalla turcerie du gentiluomo borghese da Lully alle Indes galantes di Rameau), la letteratura, le novità culinarie… una moda rincorre l’altra, il romanzo cavalleresco cede il posto alle Mille e una notte, il racconto filosofico ci permette di viaggiare senza uscire dalla Corte e siamo dannati per il caffè, cioccolato e altre spezie dai confini del mondo… »

Il tempo preservato e celebrato è quello dei movimenti, degli incroci, delle culture incrociate e degli scambi… Un’epoca che dovrebbe ispirare la nostra, dove l’odio e il comunitarismo intollerante minacciano. Da settembre 2024, il Festival Barocco di Pontoise ricorda la virtù del rispetto, della curiosità, dell’alterità pacifica, fonte di inestimabile arricchimento culturale e umano…

“INSPIRE”: Musica esotica e fraterna
Pontoise, terra di incroci e di scambi multiculturali

La musica della Slesia resa di moda da Telemann, Baldorie dalla Spagna (che hanno la propria fonte in Portogallo nel XV secolo), passeggiata turca di Mozart, senza omettere il sciocchezze et fantasie “orientale” di Vivaldi, Marais, Bach; ma anche arie e canzoni scozzesi e irlandesi riciclate da Haydn e Beethoven; e che dire del romanticismo orientale di Hugo; di luminosa soavità, innamorato Lakmé di Delibes o Pescatori di perle di Bizet; poi questo languore ipnotico di Saint-Saëns di Sansone e Dalila (ed è formidabile” baccanale ») ?

Sotto il sigillo di questo desiderio impellente, del sogno e del cambiamento di scenario, Pasquale Bertin ha scelto il tema del viaggio come fil rouge per la prossima edizione del Festival Barocco di Pontoise… Dal Sud Italia al Medio Oriente, passando per l’Europa centrale, l’Irlanda, la Cina, la Spagna, la Scozia, la Scandinavia, il Sud America e le Regioni La Francia degli spettacoli festosi e virtuosistici… “ISPIRE” è dunque la parola chiave del Festival 2024: ispirazione artistica e ritorno alle fonti, quella di una natura riscoperta (con il mito del buon selvaggio), ideale “in linea con le priorità ambientali del Festival”. Questo è ciò che viene detto.

5 programmi di eventi

Lo testimoniano i 5 programmi di eventi qui sotto selezionati dalla Redazione di CLASSIQUENEWS: tutti esprimono l’ardente, curiosa e rispettosa fraternità dove l’arte musicale ritesse la favolosa storia dei rapporti umani… Vincenzo Dumestre et Il poema armonico evoca la Napoli rumorosa e fervente del Pergolatiin una scena vivace e teatrale dove il testo dell’ Stabat Mater si arricchisce di musica popolare e tradizionale… per un mix cristiano allo stesso tempo solenne e tumultuoso, profondo e stravagante.

Da parte sua, Tempesta condotto da Simon-Pierre Bestion esprime l’ardore e le aspettative della vita nomade in “ Nebbie », tavola diuna comunità di viaggiatori il cui viaggio è scandito dalla musica di Schubert, Schumann, Brahms, Mahler… in una scenografia spazializzata di cui il direttore d’orchestra e i suoi musicisti detengono ormai il segreto.

La Capella Mediterranea offerta al soprano Marianna Floresvoce lirica emblematica dell’ensemble fondato, diretto da Leonardo Garcia Alarcón, una scena non meno colorata e incarnata in cui le donne latinoamericane esprimono dubbi, aspirazioni, gioie e amori in un tour di canzoni dall’Argentina, dalla regione vinicola del Cujo e da altre regioni del Sud America. Allora lo è Camille Delaforge e il suo formidabile ensemble Il Caravaggiodal nome appropriato, che esplora nei contrasti e languida vertigine, il gesto virtuoso dello scultore Pigmalione che, secondo Ovidio, si innamora della propria scultura e ottiene da Venere che il marmo diventi carne e ossa… Accanto al famoso Cantate di Rameau (1747), Il Caravaggio riesuma anche quello diAntonio Bailleuxmescolato con l’aria popolare dello scalpellino…

TUTTE LE INFORMAZIONItutti i programmi, dettagli sulla distribuzione, biglietteria online, direttamente sul sito del FESTIVAL BAROQUE DE PONTOISE 2024, ATTO I

Dal 28 settembre al 13 dicembre 2024:

https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/

PUNTI SALIENTI
selezione di eventi concertistici

Sabato 28 settembre 202418h
PONTOISE, Cattedrale di Saint-Maclou
Uno Stabat mater napoletano

le Poema armonico
Vincenzo Dumestredirezione
INFO e prenotazioni:
https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/samedi-28-settembre-2024-18h00-cathedrale-saint-maclou-pontoise-le-poeme-harmonique-vincent-dumestre

Sabato 5 ottobre 202420:30
HERBLAY SUR SEINE, Teatro Roger Barat
NEBBIE
La Tempesta / Simon-Pierre Bestiondirezione
INFO e prenotazioni:
https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/samedi-5-octobre-2024-20h30-theatre-roger-barat-herblay-sur-seine-la-tempete

Venerdì 18 ottobre 202420:30
PONTOISE, Chiesa di Notre-Dame
ALFONSINE
Cappella Mediterranea, Mariana Flores
INFO e prenotazioni:
https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/vendredi-18-octobre-2024-20h30-eglise-notre-dame-pontoise-capella-mediterranea

Sabato 19 ottobre 202418h
PONTOISE, Cattedrale di Saint-Maclou
RAMEAU: Pigmalione
Il Caravaggio / Camille Delaforgedirezione
INFO e prenotazioni:
https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/samedi-19-octobre-2024-18h00-cathedrale-saint-maclou-pontoise-ensemble-il-caravaggio

Venerdì 13 dicembre 202420:30
PONTOISE, Chiesa di Note-Dame
NOTTE SILENZIOSA
Rondine di mare / Arianna Savall, Petter Uddland-Johanssen
INFO e prenotazioni: https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/vendredi-13-decembre-2024-20h30-eglise-notre-dame-pontoise-hirundo-maris

TUTTE LE INFORMAZIONItutti i programmi, dettagli sulla distribuzione, biglietteria online, direttamente SU il sito web del FESTIVAL BAROCCO DI PONTOISE 2024ATTO I – 28 settembre > 13 dicembre 2024:
https://www.festivalbaroque-pontoise.fr/

-

PREV Licenza di jogging ricreativo di Quimper, Mathieu Choaler si lancia sulla 100 km dell’Ultra Marin
NEXT Lione. Chiude dopo 30 anni il negozio iconico del centro: “La gente è delusa”