Iniziare con il giornalismo in un ambiente indigeno

-

Un nuovo gruppo di aspiranti giornalisti si recherà a Uashat mak Mani-utenam, vicino a Sept-Îles, per scoprire le specificità della loro professione in un ambiente indigeno presso la scuola estiva di giornalismo dell’Istituto Tshakapesh.

Per il secondo anno, gli studenti indigeni e non indigeni trascorreranno due settimane in totale immersione, sul campo, per immergersi nelle realtà dell’ambiente.

Fin dalle prime ore del soggiorno, tantissime idee per storie verranno in mente agli apprendisti, assicura il responsabile della comunicazione dell’Istituto Tshakapesh, Dan-Georges McKenzie. Si immergeranno nell’ambiente e impareranno cose che non possono essere apprese a scuola.Aggiunge.

Gli apprendisti giornalisti saranno testimoni del processo di decolonizzazione e dei cambiamenti politici, sociali, culturali ed economici che hanno luogo a Uashat mak Mani-utenam e tra le Prime Nazioni del paese.

Apri in modalità a schermo intero

La scuola estiva è un’opportunità per gli studenti di “sperimentare la riconciliazione”, secondo il promotore del progetto, Guy Bois. (Foto d’archivio)

Foto: Léonie Poulin

In questa ricerca di autogoverno, lo è fondamentale che i dibattiti si svolgano sulla base di informazioni affidabiliritiene il promotore del progetto, Guy Bois, anche lui docente all’UniversitàUQAM. Vuole dare un’iniezione di giornalismo agli studenti indigeni, che potranno lavorare al centro dei cambiamenti democratici nelle loro comunità.

Grande incontro

Gli studenti indigeni e non nativi potranno condividere le loro conoscenze e discutere gli argomenti trattati nella complementarità, spiega Guy Bois. IL la vera conoscenza emerge dalle discussioni, dalle riflessioni e dagli incontrisostiene, orgoglioso del successo riscosso dalla prima struttura della scuola, nel 2023.

Quest’anno l’incontro si amplia. Se la prima struttura di questa scuola era riservata agli studenti Innu delle comunità membri dell’Istituto, sono invitati anche gli studenti delle otto nazioni rappresentate dal First Nations Education Council.

Per gli studenti indigeni è un’opportunità per avere una nuova visione del lavoro dei giornalisti, mentre per gli studenti non indigeni è un’opportunità per imparare a fare giornalismo con popoli indigeni piuttosto che SU loro, precisa il signor Bois, che è stato anche caporedattore degli Espaces nationaux.

Gli studenti delUQAM e Cégep de Jonquière impareranno a usare la prospettiva indigena nei loro resoconti con sensibilità e nel modo giustoaggiunge Dan-Georges McKenzie.

Apri in modalità a schermo intero

Il cantautore Florent Vollant è andato a incontrare gli studenti delle scuole estive nel 2023. (Foto d’archivio)

Foto: Léonie Poulin

Un programma di alto livello attende gli apprendisti giornalisti, sottolinea Guy Bois. Incontreranno in particolare la vicegovernatrice del Quebec, Manon Jeannotte, per parlare di pubblica amministrazione. La signora Jeannotte è co-iniziatrice della First Nations Leadership SchoolHEC Montreal ed era il capo della Nazione Mi’kmaq di Gespeg.

Riceveranno anche la visita della senatrice Michèle Audette per ascoltarla parlare della sua esperienza come commissaria dell’inchiesta nazionale sulle donne e ragazze indigene scomparse e assassinate, in particolare.

La seconda settimana sarà scandita dal 40° festival Innu Nikamu, a enorme fortunasecondo il signor McKenzie, per incontrare artisti e coprire l’entusiasmo della cultura indigena.

La scuola estiva si svolgerà dal 20 luglio al 4 agosto. Gli studenti hanno tempo fino al 30 giugno per iscriversi. (Nuova finestra)

Radio-Canada è partner della scuola estiva di giornalismo.

-

PREV La mandria effettuerà la transumazione per l’Aveyron il 22 giugno
NEXT In casa, Axel Abdallah (Lanester) è stato incoronato campione