Gard: prevenzione incendi prima della stagione estiva

Gard: prevenzione incendi prima della stagione estiva
Gard: prevenzione incendi prima della stagione estiva
-

Con l’avvicinarsi dell’estate, i servizi di prevenzione e controllo degli incendi boschivi si stanno mobilitando e preparando alla stagione estiva per intervenire al meglio contro gli incendi nel dipartimento.

Nonostante una primavera piovosa, il rischio incendi resta presente, come testimonia l’incendio scoppiato nel Var nei giorni scorsi.
L’aumento delle temperature e il vento, che generalmente caratterizzano i mesi estivi, sono fattori di propagazione da non trascurare: uno scoppio incontrollato di incendio può rapidamente bruciare diversi ettari.

Tra il 15 giugno e il 15 settembre è necessario rispettare un certo numero di regole per evitare incendi di boschi e vegetazione:
• Sono vietati tutti gli incendi (sigarette, barbecue, petardi, lanterne, ecc.) nelle aree boschive, nelle brughiere e nelle garighe e nel raggio di 200 metri attorno a tali settori (decreto prefettizio relativo all’occupazione Gestione del rischio – incendi boschivi/divieto di utilizzo di fuoco).
• I lavori che producono calore e scintille, siano essi svolti da imprese agricole, forestali, edili, artigianali o da privati, sono regolamentati (e talvolta vietati) a seconda del livello della scheda di sicurezza rischio incendio pubblicata quotidianamente sul sito della prefettura aree boschive, brughiere e garighe ed entro un raggio di 200 m circa.

In caso di rischio molto grave o estremo, l’accesso ad alcuni massicci può essere vietato.
La responsabilità per un incendio, volontario o involontario, viene ricercata sistematicamente e può essere sostenuta in caso di incendio. Le sanzioni previste possono arrivare fino a 3 anni di reclusione e una multa di 45.000 euro in caso di incendio involontario che possa esporre le persone a lesioni personali o creare danni irreversibili all’ambiente.

Più di 9 incendi su 10 sono causati dall’uomo. Se negli ultimi anni le aree bruciate nel Gard restano moderate, il numero degli incendi è in costante aumento e richiede quindi che tutti siano vigili per evitare di mettere in pericolo persone e cose.

Leggi anche:

Gard-La produzione delle bottiglie Perrier da un litro ferma: la fabbrica in pericolo, i dipendenti preoccupati

-

PREV due studentesse premiate con il primo premio al Quai d’Orsay
NEXT Hauts-de-France: GRDF raggiunge 94 siti di produzione di gas verde