Parthenay rimette sul tavolo l’aumento della tassa sui terreni non edificati

Parthenay rimette sul tavolo l’aumento della tassa sui terreni non edificati
Parthenay rimette sul tavolo l’aumento della tassa sui terreni non edificati
-

Si alza il vento contro l’aumento dell’imposta fondiaria sugli immobili non edificati, i proprietari di Parthenay avevano spinto la città a fare marcia indietro l’anno scorso: non solo la comunità li avrebbe rimborsati per il frutto dell’aumento di 1,14 euro al metro quadrato applicabile nel 2023, ma con la garanzia di una moratoria fino al 2024.

Ma nel 2025 questi proprietari non dovrebbero tagliare. In ogni caso, questo è quanto ha deciso il consiglio comunale di Parthenay, riunitosi lunedì 17 giugno 2024 sera, al Domaine des Loges.

“L’obiettivo è sempre quello di incoraggiare i proprietari”

Dopo la moratoria, alla presenza di un pugno di proprietari interessati accorsi al consiglio comunale, gli eletti hanno votato per aumentare la famosa tassa ma con un aumento del valore catastale dei terreni edificabili più contenuto di quello deciso nel 2023, poi soppresso : sarà pari a 0,45€ al mq a partire dal 1ehm Gennaio 2025.

Il problema è la questione ricorrente degli alloggi. Parthenay intende colmare il suo deficit cronico in termini di offerte di locazione e di terreni edificabili. L’obiettivo dichiarato: offrire nuovo respiro al mercato immobiliare con la speranza di accogliere nuovi residenti mentre, secondo l’ultimo censimento, dopo aver perso lo 0,5% della sua popolazione dal 2015 al 2021, Parthenay sfiora ormai i 10.000 abitanti ( 10.058 all’ultimo censimento Insee del 2021).

” Dare l’esempio “

“L’obiettivo è sempre quello di incoraggiare i proprietari con terreni edificabili a rimettere questi terreni sul mercato o a svilupparli. Il bisogno di noleggio rimane molto forte”, ha insistito Jean-Michel Prieur, sindaco di Parthenay, quando è arrivato il momento di riportare questo aumento fiscale sulla professione.

“Prima di farlo, dovremmo dare l’esempio con tutte le case e i terreni di proprietà del Comune che possiamo risanare”, ha commentato Béatrice Largeau, nelle file dell’opposizione che ha espresso quattro voti contrari a questo aumento delle tasse (due astensioni).

In totale sono stati interessati da questa misura 71 proprietari di 51 terreni. Il clamore suscitato dall’aumento avrà avuto almeno il merito di aprire il dialogo. “Crediamo che per quanto riguarda gli scambi, questa resta una misura di incentivazione tenendo conto del fatto che non penalizza i proprietari che vogliono effettuare operazioni sui loro terreni”, continua Jean-Michel Prieur.

Dopo aver dato di tanto in tanto “e ha fatto lavori di pizzo”, alcuni terreni potrebbero essere stati riclassificati come non edificabili per vari motivi. Una volta affinato l’inventario, la Città ha potuto offrirsi una migliore visibilità. “Abbiamo moderato la tariffa per dare tempo a chi vuole realizzare progetti sul proprio terreno”, ritarda il sindaco.

Saperne di più

> Un fondo comune comunale per i residenti. Da due anni, la Città sta negoziando una tariffa forfettaria per consentire ai residenti del Partenario di avere accesso ad una mutua complementare ad un prezzo migliore. Su quindici aziende richieste, l’offerta di Axa è stata selezionata e avrà effetto dal 1ehm Luglio 2024.

> La settorizzazione della scuola cambierà. Parthenay conta quattro gruppi scolastici (Mara, Gutenberg, Prévert e Ferry) e la sua settorizzazione in vigore dal 2017 cambierà. Per tenere il passo, tra l’altro, con i cambiamenti nelle iscrizioni, sedici strade del quartiere Batteries annesso a Gutenberg passeranno al gruppo scolastico Jacques-Prévert: avenue Wilson (numeri pari) e du Général-de-Gaulle (numeri dispari); le strade Jules-Guesde, du Jardin public, de Châteaudun, Pierre-Curie, Roger-Héler, Marcelin-Berthelot, Léon-Bourgeois, Jean-Moulin, du 14-Juillet, Marcel-Sembat, des Batteries; i viali Jules-Guesde e Batteries; l’impasse di Châteaudun.

> Itinerario artistico della valle del Thouet. Dopo Thouarsais e Airvaudais, l’ultima tappa del percorso artistico della valle del Thouet riguarderà Parthenay e Le Tallud con due opere dello stesso artista che saranno scelte tra tre candidati nella primavera del 2025. Budget previsto: 115.000 € (di cui 8.000 € per Parthenay). Il completamento è previsto tra la seconda metà del 2025 e il primo trimestre del 2026.

-

PREV due studentesse premiate con il primo premio al Quai d’Orsay
NEXT Hauts-de-France: GRDF raggiunge 94 siti di produzione di gas verde