Morte di Paul Chemetov, architetto del Ministero dell’Economia ma anche di numerosi HLM nella periferia di Parigi

Morte di Paul Chemetov, architetto del Ministero dell’Economia ma anche di numerosi HLM nella periferia di Parigi
Morte di Paul Chemetov, architetto del Ministero dell’Economia ma anche di numerosi HLM nella periferia di Parigi
-

Di

Giacomo Gregoire

pubblicato su

17 giugno 2024 alle 19:42

Vedi le mie notizie
Segui le notizie di Parigi

“La città è preparata contro il tempo”, ha detto. Paul Chemetov, grande architetto francese nato a Parigi, che contribuì a plasmare la capitale e i suoi sobborghi interni nel corso del XX secoloe secolo, morì ieri domenica 16 giugno 2024 nel suo appartamento parigino, si apprende lunedì dalle colonne di Mondo. Aveva 95 anni e ha lasciato numerose opere.

Un parigino appassionato

Sconvolto dopo la lettura Quando le cattedrali erano bianche, scritto da Le Corbusier, si interessa di architettura. Prosegue gli studi nella capitale e si diploma alle Belle Arti di Parigi nel 1959. Si iscrive al Laboratorio di Urbanistica e Architettura (AUA) nel 1961. All’interno di questo studio, aiuterà a reinventare l’architettura lavorando non solo con gli architetti, ma anche con altri urbanisti, paesaggisti, ingegneri e sociologi.

A lui si deve in particolare la costruzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze a Bercy, ma anche la ristrutturazione della Grande Galerie de l’Évolution del Museo di Storia Naturale, nel 5e circoscrizione. Dopo il trasferimento da Les Halles de Paris a Rungis, creò il crocevia pedonale del Place Carrée al Forum des Halles nel 1985.

Architetto delle “periferie rosse”

Ex membro del Partito Comunista, Paul Chemetov era spinto dalla questione sociale. Lo affermava così, nel 2019 : “Qual è la differenza tra i ragazzi di periferia che vengono discriminati perché indossano il marchio […] e i proprietari dei progetti che acquistano più dal marchio dell’architetto che dai loro progetti? » Nelle periferie interne ha costruito migliaia di alloggi sociali e ha reso più verde il percorso del tram T1.

Ma non solo permettere alle classi lavoratrici di trovare alloggi dignitosiha anche partecipato al loro sviluppo. È quindi all’origine di numerosi sviluppi nel quartiere di Plaine-Saint-Denis. Sempre nel 93, questa volta a Saint-Ouen, progetta la torre Cara, una casa per giovani lavoratori nel quartiere dei Docks, così come la pista di pattinaggio comunale di Audon, oggi diventata uno spazio espositivo.

Video: attualmente su Actu

A Hauts-de-Seine, il suo studio ha partecipato in particolare alla progettazione del Parc du Chemin-de-l’Île e dell’edificio D dell’Università. Infine, nella Val-de-Marne, la sua azienda è all’origine della riqualificazione urbana del quartiere delle Confluences, a Ivry, così come del quartiere della Porte de Vincennes e dello Zac del porto di Choisy-le-Roi. L’elenco di tutte le sue realizzazioni è ancora molto lungo, segno dell’importanza che Paul Chemetov ebbe nell’architettura moderna.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Raphaël Varane, buona o cattiva idea?
NEXT La Rochelle: tre delfini osservati nel Porto Vecchio