Settimini Lot e Garonne – Agglomerato PREFERITO di Agen

Settimini Lot e Garonne – Agglomerato PREFERITO di Agen
Settimini Lot e Garonne – Agglomerato PREFERITO di Agen
-

l’essenziale
Da 20 anni, la cerimonia dei Settuors incorona le imprese occitane innovative, meritevoli e socialmente impegnate. Disponibile nei territori, torna per una nuova edizione nel Lot-et-Garonne, giovedì 27 giugno per una serata di premiazione ad Agen Agora (dalle 18:30), e premierà 9 compagnie locali selezionate da una giuria di attori influente nel Lot-et-Garonne.

Quest’anno è stata validata una nuova formula con nuova visibilità mediatica, per promuovere ulteriormente il territorio e le sue grandi imprese.

Quest’anno, la consegna del trofeo avrà luogo nel cuore di uno spettacolo dell’illusionista Rémi Larrousse.

Se desideri partecipare alla serata https://www.oandb.fr/fr/event/les-septuors-du-lot-et-garonne-27-juin-2024

Il Partner: AGEN AGGLO

Intervista a Olivier Grima, vicepresidente dell’Agglomerato di Agen responsabile dello sviluppo economico

Come agirà Agen Agglo nel 2024 con le imprese del suo territorio per favorire le dinamiche economiche?

Nel 2024, l’Agglomerato di Agen continua il suo impegno per rilanciare l’economia locale attuando varie azioni volte a sostenere le imprese della nostra zona come: l’offerta di terreni economici, la sensibilizzazione delle imprese, il sostegno all’innovazione e il settore economico dedicato all’ambiente transizione e la creazione di reti.

L’Agglomerato di Agen è stato etichettato Territoires d’Industrie alla fine del 2023, questa etichettatura evidenzia la ricchezza di industrie presenti nel territorio su scala nazionale, consente inoltre l’accesso a finanziamenti per progetti industriali.

L’Agglomerato di Agen agisce anche su due aspetti: modernizzare e riqualificare le zone di attività esistenti, per preservare l’occupazione attuale ed evitare delocalizzazioni, e anticipare il futuro sviluppando nuove offerte di terreni.

I nostri team sono presenti anche sul campo per supportare i progetti aziendali nella ricerca di soluzioni immobiliari.

Pertanto, la creazione di offerte fondiarie di qualità rappresenta una vera sfida per sostenere progetti futuri.

Puoi descrivere dettagliatamente alcune delle azioni e delle misure intraprese da Agen Agglo quest’anno?

Proseguono le nostre iniziative volte a sostenere e rilanciare l’economia locale, come: le Eco Colazioni, un evento ormai consolidato nel nostro territorio che permette ad imprenditori e dirigenti d’impresa di conoscere le novità economiche locali. Ma anche, dallo scorso anno, gli Eco After, che permettono agli attori economici di incontrarsi in un contesto meno formale e rafforzare così le loro reti, e anche gli Eco Workshop, pensati e organizzati per concentrarsi su temi come la sicurezza informatica dell’anno scorso o la economia industriale e territoriale quest’anno.

Quest’anno celebriamo anche il 60° anniversario del MIN di Agen Boé, un’occasione per sottolineare l’importanza di questa zona di attività, poiché è l’unico MIN di produzione della Nuova Aquitania. Negli ultimi 5 anni sono stati impegnati 11 milioni di euro per ammodernare questo sito, con l’obiettivo di renderlo un polo alimentare regionale promuovendo lo sviluppo dei circuiti alimentari locali e abilitando il sostegno alla funzione produttiva.

Infine, all’inizio dell’anno scolastico, siamo molto entusiasti dell’idea di inaugurare l’incubatore d’impresa LA SERRE presso il Tecnopolo di Agen Garonne. Questo spazio moderno e completamente attrezzato è destinato ad accogliere giovani aziende e startup offrendo loro un ambiente favorevole alla loro crescita. Il nostro desiderio è quello di creare un ecosistema dedicato all’innovazione e all’imprenditorialità, aperto anche alle aziende già insediate sul territorio.

Cosa ti affascina di più della storia di questa compagnia preferita che festeggerai durante il Septuors?

Il favorito dell’Agglo d’Agen viene assegnato quest’anno a un’azienda giovane che incarna perfettamente l’innovazione e l’impegno per lo sviluppo sostenibile.

Bio Tank è infatti stata fondata da due imprenditori appassionati di tecnologia green. L’azienda è specializzata nella raccolta differenziata dei rifiuti organici e nel 2021 sta realizzando il suo primo prototipo di rifugio per contenitori per i professionisti della ristorazione commerciale e collettiva (ristoranti, mense). Questi rifugi per bidoni sono stati progettati per rispondere ai problemi di fastidio generati dalla rapida degradazione dei rifiuti organici (odori, insetti, parassiti, ecc.).

Oggi questi contenitori per rifiuti sono in fase di sperimentazione nell’eco-quartiere di Agen su diversi siti pubblici e privati: MACIF, SDIS, DOMITYS, La Saléve, ecc.

Olivier GRIMA

Foto: Olivier GRIMA

-

PREV Legislativo. Il Rally Nazionale punta a due vittorie nel Maine-et-Loire
NEXT Eccedenza alla RQAP: più congedi retribuiti per i padri, nessun intervento sui contributi, sostiene Québec solidaire