Antigua e Barbuda ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia, “la soluzione di compromesso”

Antigua e Barbuda ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia, “la soluzione di compromesso”
Antigua e Barbuda ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia, “la soluzione di compromesso”
-

Presentata dal Marocco nel 2007, questa iniziativa “è coerente con il diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite e le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite”, ha sottolineato l’ambasciatore Walton Alfonso Webson, rappresentante permanente di Antigua e Barbuda nella sessione ordinaria del il Comitato dei 24 delle Nazioni Unite (10-21 giugno).

Esprimendo il sostegno del suo Paese al processo politico condotto sotto gli auspici esclusivi del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Webson ha chiesto la ripresa del processo della tavola rotonda con la partecipazione di Marocco, Algeria, Mauritania e del “polisario”. .

Ha inoltre accolto con favore la partecipazione dei rappresentanti democraticamente rieletti del Sahara marocchino ai seminari regionali e agli incontri annuali del C24, nonché alle due tavole rotonde tenutesi a Ginevra.

Il diplomatico ha inoltre accolto con favore la dinamica di sviluppo socioeconomico in corso nel Sahara marocchino, grazie agli investimenti e ai progetti realizzati nel quadro del Nuovo Modello di Sviluppo delle Province del Sud.

Ha inoltre invitato tutte le parti a rimanere impegnate nel processo politico al fine di raggiungere una soluzione politica e pacifica alla disputa regionale attorno al Sahara marocchino.

Allo stesso tempo, il diplomatico ha elogiato il pieno rispetto del cessate il fuoco da parte del Marocco e la sua piena e continua collaborazione con la MINURSO, invitando le altre parti a ritornare al cessate il fuoco, perché è in gioco la sicurezza e la stabilità dell’intera regione, e a cessare qualsiasi cessate il fuoco ostacolo alla libertà di movimento della MINURSO.

-

PREV MRC Abitibi-Ouest: un piano d’azione per migliorare il trasporto pubblico
NEXT Gatineau Tramway: più di 163 milioni di dollari per gli studi