Come ascolteremo, analizzeremo, interpreteremo in Francia ce che gli elettori di Donald Trump hanno espresso alle urne? Questa domanda, che l'editorialista Patrick Cohen (Francia Inter) ha sollevato mercoledì 6 novembre alle 7.40 quando la vittoria non era ancora confermata, è ovviamente cardinale. Essa assume addirittura una centralità proporzionale alla portata dell'ondata popolare del candidato repubblicano, ed è diventata evidente. SÌ, cosa faremo?entro Tutto La società francese, di questo risultato sismico? Tutto società designando ovviamente l'ambito politico, anzi l'insieme degli spazi e collettivi (scuole, università, imprese, associazioni, sindacati, società sportive, scene culturali, media, ecc.) dove, quotidianamente, si “costruisce”, l'impresa .
La domanda piace ai sostenitori di Trump. I partigiani francesi apprezzano logicamente i 72,6 milioni di elettori “rossi” d'oltreoceano: formano un caleidoscopio, molto meno caricaturale dell'immagine, incomprensibile ai nostri occhi europei, che hanno mostrato le abiezioni del miliardario o l'isteria delle orde di fanatici della cospirazione sfilano per le strade armati di mitragliatrici. Tifosi che non possono essere ridotti, in Francia, ai luogotenenti dell'RN di Marine Le Pen e Jordan Bardella che esultano sui media del gruppo Bolloré. La dottrina è tanto più disposta a un discorso disinibito pro-Trump dopo che il voto finale si è rivelato trionfante: “accredita” il delirio cospiratorio del élitedel mediaDi sistema e ilstabilimento unito contro il vincitore, favorisce la “trumpizzazione” delle menti del pianeta, dai bolsonaristi brasiliani all’Europa marrone, compresi i tirapiedi di Netanyahu o gli amici indiani di Modi.
Non tutto può essere trasposto…
Gli studi che analizzano il voto repubblicano negli Stati Uniti rivelano un mosaico di ragioni e motivazioni, molte delle quali controintuitive, alcune addirittura contraddittorie. Chi avrebbe scommesso su un calo così sostanziale del voto etnico “garantito” ai democratici? In particolare, che il 21% dei neri e il 46% del “blocco” latino avrebbero offerto il loro voto a Trump? Washington-Post) ? Chi avrebbe mai previsto che l’attrattiva del becchino del diritto all’aborto avrebbe resistito così bene tra l’elettorato femminile? È probabile che le motivazioni dei francesi filo-Trump – anche diappartenenza e non più solo interruzione come nel 2016, coprono un ampio spettro. Ignorarli o peggio disprezzarli, costituirebbe più che un errore: una colpa.
Vittoria di Trump: la fine dell’Europa?
Cosa faremo con questo voto? In Francia la questione riguarda anche chi critica il prossimo 47esimo presidente. Dal momento che solleva quello delimportazione presunte leve sociologiche, politiche – e osiamo la parola: di civiltà – che hanno aperto la strada alla vittoria repubblicana. Repubblicano o più precisamente trumpista, poiché il colpo di stato del multi-delinquente è quello di aver devitalizzato e poi sottomesso il partito, intrinsecamente democratico, al suo mantra illiberale.
Immaginare di applicare queste leve alla Francia sarebbe ovviamente inetto, poiché le realtà storiche, demografiche, etniche, religiose, geografiche, democratiche, tecnologiche ed economiche differiscono. È un luogo comune, ma ricordarlo non è inutile. I dettagli non hanno ancora (totalmente) attraversato l’oceano. Possiamo immaginare che la giustizia in Francia autorizzi un ex presidente fazioso e condannato penalmente a ricandidarsi? Le nostre regole del dibattito pubblico tollererebbero la diffamazione, l’eccesso e il presunto uso di bugie sintomatiche dell’eloquenza trumpista?
Di fronte a Trump, l’Europa è stupida a mangiare fieno!
Così, la fascinazione per le armi, l’ossessione patriottica o addirittura nazionalista, l’intreccio tra potere religioso e politico – benché contrario alla costituzione – non hanno varcato l’oceano. Persino l’iperindividualismo, comune alle società capitaliste, non è uniforme. In America è guidata da un’egemonia ipermaterialista e iperconsumista, ancora temperata in Francia grazie a uno “stato sociale” e a una politica redistributiva che mantiene viva l’idea di una sfera comune, grazie anche a un’organizzazione istituzionale centralizzata che si oppone a una cultura di uguaglianza e omogeneità alla frammentazione istituzionale insita nell’eccessivo federalismo. Tuttavia, la regola è inflessibile: la frammentazione di un collettivo spinge al ritiro e all’egocentrismo e mette a repentaglio la solidarietà.
…ma c'è molto da studiare
Alcune situazioni, tuttavia, meritano di essere conservate come possibilità di intrecciare a coerenza un’armonia programmatica ed elettorale su entrambe le sponde dell’Atlantico, nonostante dimensioni e realtà distinte.
Tra questi: lo scetticismo climatico (e il negazionismo climatico), in risposta all’“insopportabile” ostacolo allo sviluppo economico e alla libertà di impresa insito nella lotta al riscaldamento globale. La complessità amministrativa e la tecnocrazia sono nate “nella capitale”, simbolo di organi decisionali ipertrofici – Washington da un lato, Parigi e Bruxelles dall’altro. La sensazione – anche se non sempre reale – di essere declassati territorialmente o statutariamente; e quello di essere trascurato, incompreso o addirittura disprezzato dalle famose “élite”.
Paul Jorion: “Il voto di Trump è un’espressione di rabbia”
Altri soggetti creano chiaramente un ponte tra le due sponde. In particolare quelli dell’immigrazione, della sicurezza e degli eccessi “svegliati”. ignoralo, IL disprezzo o IL fare un pasticcio significherebbe infiammare la discordia all’interno dell’opinione pubblica e lasciare il loro trattamento nelle mani degli estremisti, guidati dalla destra. Certamente, il Rapporto annuale sullo stato della Francia 2024 (CESE – Ipsos) colloca questi elementi ai primi posti nella classifica delle preoccupazioni dei francesi: la sicurezza dei beni e delle persone è al 7° posto, l'immigrazione al 10°, e non sorprende la deriva del risveglio è assente. Soggetti dunque ufficialmente ai margini ma che possono occupare un posto significativo nella motivazione sotterranea del voto, quella motivazione camuffata – impulsiva o ragionata – che ha sventato le previsioni degli istituti di sondaggio americani.
L'esempio del wokismo
Così, al di là dell’Atlantico, i “giovani bianchi” sono stati sorprendentemente mobilitati, e in proporzioni inconfutabili: Trump li ha vinti con 7 punti in più rispetto al suo punteggio del 2020 e il suo divario con Kamala Harris ha raggiunto i 14 punti (ricerca Edison). Una gioventù bianca sedotta dalle arringhe viriliste e misogine secondo cui il candidato repubblicano si oppone alle pratiche risvegliate, fondate o strumentalizzate, e agli eccessi del suo continuum, cancella la cultura.
Bessent, Lighthizer… i consiglieri ombra di Donald Trump
Tuttavia, il “wokismo” – ingiustamente deviato dalla sua originaria virtù di riconoscimento e considerazione delle (specificità) delle minoranze – figura non innocentemente tra le “battaglie” prioritarie di Jordan Bardella in Francia, dell’ungherese Viktor Orban (primo ambasciatore della Il trumpismo in Europa) o l’italiana Giorgia Meloni (testa di ponte di Elon Musk nell’arena politica europea, lui che ha fondato il suo spettacolare schierandosi dietro Trump in reazione al “virus wokista” colpevole ai suoi occhi di aver “ucciso” suo figlio essendo all’origine della sua transizione sessuale). Tutti e tre giudicheranno il Wokismo responsabile della frustrazione dei giovani bianchi, un prezioso “serbatoio di voti”, che sfrutteranno ad arte.
Wokismo quindi, e ovviamente sicurezza e immigrazione. Come possono i partiti “repubblicani” e in particolare la socialdemocrazia affrontare questi temi in modo da ascoltare contemporaneamente le preoccupazioni dell’opinione pubblica, considerarli nella loro complessità e non nella loro apparente evidenza, trattarli? Veramente – l'avverbio dovrebbe far rima con lucidità, efficienza, ragione, umanità, libertà -, e togliere così il terreno da sotto i piedi ai gruppi estremisti? Una sfida immensa per la democrazia. L’opportunità anche di rivitalizzarlo introducendo una nuova qualità di dibattiti, proposte e mezzi (democrazia deliberativa).