Allerta gialla per temporali sugli Alti Pirenei, Gers, Pirenei Atlantici e Alta Garonna per sabato 8 giugno

-

Météo France ha messo in allerta gialla diversi dipartimenti per temporali tra cui gli Alti Pirenei, il Gers, i Pirenei Atlantici e l’Alta Garonna per sabato 8 giugno.

Venerdì 7 giugno 2024 in serata rischio di temporali, in particolare a ovest della catena. Si avvicina infatti un cambiamento delle masse d’aria con un peggioramento tempestoso per domani sabato 8 giugno a fine giornata, che potrebbe essere intenso la notte successiva sui Pirenei Atlantici e sugli Alti Pirenei. Localmente, durante i temporali, sono possibili grandinate e forti piogge. Domenica e lunedì perderemo più di 10 gradi. Diversi dipartimenti sono già in allerta gialla per temporali da Météo France per la giornata di sabato 8 giugno.

Météo France ha messo in allerta gialla diversi dipartimenti per temporali sabato 8 giugno

Tempesta sulla metà sud-orientale del Paese

Météo France annuncia che sabato 8 giugno il tempo instabile raggiungerà effettivamente gran parte del sud-est della Francia. Al mattino, sotto un cielo caotico, rovesci a volte misti a tuoni circolano dal nord dell’Aquitania e del Limosino all’Alvernia Rodano-Alpi, e più localmente dal Golfo del Leone alla costa provenzale.

Nel pomeriggio i rovesci tempestosi si ritirano all’interno del PACA poi verso le Alpi meridionali, e sulle regioni mediterranee ritorna il tempo più soleggiato o nuvoloso.

D’altra parte, l’attività temporalesca è in aumento sui Pirenei con alcuni straripamenti nelle pianure a sud della Garonna, così come nel Limosino e nell’Alvernia a nord del Rodano-Alpi, nella Franca Contea e nel sud dell’Alsazia.

Localmente, durante i temporali, sono possibili grandinate e forti piogge. Nella notte successiva, mentre le condizioni si calmano sul Centro-Est, piogge tempestose e persistenti invadono il sud dell’Aquitania e l’ovest del Midi-Pirenei, provocando talvolta accumuli significativi entro domenica mattina.

Nel nord-ovest del Paese domani il tempo resterà più calmo e asciutto. Le nubi sono comunque più numerose, al mattino vicino alla Manica, poi dalla Bretagna fino al confine belga nel pomeriggio. Persistono radure più grandi dal Poitou a nord-est.

Il vento Autan si alza nel pomeriggio e nella sua zona soffia fino a 50/60 km/h. A nord della Senna, il vento da ovest soffia a circa 50 km/h. Le temperature minime sono comprese tra 7 e 10 gradi dalla Bretagna al Benelux, localmente 4 o 5 dalla Piccardia alla Lorena. Altrove si va dai 10 ai 16 gradi, localmente dai 18 ai 20 nel Sud-Ovest e sulle coste del Mediterraneo.

Le massime raggiungono 17-23 gradi al nord-ovest, 23-27 dal Poitou-Charentes ai confini tedeschi e Borgogna Franca Contea, 26-30 al sud con localmente 31/32 in Provenza e talvolta fino a 33/35 sulla Corsica. -du-Sud.

uomo 3581659 1280

Forti piogge sotto temporali sono annunciate da Météo France (Foto illustrativa Pixabay).

Cos’è un temporale?

Un temporale è un fenomeno atmosferico caratterizzato da fulmini e tuoni. È sempre legato alla presenza di una nube di tipo cumulonembo, detta anche nube temporalesca, ed è spesso accompagnata da un insieme di fenomeni violenti: raffiche di vento, pioggia intensa, talvolta grandine, trombe marine e tornado.

Il cumulonembo è una nube di diametro da 5 a 10 km, molto sviluppata verticalmente, che può elevarsi fino a 16 km di altitudine. Alla sommità il cumulonembo si allarga ampiamente, conferendogli la forma generale di un’incudine.

Un temporale può sempre essere pericoloso in un dato punto, per la potenza dei fenomeni che produce.

Il temporale è generalmente un fenomeno di breve durata, che dura da poche decine di minuti ad alcune ore. Può essere isolata (temporale in prossimità di rilievi o causata dal riscaldamento del suolo in estate) oppure organizzata in linea (detta dai meteorologi “linea della burrasca”). In determinate condizioni, i temporali possono rigenerarsi, sempre nello stesso luogo, provocando forti precipitazioni per diverse ore, portando a inondazioni catastrofiche.

Pericoli

Fulmine è il nome dato al lampo che colpisce il suolo. Questa intensa scarica elettrica può uccidere un uomo o un animale, bruciare un albero o provocare incendi.

Le intense piogge che accompagnano i temporali possono causare devastanti inondazioni improvvise. Un cumulonembo largo 1 km e alto 10 km contiene 1 milione di litri d’acqua.

La grandine, la precipitazione composta da piccoli pezzi di ghiaccio, può devastare in pochi minuti un vigneto o un frutteto.

Il vento sotto un cumulonembo soffia con raffiche violente fino a circa 140 km/he cambia spesso direzione. Più raramente, sotto la base delle nubi si crea una tromba d’aria molto devastante, il tornado.

-

PREV Inizio di calendario difficile per i Girondini
NEXT Calcio. D2F. Saint-Malo statunitense chiede il sostegno del ministro dello Sport. Sport