I cimiteri intorno alle chiese sono per lo più abbandonati. Quello di Brignon è diventato un luogo che mescola memoria e creatività. Vale assolutamente la pena visitarlo!
“Potremmo fare la storia dell’umanità con le sue tombe”. Le parole prese in prestito da Eugène Viollet-le-Duc riassumono il progetto unico, ormai completato, di un piccolo comune dell'Alta Loira (con poco più di 600 abitanti). Questo progetto è quello di far rivivere, attraverso un vecchio cimitero, un luogo che testimonia il passato di uomini e donne.
Non riuscendo ad abbracciare la storia dell'umanità, l'antico cimitero di Brignon, accuratamente restaurato, mantiene vivo il fuoco dei secoli passati sull'altopiano vulcanico. Solo un anno fa abbiamo visitato questo cimitero per la prima volta. Non veniva più utilizzato dagli anni '20 (ne è stato creato uno nuovo molto vicino a qui). Ora è diventata una terra desolata, se non una discarica. I lavori furono quindi intrapresi lì. Un anno fa, gli sviluppi erano ancora in corso.
“Da una passeggiata in un cimitero si esce più forti”
Il restauro è stato mirabilmente orchestrato dalla cittadina e dal suo sindaco, Jérôme Bay, senza un direttore dei lavori, ma con il desiderio di onorare i defunti e le loro famiglie, anche per valorizzare un patrimonio, in particolare la chiesa romanica (la cui esistenza è stata rivelata da cronista dei Medici già nel 1164), per offrire al visitatore un luogo di meditazione, di fronte allo splendido altopiano del Mézenc con la torre rotonda e lo Château des Roys in primo piano. Perché sì, dice Jérôme Bay: “Non c'è niente di macabro in una passeggiata in un cimitero. Ne usciamo sempre più forti”. Parigi ha Père-Lachaise, dal nome di un sacerdote-confessore di Luigi XIV, e Le Brignon, Père-Aulanier. Nel XVII secolo, padre Aulanier, parroco, tenne un giornale di bordo per 50 anni. È una personalità locale. Sulla destra, entrando nel cimitero, il visitatore potrà vedere la modesta tomba della famiglia Aulanier. La città perciò chiamò il vecchio cimitero in onore del suo ardente sacerdote.
Navette gratuite per accedere al cimitero del Puy in occasione delle celebrazioni di Ognissanti
Un luogo che testimonia la Storia, dicevamo. E dobbiamo aggiungere, creazione. Lo scultore Pierre Rousseau, residente nella città, ha creato dei “Grandi Testimoni”, sculture sparse nel cimitero, come quelle che aveva immaginato per il priorato di Chamalières-sur-Loire. Sono realizzati in pietra e vetro di sicurezza. Questi cinque totem offrono altrettante tappe culturali che descrivono il paesaggio, con la montagna, le pittoresche gole della Loira, la chiesa, la storia dell'abate… Hanno anche i loro simboli, come quello della barca che trasporta le anime. Un'allegoria spesso ripresa nei cimiteri, luogo della suprema uguaglianza…Il mistero della pietra incisa: è un priore, un monaco o un vescovo.
Nelle sculture sono state inserite discrete palline di rame, in omaggio al geologo e storico dell'Alta Loira, Jean-Noël Borget, morto troppo presto (quasi un anno fa), come desiderava lo scultore Pierre Rousseau. Poco prima della sua scomparsa, Jean-Noël Borget è stato accolto dal sindaco nel cimitero per svelarne i misteri perché c'è ancora tanto da scoprire. Jérôme Bay ha scritto i testi che costituiscono il cuore delle sculture, che sono accompagnati dalla tradizione inglese fornita da John Harris, anch'egli residente nella località. Perché cercare altrove le competenze che abbiamo localmente!
Le sculture sono realizzate con una miscela di arkose Blavozy e trachite, rocce sedimentarie e vulcaniche. Qui, tutt'intorno, il basalto è onnipresente. Su uno dei totem si ricorda “che nella terra del fuoco vulcanico”, un vasto strato di lava scura ricopriva i graniti chiari due milioni di anni fa. Poi la Loira ha scavato una valle. Le Gardes du Devès che emergono sulla superficie dell'altopiano servono da tempo come luogo di osservazione, da qui il loro nome. Il basalto è la roccia che costituisce l'altopiano vulcanico di Brignon. Lo ritroviamo nella composizione delle lastre più o meno spesse che costituiscono alcune lapidi che dovevano essere ripulite e che dovevano trovare il loro posto all'interno del cimitero dove il tempo aveva seminato un incredibile disordine.Un progetto che ha ricevuto molti consensi.
Il basalto proveniente dal raffreddamento di una colata lavica è stato utilizzato per realizzare le croci dove si possono osservare piccole cavità, particolarità della roccia vulcanica (basalto bolloso). Serviva anche come base e supporto per le croci metalliche. Il muro stesso del cimitero è un insieme di piccoli blocchi di basalto più nero. Dopo aver spinto il cancello del piccolo cimitero e prima di attraversare anche le “chambées” di basalto, imboccando un sentiero che ne faciliti la scoperta, un sasso attira l'attenzione. “I grandi cimiteri sotto la luna” custodiscono gelosamente i loro misteri. I più modesti, come a Brignon, coltivano per conto proprio.
L'enigma della pietra scolpita
Questa pietra presente all'interno della chiesa ora ha il suo posto all'esterno. Jérôme Bay parla di una pietra “enigmatica”. Lo descrive così: “Su questa lastra di basalto dai bordi spezzati appare una figura distesa, coperta da una pianeta e vestita di un pallio (un tessuto, ndr). È rappresentato con le mani giunte sulla parte superiore del petto, con una sorta di bastone, il capo coperto da un cappuccio. È un priore, un monaco, un vescovo? La domanda rimane senza risposta. Tuttavia, il bastone non assomiglia ad un bastone. Gli storici parlano di una pietra misteriosa risalente al XVII secolo che porta l'immagine del priore André Séjalon. »Le tombe rivelano i cognomi del villaggio.Il cimitero è strettamente legato alla chiesa romanica
Daniel Veysseyre e l'associazione Valley Guards da lui presieduta hanno svolto il lavoro di identificazione di queste tombe. Tra questi, quelli di famiglie numerose e modeste, o quello di un visconte. Non tutte le lapidi corrispondono necessariamente a tombe, perché negli anni tutto si è confuso. Un certo numero di cuori in metallo e smaltati sono stati recuperati durante i lavori di ristrutturazione ed esposti lungo il presbiterio. “Sono stati raccolti quaranta nomi di persone”, indica Daniel Veysseyre. L'ultimo defunto sarebbe stato sepolto nel cimitero nel 1925, come testimonia una lapide rinvenuta sul posto. Un'altra lapide, una delle più antiche, colpisce per le sue croci gemelle e la sua tinta rossastra. È stato scolpito da scorie saldate. Sul muro di cinta un compagno ha inciso il suo nome e la data di costruzione nel 1660.
Il risorto cimitero di Brignon ha conservato le tracce delle vite rovinate, di queste persone ormai sconosciute, questi “vecchi fratelli”, come li chiamava Bernanos, “arrivati alle porte del regno di Dio”. In questo luogo abbiamo sete di conoscenza, di vedere tutto, andando avanti a tentoni come in un giallo, anche se, come l'autore de Il diario di un curato di campagna, sappiamo bene “cosa sia” questo ritorno al passato vano.” è Visita. In occasione del Telethon in paese, sabato 7 dicembre alle ore 14 viene organizzata la visita al vecchio cimitero. Il luogo è liberamente accessibile anche dalla chiesa di Brignon.
Filippo Suc
Visita
In occasione del Telethon in paese, sabato 7 dicembre alle ore 14 viene organizzata la visita al vecchio cimitero. Il luogo è liberamente accessibile anche dalla chiesa di Brignon.