Cava di Bainville-sur-Madon (54): la mobilitazione è organizzata

-

Il 5 novembre a Pont-Saint-Vincent, a circa 15 km da Nancy, si terrà un'assemblea generale decisiva per decidere le azioni collettive da intraprendere contro il progetto di ampliamento della cava di Plateau Sainte-Barbe.

Veduta del prato calcareo dell'altopiano di Sainte-Barbe a Bainville-sur-Madon (Foto DR)

Partendo dal Forte Pélissier, un sentiero sassoso costeggia una cornice verdeggiante. In basso a destra, Pont-Saint-Vincent confina con la Mosella canalizzata. Alcune case si rifugiano sulla collina e si crogiolano al sole. Davanti, in lontananza, l'aeroclub da cui decollano, quando il tempo lo permette, grandi uccelli bianchi. L'escursionista esperto preferirà attraversare una collinetta, alla sua sinistra, scivolando sotto un albero rachitico. È la brughiera millenaria dell'altopiano di Sainte-Barbe a Bainville-sur-Madon, nel Meurthe-et-Moselle, a una quindicina di chilometri da Nancy. È vietato camminare qui. Sacrilegio, addirittura, per l'interesse ecologico di questo prato calcareo di 180 ettari classificato Spazio naturale sensibile e persino Area naturale di interesse ecologico, faunistico e floristico (ZNIEFF). A cui si aggiunge l'APPB (Decreto prefettizio per la tutela del biotopo dell'altopiano di Sainte-Barbe).
Qui il tempo si è fermato per offrire alle specie rare e protette l’ambiente naturale di cui hanno bisogno per prosperare. Ci sono diverse specie di orchidee in abbondanza, come l'Orchide Bruciata. Ma anche notevoli popolazioni entomologiche: cavallette, grilli, locuste; farfalle come la Flambé o il Grand Damier; rettili, come la coronella, la lucertola muraiola; o l'ululone dal ventre giallo. Un universo tanto affascinante quanto fragile.

Una cava a cielo aperto

Mentre si attraversa la brughiera, i suoni dei macchinari edili disturbano la tranquillità del luogo. Questa è una cava operativa. In passato, qui venivano estratte le pietre che furono utilizzate nella costruzione della chiesa di Saint-Epvre a Nancy. Da circa vent'anni, la società Carrières & Matériaux Nord Est (CMNE), di proprietà del gruppo Société des Carrières de l'Est (filiale del gruppo Colas-Est), produce e vende aggregati a professionisti dell'edilizia e privati , materiali calcarei di diversa granulometria per l'edilizia (strade ed edifici).
Da questa cava a cielo aperto vengono estratte ogni anno decine di migliaia di tonnellate di pietra. Tutti i giorni della settimana, un balletto ininterrotto di grandi camion percorre la stradina tortuosa che conduce dalla RD 974 all'altopiano di Sainte-Barbe e alla cava di Bainville-sur-Madon. A volte l'esplosione di una mina fa tremare le case circostanti.

Schema dell'altopiano di Sainte-Barbe (estratto del rapporto d'inchiesta pubblica)

Richiesta di proroga contestata

L’autorizzazione all’esercizio della cava scade alla fine del 2024. L’operatore ha quindi logicamente chiesto un’autorizzazione per rinnovare ma anche per prolungare la cava per un periodo di 30 anni, di cui 28 di sfruttamento (9.920.000 tonnellate in 28 anni, ovvero 350.000 tonnellate all'anno) e due anni per completare il restauro e la riqualificazione del sito.
L'estensione copre una superficie di 14 ha di prato calcareo. Gli eletti della comunità Moselle-et-Madon hanno modificato di conseguenza il PLU (piano regolatore). Tengono conto dell'interesse economico di tale società nel loro territorio. E i diritti d'autore che ne conseguono solo per il comune di Bainville. Tuttavia molti residenti dei paesi circostanti si oppongono alle autorizzazioni richieste. E lo fanno sapere.

Associazioni, manifestazioni, petizioni…

Raggruppati in diverse associazioni, gli abitanti insoddisfatti chiedono alla prefettura di Meurthe-et-Moselle di rifiutare le autorizzazioni per il proseguimento dello sfruttamento e soprattutto per l'ampliamento della cava. IL Collettivo cittadino per proteggere l'altopiano di Sainte-Barbe (CCPPSB) nell'anime Joëlle Herrault, [composé de l’association Chaligny en Transition et Résister et Agir en Moselle et Madon (R§Agir)] condurre la lotta. Le loro argomentazioni? La necessaria salvaguardia dei prati calcarei, la preservazione delle specie protette, i rischi di crollo delle gallerie sotterranee che forniscono acqua potabile al comune di Pont-Saint-Vincent, l'inquinamento acustico degli autocarri con cassone ribaltabile, i rischi di esplosione di mine nelle abitazioni, ecc. .
Temono anche il riempimento della cava esistente con rifiuti edili che “trasformerà l'altopiano in un'enorme discarica con un possibile rischio di inquinamento delle falde acquifere” come sottolinea René Denille, copresidente di R§Agir.
Il Collettivo ha organizzato incontri, manifestazioni davanti alla sede della comunità dei comuni di Neuves-Maisons, in particolare il 7 giugno 2024. E anche una petizione che, ad oggi, ha raccolto più di 3.400 firme.

L’inchiesta pubblica “favorevole”.

L'inchiesta pubblica è durata 53 giorni. Ha ricevuto 1116 visitatori e innumerevoli avvistamenti. Si è conclusa il 7 giugno 2024 con il “parere favorevole” del commissario inquirente, Jean-Michel Hablainville.

Quest’ultimo, però, esprime due riserve:

  1. Effettuare quanto prima delle indagini sismografiche sui beni dei ricorrenti nel settore delle alture di Pont-Saint-Vincent (rue Albert Munier e zone limitrofe) per misurare le vibrazioni durante lo scoppio delle mine. Effettuare le misurazioni per un minimo di due mesi e comunicare i risultati a DREAL;
  2. Chiedere al prefetto di Meurthe-et-Moselle la creazione di una CSS (Commissione di Monitoraggio dei Siti), secondo l'articolo L125-2-1 del Codice dell'Ambiente, al più presto sarà concessa l'autorizzazione allo sfruttamento, compresa l'integrazione delle associazioni locali e dei comuni di Bainville-sur-Madon e Pont-Saint-Vincent, con almeno una riunione annuale.

Le argomentazioni dell'operatore

In questo documento, l'operatore CMNE precisa che rispetta tutti i testi normativi in ​​vigore, in particolare gli Impianti classificati per la protezione dell'ambiente (ICPE). Richiede l'autorizzazione ambientale per:

  • Operatività nell'arco di 28 anni con estrazione media di 350.000 ton/anno (max 500.000 ton/anno)
  • Esplosioni in miniera controllate da sismografi secondo gli standard dell'Ineris (Istituto Nazionale Ambiente e Rischi Industriali).
  • Il progressivo rinterro del sito utilizzando: o 2 milioni di mc di materiali di cantiere, o 4,5 milioni di mc di rifiuti inerti esterni
  • Riciclaggio limitato (1-2% o da 2.500 a 5.000 tonnellate) dei materiali ricevuti
  • Una riqualificazione del prato in pietra calcarea con percorsi e pannelli didattici

Per limitare l’impatto l’operatore propone:

  • Un impatto visivo limitato dal borgo e dalla strada,
  • Installazione di terrapieni protettivi attorno al sito
  • Controllo rigoroso dei materiali inerti ricevuti
  • Il temporaneo impatto paesaggistico sull'altopiano, compensato dalla definitiva rinaturalizzazione

Il CMNE precisa: “Il progetto è del tutto in linea con la nozione di sviluppo sostenibile perché intende soddisfare i bisogni della popolazione locale preservando l'ambiente per le generazioni future. Il progetto mira quindi a continuare a rifornire il mercato locale risparmiando materiali alluvionali. Questa sostituzione dei materiali alluvionali con il calcare è stata incoraggiata dal Piano Dipartimentale delle Cave e questo orientamento è proseguito nel Piano Regionale delle Cave attualmente in fase di finalizzazione. »

“Un attacco all’ambiente”

Gli avversari non sono convinti. “Che garanzia abbiamo che i rifiuti edili che verranno portati per il riempimento saranno veramente inerti e che non ci saranno input tossici”, chiede il Collettivo? Chi controllerà? “.
Altri aggiungono: “Una cava è di per sé un attacco all'ambiente, non lo vogliamo. »
Hanno stilato un catalogo di argomentazioni in 20 punti (vedere sotto). L’argomentazione più forte è che un’ulteriore estrazione di aggregati non è giustificata. “Il riferimento al Piano dipartimentale delle carriere è del tutto obsoleto” affermano gli oppositori. »
Dopo diverse lettere indirizzate al prefetto di Meurthe-et-Moselle, gli abitanti insoddisfatti hanno deciso di incontrarsi martedì 5 novembre alle 18 a Pont-Saint-Vincent. Si tratta di “riattivare l’Associazione per la Difesa dell’Ambiente dell’Altopiano di Sainte-Barbe (ADEP) che attualmente è inattiva”, spiega René Denille. L'ADEP, presieduta da Thierry Barateau, potrà raccogliere fondi e realizzare diverse azioni contro il progetto.

Una vista sublime sulla pianura

Intendono proteggere il “loro” prato calcareo di grande ricchezza biologica. Il piccolo sentiero sassoso dell'altopiano si allontana dalla cava e conduce al Forte Pélissier, una notevole zona di svago e relax. Dal belvedere, a 420 m sopra le valli della Mosella e della Madon, la pianura offre un mosaico di forme e colori con case ordinate lungo la strada, campi dai contorni geografici irregolari, una foresta oscura ai piedi della collina di Sion. E, in lontananza, laggiù, all'orizzonte, la linea azzurra dei Vosgi.
Continua…

Ciò che i residenti vogliono e non vogliono

-

PREV Il Vendée Globe, una sfida spietata per corpo e mente
NEXT Una festa di Halloween bonaria – Le Petit Journal