“Sei mesi di tortura”: la richiesta di aiuto di una contadina della Gironda costretta a far macellare le sue mucche

“Sei mesi di tortura”: la richiesta di aiuto di una contadina della Gironda costretta a far macellare le sue mucche
“Sei mesi di tortura”: la richiesta di aiuto di una contadina della Gironda costretta a far macellare le sue mucche
-

Di

Redazione bordolese

pubblicato su

26 maggio 2024 alle 6:32

Vedi le mie notizie
Segui le notizie di Bordeaux

“Ho scelto questa professione tredici anni fa per passione e convinzione”, afferma Bénérice Walton, allevatrice con sede in un’azienda agricola ad Arveyres (Gironda). Ma il 18 maggio 2024 lancia sui social una richiesta di aiuto: a causa di un caso di tubercolosi bovina, è dovuta ricorrere ai condurre i suoi animali al macello.

La “discesa agli inferi” inizia durante il controllo sanitario annuale di fine 2023. Un caso di tubercolosi bovina viene rilevato. «Solo Hermès è risultato positivo», spiega Bérénice Walton in un video, «ma il protocollo sanitario è molto chiaro. » Per debellare la malattia è necessario abbattere l’intera mandria.

Per la fattoria Bérénice, la sentenza cade “dopo sei mesi di attesa insopportabile, di tortura psicologica”. La squadra ha dovuto decidere di caricare i propri “animali su camion diretti ai grandi macelli industriali perché la carne è commestibile”. Bérénice ha dovuto dire addio alle 200 mucche Bazadaise – di cui 60 madri – della mandria.

Una malattia “debellata”.

La tubercolosi bovina è un micobatterio trasmesso dalla fauna selvatica, in particolare dai tassi. Ufficialmente “debellata” in Francia dal 2001, la malattia è in aumento da diversi anni ed è particolarmente presente nel Sud-Ovest. Il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione valuta regolarmente la situazione e i piani nazionali per combattere la malattia. “Nel 2023, 92 focolai di tubercolosi sono stati rilevati”, si legge sul sito del ministero.

Il centinaio di agricoltori colpiti ogni anno vengono “lasciati indietro”. [dans l’indifférence générale] “, secondo l’allevatore della Gironda. “La compensazione statale non riflette la realtà economica”.

Bérénice Walton mette in guardia dal pericolo in cui si trova la sua azienda agricola e “tutti coloro che oggi e domani incontrano questo protocollo [moyenâgeux] “. La macellazione degli animali “sacrifica anni di lavoro, animali innocenti e famiglie di contadini in lutto”, aggiunge l’agricoltore. La situazione rappresenta un pericolo reale per le future generazioni di agricoltori, spiega.

E non è l’unica a sollevare la questione. Le drammatiche conseguenze di un animale malato Saperer allevatori a volte vengono presentati dai deputati direttamente ai ministri o durante le interrogazioni all’Assemblea nazionale.

Video: attualmente su -

Interrogato da Iñaki Echaniz nel marzo scorso, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Marc Fesneau ha poi sottolineato l’importanza di non lasciare che la tubercolosi bovina progredisca, perché perdere lo status di paese libero da essa significherebbe ” un disastro per l’intero settore. Il ministro ha sottolineato gli sforzi concentrati sulla “qualità dello screening evitando di penalizzare troppo gli allevatori”, con l’aumento dei risarcimenti e delle vaccinazioni della fauna selvatica.

Se la tubercolosi bovina progredisse, “le conseguenze economiche per gli allevamenti di bestiame situati in zone non indenni, ma anche per le industrie alimentari che producono alimenti a base di carne e latte provenienti da queste zone, sarebbero molto significative. In particolare, lo diventerebbe molto difficile continuare a vendere all’interno dell’Unione Europea, i prodotti a base di latte crudo ottenuti da latte prodotto in allevamenti di dipartimenti infetti”, sottolinea il Ministero dell’Agricoltura.

Nel frattempo le conseguenze sono già drammatiche allevatori colpiti. Bérénice Walton descrive un “ritorno al punto di partenza”. Si ritrova con investimenti e rimborsi tra le mani – e senza bestiame. È stata creata una raccolta fondi online per aiutarla a “trovare le risorse per rimettersi in piedi e aprire un nuovo capitolo nella fattoria Bérénice. »

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

PREV Parigi: il conflitto tra due famiglie degenera in una sparatoria nel 14° arrondissement
NEXT IN FOTO I Porschisti invadono la Spianata di Nîmes