Gaffofeu: Il villaggio antincendio boschivo, tutti coinvolti, tutti coinvolti. – Notizia

Gaffofeu: Il villaggio antincendio boschivo, tutti coinvolti, tutti coinvolti. – Notizia
Gaffofeu: Il villaggio antincendio boschivo, tutti coinvolti, tutti coinvolti. – Notizia
-

Aggiornato 22/05/2024

Negli ultimi 70 anni la superficie forestale del Gard è raddoppiata, coprendo oggi il 50% del territorio, ovvero circa 289.317 ettari. Questa crescita è abbinata all’aumento dei residenti del Gard che vivono a meno di 200 metri da una foresta negli ultimi 20 anni.

Di fronte a questa realtà, la Prefettura del Gard ha preso l’iniziativa di sensibilizzare sui rischi degli incendi boschivi unendo le forze con l’Istituto francese dei formatori in protezione ambientale e dei grandi rischi (IFFO-RME) per la creazione di un villaggio della prevenzione dedicato a questo tema . Questa iniziativa, denominata GAFFOFEU 30, rappresenta una prima assoluta nel dipartimento del Gard.

Questa grande operazione, aperta a tutti, si svolgerà in 4 giorni, dal 22 al 25 maggio 2024, nelle città di Alès, La Grand Combe e Nîmes.

Il culmine di questa campagna di sensibilizzazione avrà luogo sabato 25 maggio, con l’installazione del forum GAFFOFEU 30 sulla spianata Charles de Gaulle a Nîmes.

Gestito da partner pubblici, privati ​​e associativi, questo forum, aperto dalle 10:00 alle 17:00, propone una quindicina di laboratori ed eventi didattici e divertenti, nonché stand informativi:

1. Storie di incendi – testimonianza dell’ex sindaco di Portes

2. Io e la foresta – (IFFO RME)

3. Rischi in evidenza – identificare i rischi principali (IFFO RME/Prefettura)

4. Alert’Ofeux – giochi di ruolo sugli attori della gestione delle crisi (Prefettura)

5. Preparo la valigia: kit sicurezza familiare (Croce Rossa francese)

6. Gesti salvavita (CRF e UDSP 30)

7. Cart’O feu – presentazione delle aree forestali (Prefettura- DDTM)

8. Tieni d’occhio la tua foresta (ONF)

9. Presentazione delle apparecchiature di controllo (SDIS 30)

10 – Presentazione dei numeri di emergenza, come inviare un messaggio di allerta in caso di incendio (SDIS30)

10. Workshop sulle cause dell’incendio (Gendarmerie du Gard)

11. O Hazards Game (Associazione prevenzione MAIF)

12 – Laboratorio in forma di gioco (agglomerato di Alès)

13. Presentazione Vigi’météo (Météo Francia)

14. Incendi e biodiversità (associazione Le Merlet)

L’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di preservare le foreste di fronte agli incendi, ricordare le azioni essenziali da adottare nell’ambiente naturale ed evidenziare il ruolo cruciale e le azioni che ciascun attore deve intraprendere, prima, durante e dopo un incendio.

-

PREV Al termine della suspense, Aubusson vince la Coppa della Creuse contro Guéret
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey