“Le organizzazioni indigene della Guyana, con la solidarietà di MDES e CSIA-Nitassinan, ribadiscono il loro sostegno al popolo Kanak” – #Corsica

-

(Unità Naziunale – Lotta internazionale – Pubblicata il 16 maggio 2024) Le organizzazioni indigene della Guyana, con la solidarietà di MDES e CSIA-Nitassinan, ribadiscono il loro sostegno al popolo Kanak che da 171 anni lotta per la propria libertà.

L’approvazione della legge favorevole allo scongelamento del corpo elettorale è la prova del disprezzo coloniale dello Stato francese.
Deploriamo la morte di giovani attivisti indipendentisti Kanak presi di mira dalle milizie filo-colonialiste.
Porgiamo le nostre condoglianze alle famiglie, ai loro capi e ai cari dei defunti.
Il popolo Kanak merita giustizia e riparazione come popolo indigeno, e soprattutto rispetto per il suo diritto all’autodeterminazione.
Ricordiamo che Kanaky/Nuova Caledonia è inclusa dal 1986 nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi da decolonizzare.
Chiediamo il cessate il fuoco e la fine dello stato di emergenza decretato dal governo francese, verità e giustizia per le vittime Kanak e l’apertura dei negoziati con il movimento indipendentista!
Chiediamo l’invio immediato di missioni di mediazione internazionale da parte delle Nazioni Unite: Comitato dei 24, Forum permanente sulle questioni indigene e Relatore speciale sui diritti dei popoli indigeni.
La nostra resistenza, come popoli indigeni a Kanaky, Mãòhi nui o Guyana, è il fondamento stesso della nostra esistenza!
Forza a tutti i nostri fratelli e sorelle in lotta.
Firmatari: Organizzazione delle Nazioni Indigene della Guyana Federazione delle Organizzazioni Indigene della Guyana Gioventù Indigena della Guyana – Coordinamento delle Organizzazioni dei Popoli Indigeni della Guyana – Movimento di decolonizzazione ed emancipazione sociale – Comitato di solidarietà con gli Indiani delle Americhe CSIA-Nitassinan

Prodotto CORSU E RIBELLU

-

PREV Cinema di punta: “Una piccola cosa in più” schiaccia il botteghino nel cantone di Friburgo
NEXT Approccio sostenibile per lo sfruttamento dei materiali a Friburgo