L’orchestra sinfonica incontra la breakdance – Seine-Saint-Denis

-

Una prestazione olimpica: vale l’analogia Sinfonia di nuovi mondi, una nuova creazione presentata per la prima volta al Théâtre Louis-Aragon di Tremblay-en-France il 7 maggio. La sua audacia consiste nel combinare brani di musica classica eseguiti sul palco dall’orchestra Divertimento sotto la direzione di Zahia Ziouani, con l’hip-hop incarnato dai ballerini della compagnia Käfig del regista Mourad Merzouki. Questo spettacolo si svolge nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura, un’iniziativa del Dipartimento e di Parigi 2024, che mira a porre la cultura e le arti, veri vettori di inclusione sociale, al centro della vita quotidiana dei residenti.

Questa alchimia di note e corpi ha dato vita a 75 minuti di performance accattivante davanti a un pubblico gremito, con un pubblico in piedi che applaudiva calorosamente durante il saluto finale. Questo lavoro, che inizia una tournée in Francia e volerà ad Hong Kong, si inserisce nello stimolante contesto dei Giochi Olimpici dove la breakdance fa il suo debutto. Sinfonia di nuovi mondi punta i riflettori su b-boys e b-girls di altissimo livello, su un programma musicale eccezionale composto da brani provenienti da quattro continenti, mescolando composizioni europee e asiatiche del repertorio classico, tre creazioni tra cui Apertura Olimpica il nome appropriato, di Antonin Mège, e la musica tradizionale del Sud Africa e dell’Oceania.

Giocando con i vincoli di un palco ristretto – il palco è in gran parte occupato dall’orchestra – e con un programma di prove molto serrato in anticipo, Mourad Merzouki è riuscito a creare un’atmosfera magica, intrisa di emozione, dove i dodici ballerini hanno eseguito coreografie piene di di energia. “Abbattere le barriere, attraversare le discipline, creare dialoghi inaspettati, scuotersi e lasciarsi scuotere, questo è ciò che ci guida profondamente nel processo creativo”hanno dichiarato in sostanza i due artisti, felicissimi di aver toccato il cuore degli spettatori.

“Invito al viaggio”

Hanno concepito questo incontro unico come un invito a viaggiare attraverso le arti e lo sport, ma anche una nuova opportunità per sviluppare una forma unica di concerto, per demistificare l’elitario a priori spesso associato alla musica classica confrontandolo con una cosiddetta danza popolare. e metterli in dialogo. “La nostra creazione risuona con lo spirito della competizione sportiva e i suoi valori come l’eccellenza, l’amicizia, la solidarietà”ricorda il conduttore. “Nel contesto che stiamo vivendo, tutto ciò che può unire le persone, suscitare scoperte, superare pregiudizi, includere e invitare alla condivisione, è il benvenuto”, conferma il regista. Avevano già collaborato nel 2021 nell’ambito dell’evento Nuit Blanche. “Sono orgoglioso di aver intrapreso questo progetto con Mourad, al quale mi sento legato per i nostri rispettivi percorsi e per il significato che attribuiamo ai nostri approcci artistici”, confida Zahia Ziouani. Aggiunge una dimensione aggiuntiva: “Come il nostro spettacolo, i Giochi Olimpici riuniscono la diversità e il loro successo sarà collettivo. Inoltre, si svolgeranno in gran parte nel mio dipartimento e non vedo l’ora che arrivi questo momento”. La musicista ha anche controllato sul suo calendario la data del 26 luglio 2024. Quel venerdì sarà una delle portatrici della fiamma olimpica a Seine-Saint-Denis. Una nuova sinfonia in prospettiva.

SCOPRI IL VIDEO DI ZAHIA ZIOUANI CHE CI PARLA DELLA FIAMMA OLIMPICA

Federico Lombardo

Credito fotografico: Bruno Lévy

Sinfonia di nuovi mondi si giocherà il 4 giugno alle 20 a Stains, presso la palestra di Sivom.

-

PREV [En images] Avranches rende omaggio alle vittime dei bombardamenti e ai combattenti della resistenza
NEXT Thomas Meunier (Belgio): “Sono come un bambino” prima di Euro 2024