Discariche incolte, escrementi di cani, targhette… Questa località degli Yvelines promette multe salate

Discariche incolte, escrementi di cani, targhette… Questa località degli Yvelines promette multe salate
Discariche incolte, escrementi di cani, targhette… Questa località degli Yvelines promette multe salate
-

Di

Massimo Pimont

pubblicato su

15 maggio 2024 alle 6:16

Vedi le mie notizie
Segui 78-

Durante la riunione del consiglio comunale di lunedì 6 maggio 2024, il sindaco di Poissy (Yvelines), Sandrine Berno Dos Santos, ha presentato una piano di controllo contro l’inciviltà sulle strade pubbliche. Un documento ufficiale comunale che mira a “coordinare i servizi della Città attorno ad un obiettivo comune”.

Ricorda le norme vigenti e inasprisce il tasso delle multe per dissuadere alla deriva per le strade pisciacaises. “L’elenco delle inciviltà che una città deve affrontare è una lunga litania: cartellini, escrementi di cani, sputi, danni all’arredo urbano, mozziconi di sigarette, carte unte gettate per terra, urina, assembramenti di individui minacciosi ed esuberanti, atti vandalici, accattonaggio aggressivo …” elenca Sandrine Berno Dos Santos.

Oltre 1 milione di euro investito nella lotta all’inciviltà

Questo documento intende ricordare, da un lato, che il comune e i suoi partner (comunità urbana Grand Paris Seine & Oise, associazioni, proprietari sociali, commercianti e privati) stanno attuando notevoli risorse umane e finanziarie e che mette in campo innumerevoli sforzi in termini di prevenzione (tutela giudiziaria del patto giovanile, richiamo all’ordine, servizio alla comunità) e di sensibilizzazione (raccolta dei cittadini).

“Il Comune sta investendo più di 1 milione di euro nella lotta all’inciviltà (veicoli specifici, abbigliamento, attrezzature come idropulitrici, prodotti per la pulizia, videosorveglianza). »

Sandrine Berno Dos Santos, sindaco di Poissy

Danni che costano caro alla collettività

Per il prescelto non dipendeazione pubblica e quindi agli agenti del Comune (una quarantina a Poissy) che si trovano a dover fare i conti con tutti questi danni. “L’inciviltà di pochi non dovrebbe pesare sulle finanze di tutti gli altri. »

Secondo un rapporto dell’Ademe (Agenzia per la Transizione Ecologica), questi inciviltà sono costosi, “più che 5 miliardi di euro in Francia all’anno.

“Dobbiamo toccare il portafoglio”

Il Comune è ormai pronto a utilizzare “tuttiarsenale legale a sua disposizione” in base al codice penale e ai poteri di polizia del sindaco. “Quando si vuole che le cose cambino, bisogna toccare il portafoglio”, afferma il sindaco di Poissy.

Il piano prevede quindi che chiunque tagghi o lasci graffiti su una facciata sarà d’ora in poi punito 3.745 euro di multa. Per i beni culturali, religiosi o del patrimonio la pena può arrivare a 100.000 euro e sette anni di reclusione.

Video: attualmente su -

Da 35 a 500 euro per le deiezioni dei cani

Per il discariche selvagge, il prezzo sale a 1.500 euro, a cui si aggiungono 150 euro di spese di intervento (aumentate del 100% nei fine settimana e nei giorni festivi) e 15 euro per 100 litri di rifiuti. Nei confronti dei professionisti il ​​Codice dell’Ambiente è ancora più severo: incorrono fino a 4 anni di reclusione e una multa di 150.000 euro.

Le disposizioni di Codice penale può anche essere attivato, in particolare per gli escrementi di animali. Mentre prima la multa poteva arrivare a 35 euro se il proprietario non puliva il proprio cane, ora arriva a 500 euro.

Il Comune non tiene più conto del mancato rispetto delle indicazioni, ma del mancato rispetto del testo. “Il sindaco può così imporre a chiunque una sanzione amministrativa di 500 euro violazione dell’ordinanza del sindaco che presentino un rischio per la sicurezza delle persone e abbiano carattere ripetitivo o continuativo. » Questo sarebbe quindi il caso delle feci dei cani.

La deterrenza sarà abbastanza efficace?

È lo stesso per: mantenere gli alberi e le siepi affaccio su strada o su demanio pubblico; bloccare od ostruire la strada o il demanio pubblico, installando o abbandonandovi senza necessità o senza autorizzazione, qualsiasi materiale o oggetto, ovvero scaricandovi qualsiasi sostanza (olio usato sparso su un marciapiede); occupare la strada o il demanio pubblico per scopi commerciali utilizzando beni mobili.

Resta ora da vedere se il deterrenza sarà efficace.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

PREV Apertura imminente del ponte pedonale Hillcrest a Cowansville
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey