Un’edizione anniversario che sarà ricordata. Da mercoledì 27 novembre a lunedì 2 dicembre, il Salone del libro e della stampa giovanile di Montreuil, a Seine-Saint-Denis (SLPJ), ha celebrato il suo 40° anniversario con un ricco programma sul “Sogno generale” condiviso da più di 400 espositori e alcuni 2.500 autori. Quest’anno, 198.000 visitatori, ovvero 5.000 in più rispetto al 2023, hanno aderito a questa utopia collettiva, che ha comportato anche numerose sorprese.
-
Interruzione di corrente inaugurale e dimostrazione a Bayard
Compromessa da un blackout elettrico, la tradizionale serata di inaugurazione dello show di Montreuil, mercoledì 27 novembre, si è trasformata in un mercato notturno illuminato da lenti d'ingrandimento. Sebbene in un primo momento l'incidente non abbia impedito ai professionisti di dissetarsi, questi sono stati costretti a lasciare i locali mezz'ora dopo. Centinaia di operatori del libro sono poi scesi in strada, coppe di champagne in mano e con in mano i pasticcini distribuiti alla rinfusa per non sprecare i grandi buffet organizzati dagli editori.
Per scaricare questo documento è necessario prima acquistare l'articolo corrispondente.
Poco prima della loro evacuazione, i professionisti avevano notato l'agitazione che regnava attorno allo stand delle edizioni Bayard Jeunesse dove i dipendenti brandivano un grande striscione barrato con la scritta “A Bayard non c’è spazio per l’estrema destra”. Questo movimento di protesta è nato in risposta all'annuncio dell'arrivo delAlban du Rostu come direttore della strategia e dello sviluppo del gruppo. Dopo un secondo sciopero, giovedì 28 novembre, davanti alla sede della casa, ha finalmente rinunciato a reclutare l'ex dipendente dell'imprenditore Pierre-Édouard Stérin.
-
Un'edizione di Spara al libro! Gioventù estesa
Dal secondo giorno del salone, editori e produttori audiovisivi si sono incontrati a Montreuil per la terza volta consecutiva sotto l'egida di Scelf, grazie al suo programma di incontri “B to B” “Spara il libro!” “. Quest'anno i dibattiti si sono protratti durante l'intera giornata con la rappresentanza di ben 80 marchi editoriali e quasi cinquanta produttori. Hanno inoltre potuto presenziare ai pitch di una dozzina di titoli preselezionati da una giuria di professionisti.
-
La tessera della Cultura, uno strumento anche per le biblioteche?
Mentre il Ministro della Cultura si è recato giovedì scorso a Nogent-sur-Marne, annunciando, tra l'altro, la tutela di un budget dedicato allo spettacolo dal vivo, il Salon de Montreuil ha ospitato, da parte sua, uno scambio dal titolo “Il pass Cultura al servizio delle biblioteche”. Marino Gauvincoordinatore della formazione artistica e culturale del Culture Pass, ha ricordato in particolare il ruolo del sistema nell'empowerment dei giovani. Per questo, l'applicazione Culture Pass fornisce ai suoi beneficiari una mappa interattiva, “che fa riferimento a più di 40.000 luoghi culturali”.
Per scaricare questo documento è necessario prima acquistare l'articolo corrispondente.
Tra queste, l'esperto conta 1.700 biblioteche di 750 comuni attivi. “Abbiamo avuto qualche difficoltà a convincerli dell’utilità della piattaforma. Questo però ci permette di essere nel mirino di quasi tre milioni di giovani”ha ricordato Marine Gauvin. Ma anche per informare i giovani lettori sulle diverse attività messe in campo dalle mediateche, e per invitarli a venire numerosi.
-
Come negoziare al meglio il vostro contratto editoriale?
All'alba del suo cinquantesimo anniversario, la Carta dei Giovani Autori e Illustratori ha presentato, nel corso di una tavola rotonda sabato 30 novembre, il lancio di un barometro dei contratti giovanili. Progettato come strumento collaborativo, il sistema mira a consentire una migliore remunerazione per autori e illustratori. “Si tratta di un progetto un po’ artigianale che ha dato origine alla distribuzione di un questionario ai nostri soci per raccogliere dati su tre punti: gli anticipi, le percentuali di royalties e i possibili livelli” , spiegato Céline Benabèsdirettore della Carta, Libri settimanali.
Per scaricare questo documento è necessario prima acquistare l'articolo corrispondente.
Ad oggi, 250 membri hanno risposto al questionario, che ha permesso alla Carta di stabilire una prima osservazione: gli artisti che lavorano con un titolo young adult ottengono, in media, una remunerazione migliore rispetto agli altri. Con questo tipo di riflettori, la Carta spera quindi di poter dare più potere ad autori e illustratori, per negoziare meglio il loro contratto, da cui dipende la loro remunerazione. Dal 2025, il barometro sarà accessibile sul sito web della Carta, attraverso lo spazio personale dei suoi membri. Potranno consultarlo, ma anche contribuirvi in modo anonimo. “Si tratta anche di fornire collettivamente buone pratiche per alimentare le negoziazioni individuali”, conclude Céline Bénabès.
-
L’intelligenza artificiale al centro delle preoccupazioni creative e sociali
La tavola rotonda dedicata all'impatto dell'intelligenza artificiale (AI) sulla creazione ha riunito lunedì mattina un pubblico ampio ed eterogeneo, a dimostrazione del sempre crescente interesse per questo tema caldo. Tra i relatori, Vincent Pianofortipluripremiato autore di libri per bambini, ha espresso preoccupazione per la potenziale sostituzione dei creatori con l'intelligenza artificiale, sottolineando il piacere intrinseco della creazione umana. Al contrario, Vincenzo Ravalecromanziere ed esploratore di tecnologie immersive, ha difeso l'intelligenza artificiale come strumento di creatività, pur riconoscendo le questioni etiche ed ecologiche che solleva.
Arnaud Robertdirettore legale del gruppo Hachette, ha evidenziato i progressi europei in termini di trasparenza degli operatori di intelligenza artificiale, sottolineando l'importanza della marcatura dei contenuti generati. Un approccio supportato da Caroline Lagayette da Google, che ha presentato gli sforzi in corso per standardizzare questi strumenti a livello internazionale. Finalmente, Firenze Jametinsegnante della scuola Estienne, ha condiviso i sentimenti contrastanti dei suoi studenti: tra curiosità e paura di essere sostituiti, i futuri creatori dimostrano un urgente bisogno di formazione etica e pratica di fronte a queste tecnologie. Un sondaggio presentato dal Dagp e dalla SGDL, organizzatori della tavola rotonda, ha arricchito queste discussioni fornendo dati concreti sulla percezione dell'IA da parte degli autori.
-
Verso un'ecologia collettiva
Dopo la consapevolezza, l'azione. Dopo la pandemia di Covid, il mondo del libro ci ha provato moltiplicando le iniziative a favore dell’ecologia. È il caso in particolare dell’Associazione per l’ecologia del libro, creata nel 2019 e che oggi conta più di 400 sostenitori. Tra questi, le strutture regionali della Federazione interregionale del libro e della lettura (Fill), i cui funzionari hanno animato, lunedì 2 dicembre, la tavola rotonda “Il libro ecologico: un sogno collettivamente accessibile”. “La Fill mette in rete i professionisti per muoversi verso pratiche più virtuose”, commentato Marion Cazy, responsabile del progetto di ecologia del libro per Normandie Livre & Lecture.
Per scaricare questo documento è necessario prima acquistare l'articolo corrispondente.
Se alcuni esperimenti individuali sono già stati condotti, questa volta i professionisti hanno voluto unire i loro sforzi. “Poiché l’ecologia inizia dalla cooperazione, le strutture regionali del libro hanno unito le forze, nel 2024, per offrire un programma collettivo di webinar e formazione”così indicato Solene Boutonresponsabile dell'informazione e della comunicazione presso il Fill. In totale quest'anno si sono svolti una ventina di webinar, l'ultimo dei quali si è concluso con uno sguardo dietro le quinte del processo di pubblicazione di un titolo, “dall'albero al libro”. D’ora in poi, le strutture regionali continuano a pensare a come incoraggiare gli operatori del settore del libro a partecipare a queste iniziative, etichettando eventi letterari o incontrando rilocalizzati.
Related News :