Jurga Vilé presentato a Praga il suo libro sui lituani deportati da Stalin

Jurga Vilé presentato a Praga il suo libro sui lituani deportati da Stalin
Jurga Vilé presentato a Praga il suo libro sui lituani deportati da Stalin
-

Deportazioni di lituani nel 1941

>>


>
>

Jurga Ville|Foto: Loreta Vašková, Radio Praga Int.

Con il suo romanzo grafico, Jurga Vilé riapre un capitolo doloroso nella storia lituana. Nel 1941, i sovietici deportarono circa 43.000 cittadini baltici e li costrinsero a vivere in condizioni disumane in Siberia. Tra i deportati c’era anche la famiglia del padre di Jurga Vilé. Questa pagina oscura delle relazioni tra i sovietici e i lituani che avrebbero dovuto essere dimenticati, quindi riaffiora in un libro la cui forma e disegni di Lina Itagaki lo rendono accessibile e comprensibile per i giovani lettori. Per Jurga Vilé, è il culmine di un lungo processo di ricerca e scoperte:

>>


>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

“È la nostra esperienza comune, la memoria collettiva che ci unisce. Mi ci è voluto molto tempo per conoscere maggiori dettagli sulla nostra storia familiare, anche se non ho mai pensato di scrivere un libro. Ho letto libri sugli esiliati dall’età di 13 anni. Erano libri difficili e complicati, urlando libri che erano nati dal dolore e dall’incapacità di parlarne. Prima di tutto ero sconvolto. Quello che mio padre mi ha detto quando ero piccolo era abbastanza vago probabilmente perché voleva proteggermi. Mi ha raccontato storie della sua infanzia come se fossero avventure piuttosto divertenti. »

Vittime del terrore stalinista

>>


>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

Il tragico destino dei deportati lituani è raccontato nel libro da un ragazzo che ama l’avventura e non capisce inizialmente cosa sta succedendo, perché tutta la sua famiglia viene espulsa dal suo paese e quale fosse la sua colpa. Non capisce perché si trovano in Siberia. In questo libro, le vicissitudini dei prigionieri di Gulag sono visti attraverso gli occhi di un bambino che spesso non si rende conto della loro tragica dimensione. Spetta al lettore indovinare ciò che si trova sotto le ingenui osservazioni di un bambino deportato. Per creare il personaggio di Algis, Jurga Vilé ha tratto molta ispirazione dalle esperienze di suo padre:

“A quel tempo, mio ​​padre era più giovane del piccolo eroe del libro di cui è un modello. Aveva solo tre anni quando fu deportato e non tornò in Lituania fino a quando non aveva otto anni. Il protagonista del mio libro ha otto anni quando deve lasciare la sua patria e tornare a casa a tredici. Lo abbiamo spostato in età perché avevamo bisogno di un eroe più attivo. Mio padre era imbarazzato da questo cambiamento, non poteva accettare il fatto che stavamo scrivendo un libro che non era solo documentario e dove c’era anche una parte della nostra immaginazione. »

>>>


>
>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

Un taccuino miracolosamente conservato

La vita nel campo è insopportabile. Nessuna debolezza è tollerata. Il freddo, la fame, le faccende dure, la brutalità e il cinismo dei supervisori russi possono essere tollerati solo da persone forti che non si permettono di essere completamente demoralizzati dalla situazione che sembra non avere alcuna via d’uscita. Eppure in questo campo che è l’immagine schiacciante della miseria umana, le persone cercano e trovano i mezzi per sopravvivere. E alcuni persino scoprono ancora la forza di riunirsi, cantare insieme, di aiutarsi a vicenda, ad amarti e ad essere gentili con gli altri. Questo è il caso della nonna di Algis che ha scritto un diario durante questo periodo, un documento prezioso che sopravviverà fino ad oggi e darà a Jurga Vilé molte informazioni sulla vita del campo:

>>


>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

“Anche se ho letto molti documenti, il taccuino di mia nonna è stato molto importante per me, soprattutto perché riguardava la mia famiglia. Ci sono stati molti episodi della vita di mio padre e anche dei profondi sentimenti di mia nonna. Le sue descrizioni mi hanno toccato estremamente perché ha parlato delle sue esperienze in modo diverso e ha prestato molta attenzione ai personaggi e alla cordialità delle persone che ha incontrato. Questo mi ha dato l’impeto di scrivere un libro che non è come il quaderno di mia nonna ma che mi ha permesso di trasmettere la luce che ho trovato nella sua narrazione. »

>>>


>
>
>

‘Siberian Haikus’|Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

La trama giapponese

>>


>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

Vicino al campo lituano c’è un campo di prigionia giapponese. Presto fu stabilita una complicità tra i prigionieri dei due campi che permettevano loro di superare le differenze di cultura e lingua. Le due parti si osservano, simpatizzano, imparano a fare origami e, grazie a una donna lituana che ha una certa conoscenza del giapponese, scambiare brevi poesie scritte su piccoli pezzi di carta sotto forma di haikus, questo tipo di poesia giapponese che esprime sensazioni con pochissime parole. Questo è quindi uno dei motivi per cui Jurga Vilé intitolata il suo libro Haiku of Siberia, ma ciò che è stato decisivo per la scelta di questo titolo è stato il taccuino di sua nonna:

>>


>
>

Repro foto: Jurga Vilé, Lina Itagaki, “Siberian Haiku”/Argo

“La parola” Haiku “è stata ispirata dal piccolo taccuino di mia nonna il cui testo è stato scritto con una matita semplice e la cui copertina è stata persa o forse non è mai esistita. Nel testo ci sono molti passaggi che sono stati cancellati ma il loro contenuto è chiaro. Il taccuino mi ha profondamente spostato e mi è venuta in mente la parola “Haiku”. Mi sono reso conto che così tante cose profonde si possono dire con pochissime parole. Più tardi, è stata aggiunta anche un’altra linea giapponese della storia e finalmente troviamo nel libro un’intera matassa di motivi giapponesi. »

>>>


>
>
>

‘Siberian Haikus’

Il messaggio principale

>>


>
>

‘Siberian Haikus’

Piccole algis vive e cresce in un mondo che gli è ostile e mette trappole pericolose per lui. Suo padre era separato dalla famiglia e morì in un altro campo, ma è circondato da tre donne, sua nonna, sua madre e sua sorella, che cercano di proteggerlo. In questa regione alla fine del mondo, congelato per la maggior parte dell’anno, impara ad apprezzare ogni piccolo cambiamento, ogni piccolo evento che rompe la schiacciante monotonia della sua esistenza. La sua vita non può essere più modesta e umile, la morte si nasconde attorno a lui e talvolta colpisce le persone vicine a lui, ma non affonda la disperazione perché ha imparato a rallegrarsi nelle cose più semplici e ha scoperto i benefici della fraternità umana. È questa immagine di un ragazzo che non si è lasciato distruggere dalla sventura che Jurga Vilé voleva evocare nel suo libro:

“Il messaggio principale che vorrei trasmettere ai giovani lettori è che non si deve cedere alla debolezza, che si devono affrontare situazioni difficili, mantenere il loro coraggio interiore, conservare e rispettare una profonda fede e ispirare gli altri. »

>>>


>
>
>

‘Siberian Haikus’

-

PREV A book by Giuliano Da Empoli
NEXT Jurga Vilé ha presentato a Praga il suo libro sui lituani deportati da Stalin a Praga